Milano si prepara ad accogliere il 15 ottobre la tappa italiana di SAP NOW AI Tour 2025, il roadshow globale fa tappa in Italia e quest’anno mette al centro l’intelligenza artificiale applicata al business. L’appuntamento è presso Superstudio Maxi e segna un momento di riflessione e confronto in cui aziende, partner ed esperti possono toccare con mano le potenzialità della Business AI come fattore di trasformazione e competitività. Il claim scelto per questa edizione, Unleash Your Future with Business AI, riflette lo spirito di un evento pensato per tradurre visione e ispirazione in progetti concreti, capaci di incidere sull’organizzazione, sull’efficienza operativa e sull’esperienza di chi lavora.
La tappa milanese del SAP NOW AI Tour si inserisce in un roadshow internazionale che sta portando il messaggio della Business AI nelle principali capitali del mondo e per SAP l’evento rappresenta un’occasione strategica per ribadire il proprio ruolo di abilitatore di innovazione nel tessuto imprenditoriale nazionale. La scelta di Milano non è casuale: la città è da anni il centro nevralgico dell’innovazione tecnologica del Paese, un hub in cui grandi imprese, startup e istituzioni si incontrano per disegnare il futuro digitale. Portare qui il racconto della Business AI significa valorizzare un ecosistema che sta crescendo in termini di competenze, investimenti e ambizioni internazionali.

La formula di SAP NOW non cambia ma evolve: il focus restano il confronto, le esperienze reali e l’esplorazione delle tecnologie che ridisegnano i processi aziendali. Ma la protagonista sarà l’AI, con particolare attenzione a come SAP Business AI stia evolvendo come elemento per migliorare la catena del valore, connettere i processi e rendere il lavoro più motivante per le persone. “Viviamo in un’epoca di incertezza, ma è proprio nei momenti di discontinuità che l’innovazione può fare la differenza – sottolinea Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia –. Oggi le aziende vogliono capire l’AI, adottarla consapevolmente e trarne un reale vantaggio competitivo. Con il SAP NOW AI Tour vogliamo aiutare le imprese ad andare oltre il rumore di fondo, chiarire i benefici concreti e mostrare casi di successo”. Un obiettivo che risponde alle evidenze del recente studio Business and Technology Priorities: in Italia, il 95% dei manager intervistati dichiara l’adozione dell’AI generativa come priorità, ma quasi un terzo manifesta preoccupazioni per la qualità dei dati. La sfida diventa quindi trasformare le opportunità in risultati tangibili, superando le barriere legate all’affidabilità delle informazioni e all’integrazione nei processi.

SAP Experience Center e percorsi

L’edizione 2025 avrà anche un nuovo Experience Center; progettato intorno ai pilastri Suite-first e AI-first della strategia SAP, il centro offrirà due percorsi complementari. Da un lato, l’area dedicata alla SAP Business Suite vedrà la presenza di esperti a disposizione per illustrare scenari applicativi verticali – dalla gestione intelligente dei dati tramite SAP Business Data Cloud, fino alle potenzialità di estensione e scalabilità abilitate dalla SAP Business Technology Platform  – e non mancherà spazio per le soluzioni di Business Transformation Management come SAP Signavio e SAP LeanIX, pensate per guidare le aziende in percorsi di cambiamento strutturale.
Dall’altro, ci sarà anche un’area interamente focalizzata sull’AI; consentirà di sperimentare da vicino gli agenti intelligenti di Joule, applicati al finance, alla supply chain o alle risorse umane. I partecipanti potranno inoltre provare in anteprima Joule Studio, la piattaforma che consente di creare, distribuire e gestire skill e agenti personalizzati. Un’occasione per osservare l’evoluzione del rapporto uomo-macchina resa possibile dall’AI generativa di SAP.

Il programma di SAP NOW AI Tour sarà articolato in plenarie, panel tematici, sessioni dimostrative e oltre 100 interventi di clienti e partner, pensati per mostrare come l’innovazione possa tradursi in vantaggi concreti in diversi ambiti: dal Finance and Spend Management alla Supply Chain, dall’Human Capital Management alla Customer Experience, fino al Cloud ERP e alla Business AI.

La plenaria di apertura sarà moderata da Lavinia Spingardi e vedrà la partecipazione, accanto a Carla Masperi, di Augusta Spinelli, recentemente nominata President Emea Customer Success di SAP, insieme ad alcuni rappresentanti di imprese italiane che hanno intrapreso percorsi di trasformazione digitale con l’AI. Tra questi, Paolo Cervini (Ceo di Polifin, Gewiss e Costim RE), Gianfranco D’Amico (Ceo di Nutkao) e Fabio Veronese (Cito di FiberCop); presenze che confermano la volontà di SAP di mettere i clienti al centro del racconto, mostrando come la Business AI non sia più solo un’opzione, ma un elemento già operativo nelle strategie aziendali.
Come da tradizione, SAP NOW ospiterà anche la cerimonia dei SAP Quality Awards, i riconoscimenti dedicati a clienti e partner che si sono distinti negli ultimi 12 mesi nell’implementazione di progetti di successo. L’iniziativa si inserisce in un’ottica di valorizzazione delle best practice, sottolineando l’importanza di qualità e innovazione come driver fondamentali della trasformazione digitale.

AI come leva per crescere, il contributo di SAP

Il messaggio che SAP intende veicolare è chiaro: l’AI non è più una promessa, ma una leva già disponibile per migliorare competitività e resilienza. A fare la differenza sarà la capacità delle imprese di adottarla in maniera consapevole, integrandola nei processi e puntando su dati affidabili e di qualità. In un contesto in cui le organizzazioni italiane dichiarano prioritaria l’adozione dell’AI ma temono i rischi connessi a dataset non verificati, eventi come quello di SAP assumono un valore cruciale. Permettono infatti di superare lo scetticismo, confrontarsi con chi ha già intrapreso il percorso e ottenere risposte pratiche su come tradurre la tecnologia in valore. SAP NOW AI Tour 2025 non si limiterà quindi a presentare soluzioni tecnologiche, ma punterà a stimolare una riflessione più ampia sul futuro delle imprese. Il tema della Business AI si intreccia infatti con altre priorità strategiche: dalla sostenibilità alla governance dei dati, dalla gestione dei talenti alla resilienza delle supply chain.
Con questa edizione, SAP conferma il proprio impegno a supportare le imprese non solo sul piano tecnologico, ma anche su quello culturale e organizzativo. Perché adottare l’AI significa ridefinire processi e modelli di business, ma anche ripensare le competenze e le modalità di collaborazione.

Appuntamento il 15 ottobre al SuperStudio Maxi, Via Moncucco, 35 – Milano

Iscriviti subito! 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: