Nicola Mangia è il nuovo market lead per l’Italia di Dxc Technology e in questa nuova veste avrà l’incario di guidare la crescita dell’azienda nel Paese e rafforzarne il posizionamento in particolare nel settore pubblico. Mangia, in azienda dal 2017, ha ricoperto il ruolo di Italy Public Sector general manager e riporterà direttamente a Eugenio Bonomi, che ha assunto la carica di Territory Market leader per Italia, Francia e Benelux. La nomina rientra in un piano strategico di consolidamento della presenza di Dxc in Italia, dove l’azienda ha assunto oltre 600 persone negli ultimi tre anni, raggiungendo i 3mila dipendenti. Con un’esperienza trentennale nel settore Ict, Mangia ha ricoperto ruoli manageriali in ambito commerciale, delivery e gestione contrattuale, con specializzazione nel settore pubblico. Prima di entrare in Dxc, è stato responsabile vendite per la pubblica amministrazione in Hpe Enterprise Services Italia. La nuova leadership Dxc mira ad accelerare la crescita anche nei settori Energy & Utilities, Banking & Insurance, Automotive e Retail, con un’offerta incentrata su soluzioni basate sull’AI, considerate un pilastro strategico per l’innovazione.
Quasi con l’unanimità dei voti espressi dal Consiglio Generale, Alvise Biffi è designato presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029. Il percorso di nomine di Assolombarda prevede ora l’approvazione della squadra dei vice presidenti il prossimo 15 maggio, mentre l’Assemblea del 19 giugno sarà chiamata a eleggere ufficialmente il 16esimo Presidente dell’Associazione, che succederà ad Alessandro Spada. Classe 1978, laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, Alvise Biffi è un imprenditore da sempre attivo nei campi della cybersecurity, digital transformation e innovation management. È amministratore delegato di Secure Network (gruppo BV Tech), da lui fondata, tra le prime realtà italiane specializzate in offensive cyber security, e cofondatore di Zakeke, piattaforma SaaS leader nel visual commerce. Già vice presidente di Assolombarda con delega a Organizzazione, Sviluppo e Marketing, Biffi ricopre attualmente anche il ruolo di presidente di Ecole, l’ente per la formazione degli industriali lombardi, ed è membro del Consiglio Generale di Confindustria e della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Commvault annuncia la promozione di Mauro Palmigiani a corporate vice president, Europe South. Il nuovo incarico arriva per i meriti riconosciuti a Palmigiani sin dal suo ingresso in azienda nel 2022. Infatti, già Area vice president South Western Europe, Palmigiani ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi strategici, supportando i team locali nell’acquisizione di nuovi clienti, nel rafforzamento delle relazioni commerciali e nella crescita del business in una delle aree più rilevanti per l’azienda. Nel nuovo ruolo, Palmigiani lavorerà al fianco di altri tre corporate vice president nell’attuazione di una nuova struttura organizzativa globale, pensata per migliorare le performance internazionali dell’azienda, in particolare nelle collaborazioni con le aziende Fortune 500. Iniziativa che sottolinea la centralità dell’area Emea nelle strategie globali di Commvault.
Chris Bell è il nuovo senior vice president of Global Channel, Alliances and Corporate Development di Sophos che gli affida la guida della prossima fase di evoluzione della strategia globale di canale. Con un’esperienza ventennale nel settore tecnologico, di cui quasi dieci anni nel mondo della sicurezza informatica, Bell arriva in Sophos dopo l’acquisizione di Secureworks dove ha ricoperto il ruolo di chief strategy officer e ha gestito strategia, partnership e sviluppo aziendale. In Sophos, Bell guiderà un piano strategico volto a rafforzare la rete di partner, migliorare l’efficienza dei managed service provider (Mps) e dei managed security service provider (Mssp), e far crescere il business sulla base di una partner experience ottimizzata. L’obiettivo è fornire tecnologie e servizi all’avanguardia, incrementando quindi la redditività dei partner e l’efficacia delle soluzioni di cybersecurity offerte ai clienti. Tra le priorità, quindi: semplificare le operazioni dei partner, offrire formazione personalizzata, ampliare l’accesso al mercato attraverso nuove alleanze tecnologiche e marketplace, e valorizzare il portfolio congiunto di Sophos e Secureworks.
© RIPRODUZIONE RISERVATA