Il potenziale ed i vantaggi della trasformazione digitale nella gestione delle spese aziendali. E’ il tema centrale del digital breakfast proposto dalla fintech Soldo, realtà innovativa nata nel 2015 e attiva nel campo dello spend management, proprio per comprendere come le sue soluzioni possano rendere questi processi più agili, ordinati ed efficienti.

A partire dalla panoramica del contesto economico attuale e delle sfide affrontate dalle aziende nel settore della gestione delle spese, Emanuela Teruzzi, direttrice responsabile di Inno3 e Daniele Marino, head of Product Development di Soldo, condividono interessanti spunti sui trend di spesa del 2023, a partire dai dati relativi ad oltre un miliardo di euro di transazioni effettuate tramite le carte Soldo.

Facile intuire il ruolo cruciale della funzione finanziaria nel supportare l’evoluzione aziendale attraverso l’innovazione digitale. In particolare, al centro dell’attenzione, l’importanza di una gestione strutturata delle spese (centralizzate e decentralizzate), ma focus anche sull’evoluzione delle spese di viaggio, in crescita.

Sotto la lente poi l’incremento delle spese IT direttamente con i fornitori tecnologici (e meno nei negozi), ma anche la resistenza del contante. La piattaforma Soldo offre una gestione proattiva delle spese decentralizzate, con accesso a fondi pre-autorizzati tramite carte di pagamento fisiche o virtuali. Questa soluzione consente di monitorare le spese in tempo reale, migliorando la visibilità e il controllo senza sacrificare l’agilità aziendale. Benefici concreti sperimentati sul campo dalle aziende, come nel caso del case study proposto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: