Lip-Bu Tan è il nuovo Ceo di Intel Corporation, con effetto dal 18 marzo. Succede a David Zinsner e Michelle Johnston Holthaus, che hanno ricoperto il ruolo di Co-Ceo ad interim, dopo le dimissioni di Pat Gelsinger alla fine del 2024. Tan rientra inoltre nel consiglio di amministrazione di Intel dopo avervi già servito fino all’agosto 2024. Manager di esperienza nel settore dei semiconduttori, Tan ha guidato Cadence Design Systems dal 2009 al 2021, portandovi una trasformazione strategica che all’epoca ha consentito all’azienda di raddoppiare i ricavi aziendali. È anche fondatore di Walden Catalyst Ventures e presidente di Walden International. La sua nomina segna una fase cruciale per Intel, che punta a rafforzare la propria strategia nel computing e nei semiconduttori attraverso una strategia focalizzata sull’innovazione tecnologica, sull’espansione della capacità produttiva e sul consolidamento del business delle “foundries”. Tan guiderà l’azienda nell’accelerazione della roadmap tecnologica, nel miglioramento dell’esecuzione operativa e nell’espansione delle collaborazioni strategiche per affrontare le nuove sfide del mercato globale.

Matteo Longoni entra in Axiante con il ruolo di Business Development manager, e l’obiettivo di guidare la crescita del business attraverso l’acquisizione di nuovi clienti, la creazione di partnership strategiche e l’espansione dell’offerta di servizi. In questo incarico lavorerà a stretto contatto con i team aziendali per individuare opportunità di innovazione e supportare le imprese nei loro percorsi di trasformazione digitale. Longoni proviene dal settore della digital transformation e dell’innovazione tecnologica applicate proprio allo sviluppo del business. In precedenza, ha ricoperto il medesimo incarico in Moviri con focus su analytics e mercato internazionale. Ha inoltre maturato un’esperienza di oltre nove anni in Moxoff, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità (in qualità di chief marketing officer e, in precedenza, di chief revenues officer). Vanta anche un’esperienza accademica come collaboratore scientifico presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito la laurea in Ingegneria Aerospaziale.

Luca Venturi assume la carica di head of Telco in Avm Italia, l’azienda tedesca specializzata nelle tecnologie di rete e nota per il brand Fritz!. In questo ruolo, si occuperà di sviluppare le collaborazioni con le principali realtà delle telecomunicazioni italiane, rafforzando la presenza di Avm nel mercato e sviluppando ulteriormente il business dei provider italiani – sia in ambito consumer sia business. Le nuove responsabilità di guida del team dedicato al mercato telco si affiancano alla guida del mercato b2b, incarico che già ricopre dal 2023. Con 20 anni di esperienza nel settore, Luca Venturi (laurea in ingegneria delle telecomunicazioni) ha lavorato in aziende come Vodafone, Fastweb e Telecom Italia, maturando competenze strategiche in ambito networking e TLC. La sua nomina conferma l’impegno di Avm nel consolidare la sua posizione in Italia, puntando su innovazione, qualità e sicurezza.

Matteo Sarzana è il nuovo country manager di Airbnb per l’Italia e il Sud Est Europa, con la responsabilità di guidare la strategia di crescita e rafforzare la presenza dell’azienda nei mercati chiave del Mediterraneo. Sarzana arriva in Airbnb dopo quasi dieci anni di esperienza in Deliveroo, dove ha guidato l’espansione del servizio in oltre 1.700 città, consolidandone la posizione nel settore del food delivery. La sua esperienza ora sarà al servizio del turismo diffuso in Italia, ampliando le opportunità oltre le città d’arte. In vista di Milano Cortina 2026, Sarzana lavorerà per migliorare l’impatto economico dell’ospitalità su Airbnb, valorizzando le comunità locali e le destinazioni meno tradizionali. Per Milano Cortina si stima che i soggiorni su Airbnb genereranno un impatto economico positivo di 154 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: