La digitalizzazione sta cambiando radicalmente la mobilità urbana, aiutando a superare molte delle criticità legate alla circolazione nelle nostre città. In questo contesto, evolve il concetto di parcheggio insieme alle relative forme di pagamento in auto, che diventano un tassello chiave dell’ecosistema integrato. Secondo dati raccolti da Easypark a giugno 2024 (Fonte: Unrae – Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), in Europa si registra un aumento significativo delle transazioni di pagamento in-car. Un trend che vede l’Italia ai primi posti, dietro solo a Germania e Svezia, con un incremento del +45% di questo tipo di transazioni. A sostenere la crescita contribuiscono le offerte di connettività sulle piattaforme multimediali relative al parcheggio, sostenute dai nuovi sistemi di comunicazione presenti sulle auto di ultima generazione.

Operativa in questo scenario per semplificare e ottimizzare le soluzioni di sosta, Easypark ne rileva le tendenze e individua quattro macro-tendenze che impatteranno maggiormente il futuro del parcheggio trasformandolo da spazio di sosta a hub strategico per una mobilità urbana più intelligente, efficiente e sostenibile.

easypark
Easypark – Applicazione per il parcheggio 

Mobilità urbana, come cambia lo scenario

La prima tendenza che Easypark prevede consolidarsi nei prossimi anni è quella dei pagamenti del parcheggio in-car. Al centro, i cosiddetti in-car payments effettuati dall’abitacolo, che migliorano l’esperienza di mobilità, integrando le funzionalità di parcheggio direttamente nei sistemi di infotainment dei veicoli. La compatibilità con le app di Apple e Google, ormai standard sui veicoli di ultima generazione, rende la gestione del parcheggio un’operazione più fluida, intuitiva e veloce.

La digitalizzazione apre anche la strada all’adozione di modelli di tariffazione di sosta dinamici, con prezzi che si adatteranno sempre più in tempo reale alla domanda. Un approccio smart che promette di ottimizzare l’utilizzo degli spazi, decongestionare le aree critiche e ridurre il tempo speso nella ricerca del parcheggio, con benefici tangibili per automobilisti e ambiente.

Nei prossimi anni, la sosta urbana si sposterà sempre più verso strutture multipiano o garage sotterranei, per sfruttare i vantaggi che questa tipologia di parcheggi può offrire e che vanno dalla sicurezza di un posto auto garantito ai sistemi di pagamento contactless. Sistemi automatizzati di riconoscimento targhe e pagamento contactless che garantiranno un’esperienza di sosta fluida, liberando preziosi spazi in superficie per piste ciclabili, aree pedonali e verde pubblico.

L’approccio data-driven emerge come chiave di volta per ripensare la mobilità urbana del futuro. Grazie all’integrazione dei dati provenienti dai parcometri e dalle applicazioni di sosta, le città potranno analizzare in modo approfondito le dinamiche di mobilità urbana, ottimizzando le politiche di gestione della sosta e reinvestendo strategicamente i ricavi generati nello sviluppo di infrastrutture sostenibili.

Easypark si rafforza nel settore 

Con una presenza in 6.000 città di 80 paesi a livello globale e in 850 comuni italiani, Easypark si occupa di semplificare e ottimizzare le soluzioni di sosta e mobilità. Una realtà aziendale in rapida crescita in Europa grazie alla sua App per il parcheggio integrata in Apple CarPlay e Android Auto.

Oggi Easypark decide di ampliare il proprio raggio d’azione e rafforza il proprio business, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento sul mercato, con soluzioni di mobilità collaudate all’interno di una piattaforma di mobilità globale. E’ infatti stata formalizzata poche settimane fa l’acquisizione di Flowbird che entra a far parte di Easypark Group. La nuova azienda del gruppo è specializzata nella creazione di soluzioni digitali end-to-end per il potenziamento della biglietteria e dei parcheggi per i trasporti, utilizzate dalle più grandi città del mondo.

Le capacità combinate delle due aziende consentiranno a Easypark di ampliare il portafoglio di soluzioni e di espandersi in nuovi mercati a livello globale. 

Giuliano Caldo, regional director South & Central Europe di Easypark Group
Giuliano Caldo, regional director South & Central Europe di Easypark Group

Operazione commentata così da Giuliano Caldo, regional director South & Central Europe di Easypark Group: L’acquisizione di Flowbird rappresenta un’importante opportunità per accelerare la digitalizzazione dei servizi di mobilità urbana. Essere un player globale ci offre una prospettiva privilegiata sulle tendenze che stanno trasformando l’ecosistema della sosta e della mobilità urbana, con soluzioni già disponibili destinate a una diffusione sempre più ampia e consolidata. Dalla gestione della sosta tramite pagamento mobile ai parcometri intelligenti, fino ai servizi per il trasporto pubblico, siamo in grado di offrire alle città strumenti all’avanguardia per ottimizzare le politiche di mobilità grazie a dati accurati e analisi approfondite”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: