Digital Health Conference (Dhc) si conferma anche nel 2024 appuntamento di riferimento per il settore della sanità digitale in Italia, promuovendo innovazione, sostenibilità e centralità del paziente. L’evento, organizzato da NetConsulting cube e GGallery – con il supporto di partner scientifici come Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), Fism (Federazione Società Medico-Scientifiche Italiane) e Himss (Healthcare Information and Management Systems Society) – quest’anno ha avuto l’advisory board partecipato da associazioni di rilievo come Farmindustria, Eguaglia, Anitec-Assinform, Confindustria Dispositivi Medici, Assobiotec, Aiic (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), Federfarma Lombardia e l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).
Il Community Book offre un’analisi approfondita degli argomenti discussi durante le tre giornate dell’evento che si è tenuto in forma ibrida (in presenza e in streaming) a Milano, con la partecipazione di istituzioni pubbliche, aziende tecnologiche, accademici e professionisti del settore sanitario.
Il tema portante del 2024, Il Dato al Centro della Gestione della Salute, ha guidato i dibattiti, le presentazioni e le tavole rotonde, e sottolinea l’importanza della governance dei dati, dell’interoperabilità e delle tecnologie digitali per migliorare l’efficienza del sistema sanitario italiano. Nel corso delle giornate, più di 850 partecipanti, tra cui rappresentanti di istituzioni governative, aziende farmaceutiche, produttori di dispositivi medici e operatori della sanità pubblica e privata, hanno contribuito al dibattito con interventi e proposte. Le risultanze complete dell’evento, inclusi dati, analisi e case study, sono disponibili nel Community Book 2024.
Leggi tutti gli approfondimenti della Digital Health Conference 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA