Ogni anno, da quando Inno3 è nata nel 2018, la nostra testata ha cercato di affiancare alla struttura principale – costruita su articoli dedicati ai fatti della settimana, notizie su tecnologie e mercati, approfondimenti e reportage su normative e innovazioni, interviste e opinioni – nuove narrazioni.
Nuove modalità di approfondire temi che per la loro portata richiedevano spazi esclusivi, approfonditi, InnoDeep nel nostro linguaggio.
Lo è stato per il lancio di InnoGreen dedicato alla sostenibilità con la biblioteca dei Bilanci Esg, di InnoSecurity avvolto attorno al tema della cybersicurezza con una ricca raccolta di ricerche e report che fotografano comportamenti, minacce e risposte, fino a InnoCloud che lega il tema del cloud (tecnologia digital enabler per eccellenza in crescita del 16,7% anche quest’anno) alle recenti innovazioni, una su tutte l’intelligenza artificiale. Perché non c’è AI senza cloud, alzi la mano chi non ne è certo.
Quest’anno abbiamo preso una strada diversa. InnoAI avrebbe potuto essere il nuovo InnoDeep post estate pronto al lancio (contenuti ce ne sono a iosa, dopotutto, anche se in attesa di risultati di business).
Ma la decisione ha virato, con la voglia di approfondire non tanto la tecnologia ma i settori di mercato così impregnati di tecnologia da non poterne più fare a meno. Assicurazioni, sanità, banche, manufacturing, utility, telco e pubblica amministrazione.
Lanciamo così InnoDeep Focus Vertical, una collana di Inno3 dedicata a questi sette verticali per capire mercati, tecnologie, driver ma anche ostacoli che ogni industria sta vivendo nello scenario economico e politico attuale, complesso a dir poco.
Il punto di partenza è, per ogni vertical, un’analisi dei nostri colleghi – analisti di NetConsulting cube –. Il punto di approdo una matrice in cui vendor e aziende possono valutare i trend tecnologici dei singoli comparti e di conseguenza investimenti o scelte per muoversi nel mercato.
Siamo solo all’inizio di InnoVertical, destinato a crescere con approfondimenti legati ai settori, nuovi dati di mercato, casi reali, proposte di tecnologie mirate. Perché se è vero che le aziende chiedono sempre più personalizzazione dei progetti calati sulle loro realtà, il confronto e il passaparola tra aziende della stessa filiera rimane la prima modalità di condivisone di idee. A volte si accendono così le lampadine.
Per questo, ogni suggerimento per rendere più profonde le nostre analisi è ben accetto, InnoVertical è solo l’ennesimo starting point.
A voi la lettura.
Assicurazioni
Sanità
Banche
Manufacturing
Utilities
Telco
Pubblica amministrazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA











































