Dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale alla spinta verso la digitalizzazione insieme all’urgenza di accorciare e rendere più trasparente una filiera storicamente frammentata. Sono le sfide che il settore tessile si trova oggi di fronte, sfide interconnesse tra loro che fanno da sfondo alla partnership tra il Gruppo Sella e MagnoLab che nasce con l’obiettivo ambizioso di costruire un ecosistema di innovazione per la filiera tessile, in grado di connettere startup e imprese, promuovere soluzioni all’avanguardia e accelerare la trasformazione sostenibile del comparto.

L’accordo ha una portata sia nazionale che internazionale e si fonda su un approccio di open innovation, finalizzato a creare un impatto positivo non solo sulle imprese, ma anche sul territorio, sull’ambiente e sulla società. Il tessuto produttivo italiano, costituito prevalentemente da Pmi e realtà industriali verticali, potrà così contare su una piattaforma dove sperimentare, sviluppare e scalare tecnologie e processi capaci di rispondere alle nuove esigenze di mercato.

MagnoLab e Gruppo Sella, partnership tra industria e finanza d’impatto

In questo contesto, MagnoLab è una rete d’impresa nata a Cerrione, nel cuore del distretto tessile di Biella, con la missione di abilitare un’innovazione sistemica nel settore. La rete riunisce aziende complementari della filiera tessile – dalla fibra alla tintura – che condividono un’infrastruttura fisica avanzata composta da impianti industriali di ultima generazione. Questo ambiente permette di sviluppare e testare rapidamente soluzioni innovative in ottica di economia circolare, per poi trasferirle negli impianti produttivi dei singoli partner. Si parla quindi di un modello collaborativo e orientato alla prototipazione rapida, ideale per integrare tecnologie emergenti e rispondere con agilità ai cambiamenti del mercato. Gruppo Sella, tramite la sua piattaforma di innovazione Sellalab, porta nella partnership competenze e infrastrutture digitali, oltre a una consolidata esperienza nell’open innovation. In qualità di ecosystem partner, Sella favorisce l’accesso alla propria community di startup, investitori e imprese innovative, abilitando sinergie tra finanza, tecnologia e industria. Si tratta quindi di un chiaro esempio di impact investing, ovvero di investimenti effettuati con l’intento di generare, oltre a un ritorno finanziario, un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile. A supporto del programma anche Dpixel, venture incubator specializzato in percorsi di innovazione e parte dell’ecosistema Fabrick, che metterà a disposizione know-how e mentorship per facilitare i processi di co-creazione tra startup e aziende della rete MagnoLab.

Texploration, call internazionale per trasformare il tessile

Il frutto della partnership è rappresentato da Texploration che costituisce un programma di open innovation avviato già nella prima decade di aprile 2025. Si tratta di una call for Proof of Concept rivolta a startup, scaleup e Pmi italiane e internazionali che sviluppano soluzioni innovative per l’industria tessile.

MagnoLab, una fase operativa di progetto
MagnoLab, una fase “concreta” del progetto

L’iniziativa si distingue per l’aderenza alle esigenze reali delle imprese del settore, che sono state coinvolte nella definizione dei bisogni tecnologici. L’obiettivo è individuare progetti ad alto potenziale che possano migliorare aspetti cruciali come: la gestione energetica e la riduzione dei consumi, la digitalizzazione dei processi produttivi, l’impiego di materiali riciclabili e biodegradabili, l’adozione dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione della supply chain. Texploration si configura quindi come un ponte tra l’innovazione tecnologica e la produzione industriale, con l’opportunità concreta per le startup selezionate di lavorare fianco a fianco con le aziende della rete MagnoLab su casi d’uso reali e sperimentare le proprie soluzioni in un contesto produttivo.

E tra le aziende partecipanti alla rete MagnoLab figurano nomi consolidati del tessile italiano: Canalair, Dbt Fibre, De Martini, Di.Vé, Filidea, Maggia, Marchi&Fildi, Pinter Group, Stamperia Alicese e Tintoria Finissaggio 2000. Realtà che apriranno le proprie porte all’innovazione esterna, contribuendo con competenze e infrastrutture al successo dei progetti selezionati.

Le fasi del progetto

Texploration è pensato con una durata prevista di circa nove mesi, e strutturato in quattro momenti scanditi daa quattro fasi distinte e complementari. La fase iniziale di scouting (1) è dedicata all’identificazione delle realtà più promettenti a livello nazionale e internazionale. Le startup saranno valutate in base alla coerenza con i bisogni delle imprese del network e alla solidità tecnologica delle soluzioni proposte. Seguirà quindi la fase vera e propria di selezione (2), per cui le aziende di MagnoLab entreranno nel processo per valutare direttamente le proposte e selezionare i team con cui avviare un percorso di co-sviluppo. La scelta sarà guidata dalla possibilità di realizzare PoC concreti e scalabili. Terzo momento è quello dell’effettiva co-creazione (3). E’ il cuore del programma. In questa fase i team selezionati lavoreranno con esperti del settore e imprenditori per trasformare le idee in prototipi funzionanti. I test avverranno su impianti industriali reali, con il supporto dei mentor di Dpixel e Sellalab, in un contesto di apprendimento continuo e validazione rapida. Infine, la presentazione finale (4). Al termine del percorso, le soluzioni sviluppate saranno presentate in un evento conclusivo dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei progetti. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso al mercato e attivare opportunità di business e investimento.

Texploration non rappresenta quindi solo un’iniziativa a supporto dell’innovazione, ma è anche la proposta di un vero e proprio modello di trasformazione aperta che si pone come riferimento per il rilancio del tessile italiano nel contesto della transizione digitale ed ecologica. Il valore dell’iniziativa risiede nella capacità di attivare sinergie tra soggetti eterogenei – corporate, startup, finanza e industria – e di tradurre le potenzialità della tecnologia in impatti concreti e misurabili. Non solo, in un momento in cui la competitività industriale si gioca sempre più sull’innovazione responsabile, iniziative come Texploration rappresentano un cambio di paradigma per l’intero settore tessile. La possibilità aperta di mettere in rete competenze, tecnologie e visione strategica amplifica le chance di affrontare correttamente le sfide ambientali e digitali, ma anche di costruire un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine. E la sinergia tra MagnoLab e Gruppo Sella dimostra come finanza, industria e startup possano coesistere in un ecosistema virtuoso, in cui la prototipazione rapida si intreccia con la visione di filiera. Il futuro del tessile passa da qui: collaborazione, sostenibilità e innovazione continua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: