Home Cerca

Manutenzione predittiva - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Teamviewer Manutenzione Predittiva

Manifatturiero, AI e IoT per la manutenzione predittiva

Intelligenza artificiale, AR e Internet of Things sono digital enabler funzionali a consentire la manutenzione predittiva sui macchinari del manifatturiero, mentre ogni anno le inefficienze costano alle aziende 50 miliardi di dollari. L'analisi di Teamviewer
Manutenzione 4.0

Smart factory, valore dati per la manutenzione 4.0

Sfide e opportunità per i produttori di macchine e impianti, evidenziati nel report Smart Factory 4.0, elaborato da Softeam con Cim4.0. I vantaggi della raccolta dati sul campo e le criticità nella traiettoria verso manutenzione 4.0
Interroll

Interroll, come cambia il concetto di manutenzione

Il nuovo modello di Industria 4.0 porta allo spostamento da manutenzione correttiva a manutenzione predittiva. Il punto di vista di uno dei protagonisti nel manufacturing - Interroll - e quello del mondo accademico con PoliMi
Baladin

Artigianato 4.0, il birrificio Baladin sposa la Manutenzione 4.0

Alessandro Ferrario, amministratore e direttore stabilimento di Birra Baladin, racconta un processo che ha trasformato lo storico birrificio da pub "artigianale" a una realtà con produzione, logistica e manutenzione 4.0
Cio Tra IT e Business Cio Survey 2023 Image by Freepik

Cio Survey 2023, il Cio arbitro tra IT e business

Cio Survey 2023 mostra con chiarezza il contributo della tecnologia alle priorità business e il ruolo essenziale del Cio di guida e supporto operativo, grazie all’aiuto delle divisioni IT, di talenti e competenze, dei partner tecnologici
Maurizio Decollanz, IBM

Decollanz (IBM Italia): Think Milano, stato dell’arte IT

"In un momento di sfide ed opportunità IBM Think Milano consente alle aziende che innovano, e a tutto l'ecosistema, di ritrovarsi per cogliere l'occasione di un concreto "networking"", Maurizio Decollanz, Direttore Marketing e Comunicazione, IBM Italia
Snam Centro Dispacciamento

Snam, rete di trasporto digitale e multiservizio

La nuova rete di Snam si basa sulle tecnologie Cisco Routed Optical Networking e ora dispone del potenziale per integrare ulteriori servizi per le esigenze future dell'azienda e dei partner. Tra i vantaggi anche la riduzione dei consumi
MES - Qualitas Informatica

MES, leva competitiva per la smart factory di domani

I sistemi MES rappresentano un elemento essenziale per la concretizzazione dei processi di trasformazione delle imprese del manufacturing verso modelli smart. Potenzialità, livelli di adozione e proposte concrete delineati da Qualitas Informatica
Laura Meroni, senior Tech Sales Cloud, Data & AI di Kyndryl

Meroni (Kyndryl): Visione unificata per dati e AI

La proposta Data and AI Console si inserisce nel filone di servizi a valore aggiunto che Kyndryl porta alle aziende impegnate nei progetti di trasformazione digitale. Visione unificata dei dati, del loro percorso e del ciclo di vita in un’unica…
AI Vendo

Vedrai, manovre di consolidamento intorno all’AI

Gruppo Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo e prosegue il suo piano di sviluppo con l'artificial intelligence al centro. Una strategia che punta anche sulle joint venture e sulla sperimentazione a sostegno della digitalizzazione dei processi delle Pmi
Silvia Candiani, Ceo di Microsoft Italia - Stefano Rebattoni, Ceo di Ibm - Claudio Bassoli, Ceo Hpe Italia - Giuseppe Di Franco, Ceo di Atos Italia - Raffaelle Gigantino, Ceo di Vmware Italia

Post Ambrosetti, cosa pensano i Ceo (tech) italiani

Al Forum Ambrosetti il digitale è argomento di dibattito. Abbiamo parlato di strategie con alcuni Ceo italiani presenti: Silvia Candiani (Microsoft), Stefano Rebattoni (Ibm), Claudio Bassoli (Hpe), Giuseppe Di Franco (Atos) e Raffaele Gigantino (Vmware)
Hera Luce Apertura Ammagamma

Hera Luce, illuminazione pubblica gestita con l’AI

I modelli di analisi di Ammagamma basati sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale consentono a Hera Luce di migliorare la gestione e la manutenzione dell'illuminazione pubblica, passando da un sistema tradizionale alla manutenzione predittiva
Industria Pnrr Transizione

Industria, investimenti digitali e scenario evolutivo

Lo scenario del settore industria in Italia è influenzato dalla situazione di incertezza. Il ruolo di Pnrr e Piano Transizione 4.0 per la digitalizzazione, i trend di investimento IT e digital, le priorità di business e gli andamenti di spesa…
Mecspe 2022

Mecspe 2022, una fiera tra sviluppo e sostenibilità

Giunta alla ventesima edizione si è chiusa Mecspe la fiera della manifattura e delle innovazioni tecnologiche per l’industria. Le criticità del contesto attuale non soffocano l'ottimismo. Un bilancio alla luce dei numeri Istat e dell'Osservatorio Mecspe
Sps Italia

Sps Italia, va in scena il manufacturing del futuro

La fiera Sps Italia 2022 di Parma apre il confronto sul manufacturing innovativo e sostenibile. A fattor comune smart production solution e competenze che i fornitori di software industriale e i big player del digitale condividono nel District 4.0 e…
General Motors e Red Hat

General Motors, sicurezza e esperienze via software

La piattaforma software Ultifi di General Motors 'integrata' con Red Hat In-Vehicle Operating System per creare un ecosistema sicuro di soluzioni on-board innovative. Come sfruttare i vantaggi di un approccio software-defined anche sugli autoveicoli
Hpe Swarm Learning

Swarm Learning, intelligenza distribuita e blockchain

Hpe propone Swarm Learning come soluzione di machine learning decentralizzata che consente alle organizzazioni di condividere i “learning” in modalità distribuita, sfruttando in modo sicuro le informazioni all'edge e preservando la privacy dei dati
Retelit - Impresa 4.0 - Digital Factory

Da Industria a Impresa 4.0, salto nella digital factory

In linea con un manufacturing che evolve, anche il piano del Mise cambia da Industria 4.0 a Impresa 4.0, sottolineando la centralità dei paradigmi tecnologici più innovativi come AI, IIoT e ML. Strumenti evoluti che abilitano la digital factory
Davide Giustina, amministratore delegato di UP Solutions

Giustina (UP Solutions): Innovare il manufacturing

Indirizzare il mondo manifatturiero verso la smart factory, per produrre meglio, con nuove modalità di business e sfruttando i nuovi paradigmi tecnologici legati all'AI. La strategia di Retelit raccontata da Davide Giustina, Ceo di UP Solutions, Gruppo Retelit
Schneider Electric Data Center

Schneider Electric, puntare sulla sostenibilità dei DC

Le aziende impegnate nei progetti di trasformazione digitale chiedono di coniugare la valorizzazione dei dati con gli obiettivi di sostenibilità. Serve un pieno controllo sull'efficienza dei data center. Il framework e l'approccio virtuoso di Schneider Electric

DI TENDENZA