Mohamad Hnayno

Dottore in Ingegneria specializzato in Termica ed Energia. La sua esperienza in Ricerca e Sviluppo nell’ambito ingegneristico gli ha permesso di realizzare progetti cruciali in diverse ambiti durante gli anni anni di pratica professionale. Le sue aree di competenza includono i processi di trasferimento di calore, componenti hardware e software, prodotti industriali, sistemi di raffreddamento per l'elettronica, prestazioni termiche dei data center e analisi del risparmio energetico.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in ottimizzazione delle prestazioni energetiche dei data center presso l'Université de Reims Champagne-Ardenne (2020-2023), dove la sua ricerca si è concentrata proprio sul tema della meccanica dei fluidi e deltrasferimento di calore nei data center. Il suo percorso accademico è stato costellato da un forte interesse per l'ingegneria meccanica e l'efficienza energetica, come dimostrano i suoi precedenti titoli di studio conseguiti presso la Lebanese University - Faculty of Engineering III: dove ha conseguito un Master in Meccanica Computazionale (2018-2019) e un Diploma in Ingegneria Meccanica (2014-2019). Durante il percorso accademico ha sviluppato una solida competenza in diverse aree, tra cui meccanica dei fluidi, evaporazione, torri di raffreddamento, ingegneria termica, simulazione numerica, trasferimento di calore, ambienti immersivi e ricerca sperimentale. Le sue capacità spaziano dall'efficientamento energetico alla progettazione di data center, con un focus costante sulla conservazione dell'energia.
Mohamad attualmente, ricopre il ruolo di Ingegnere di Ricerca e Sviluppo presso OVHcloud (da settembre 2020), dove si concentra sul raffreddamento dei sistemi elettronici e sull'ottimizzazione delle prestazioni dei data center, mettendo a frutto le sue competenze in oltre 14 diverse aree.
Precedentemente, ha maturato esperienza nella gestione delle vendite di progetti presso ABS Metals Cutting (ottobre 2019 - settembre 2020), sviluppando capacità nel settore manifatturiero e dell'ingegneria meccanica.
Un'esperienza significativa nel suo curriculum è il periodo trascorso presso il CERN (marzo 2019 - settembre 2019) come Ingegnere Meccanico, dove ha lavorato al progetto di aggiornamento del tracciatore CMS. Ha contribuito all'installazione del tracciatore e al miglioramento degli strumenti in vista del previsto smontaggio e sostituzione nel 2024-2026. Il tracciatore, un sistema di rilevamento di particelle ad alta precisione del costo iniziale di oltre 100 milioni di franchi svizzeri, è installato al centro dell'esperimento CMS nell'acceleratore LHC del CERN.
L'installazione e l'estrazione del tracciatore sono operazioni estremamente delicate, che richiedono strumenti e procedure affidabili e ben funzionanti.