Entro il 2029 ci saranno 5,6 miliardi di abbonamenti 5G a livello globale. Il 60% di tutte le sottoscrizioni di connettività mobile. Ed il traffico crescerà al ritmo del 20% anno su anno fino a fine decennio, con la copertura 5G raddoppiata che passa dal 40% di fine 2023 all’80% di fine 2029. La crescita del traffico sarà spinta principalmente dalla migrazione degli abbonati all’uso di servizi di più recente generazione e ad alta intensità di dati, come i video. E se circa un quarto di tutti i dati sulle reti mobili a fine 2023 era gestito via 5G, per la fine del 2029 si prevede che sarà così per i tre quarti del totale (75%).
Lo dicono i numeri di Ericsson Mobility Report 2024 che conta circa 300 operatori in tutto il mondo che già offrono servizi 5G, con 50 di essi che hanno reso disponibile già anche il 5G Standalone (5G SA). Più nel dettaglio, i numeri della ricerca evidenziano allora che nei primi tre mesi del 2024, gli abbonamenti 5G sono aumentati di 160 milioni (1,7 miliardi complessivi). A fine 2024 i nuovi abbonamenti 5G attivati saranno 600 milioni, via via a crescere come annunciato. 

Affianco a queste metriche Ericsson Mobility Report evidenzia anche come la connettività Fwa (Fixed Wireless Access) stia a sua volta diventando un caso d’uso rilevante per l’implementazione del 5G da parte degli operatori telco di tutto il mondo. Ad aprile 2024, 241 dei 310 operatori telco presi in considerazione offrivano servizi Fwa. Di questi, 128 – circa il 53% – disponeva anche di un’offerta 5G Fwa. Si tratta di un incremento di dodici punti rispetto al periodo corrispondente del 2023, per una crescita del 29%. Perché questo: il 5G Fwa offre velocità, funzionalità di gestione dei dati e bassa latenza. Rende attrattivo per gli operatori telco creare piani tariffari Fwa differenziati per velocità, con parametri dati in downlink e uplink, similmente a quanto si fa per le offerte di connettività via cavo o su fibra. I risultati si vedono: cresce di quasi il 50% il numero di operatori che offrono tariffe 5G Fwa differenziate, mentre al momento lo fa il 40% di tutti gli operatori. Ed è proprio la connettività Fwa il secondo caso d’uso più rilevante per il 5G, dietro l’offerta di servizi in banda larga mobile evoluti (eMbb).

Le sottoscrizioni mobile per tecnologia
Le sottoscrizioni mobile per tecnologia (fonte: Ericsson Mobility Report, giugno 2024)

5G, la crescita per aree geografiche

Sarà il Nord America ad avere per la fine del 2029 la maggior penetrazione del 5G, che arriverà al 90% (430milioni di abbonamenti), ma ancora una volta è l’India a sorprendere perché passerà da 119 milioni di abbonamenti 5G rilevati a fine 2023 agli 840 milioni entro la fine del 2029, con una penetrazione del 65%. Per quanto riguarda il Nord America sono infrastruttura avanzata e forte domanda di servizi digitali a contribuire a questa crescita esponenziale. In India invece, l’importante crescita è guidata da iniziative governative per migliorare l’infrastruttura digitale e dall’aumento della domanda di servizi ad alta velocità. Anche in Europa, la penetrazione del 5G cresce, ma varia significativamente tra i diversi paesi. Mercati come il Regno Unito e la Finlandia, che hanno lanciato il 5G in anticipo, hanno già raggiunto una penetrazione elevata rispetto ad altri mercati e complessivamente si prevede che gli abbonamenti 5G in Europa raggiungeranno circa 480 milioni entro la fine del 2029, rappresentando una penetrazione dell’86%.

Indietro resta l’Africa Subsahariana e si parla di sottoscrizioni 5G con previsioni che superano i 320 milioni di abbonamenti entro il 2029. Questo è in linea con una visione più positiva per la regione, sostenuta da rilasci di spettro nelle bande basse e medie e da dispositivi più accessibili, mentre per quanto riguarda le regioni del Medio Oriente e del Nord Africa continuano a dimostrare stabilità e crescita nonostante le sfide economiche. Il report prevede che le sottoscrizioni 5G cresceranno al ritmo più alto, aumentando del 51% annualmente fino al 2029, con il 5G che rappresenterà la quota più grande delle sottoscrizioni totali. Un cenno anche a sud-est asiatico e Oceania: si prevede che le sottoscrizioni 5G in questa regione raggiungeranno circa 560 milioni entro la fine del periodo di previsione. La base di abbonati 5G continua a crescere in Australia, Malesia, Singapore e Thailandia grazie a dispositivi 5G più accessibili, piani promozionali e grandi pacchetti dati offerti dai provider di servizi. Infine, l’eccezione dell’America Latina dove il 4G è ancora in crescita e rappresenta la tecnologia dominante nella regione. Nel Sud America si prevede che le sottoscrizioni 5G cresceranno sostanzialmente a partire dal 2024, rappresentando il 52% di tutte le sottoscrizioni mobili entro la fine del 2029. 

Le sottoscrizioni mobile per area geografica
Le sottoscrizioni mobile per area geografica (fonte: Ericsson Mobility Report, giugno 2024)

Applicazioni 5G, l’esperienza guida la crescita

Digitalizzazione, automazione ed elettrificazione trasformano non solo i paesaggi sociali, ma anche quelli aziendali. Le tecnologie che guidano il cambiamento sono il cloud computing, l’intelligenza artificiale e proprio la connettività mobile. Con le tecnologie AI sempre più utilizzate per generare soluzioni intelligenti in vari settori, come i trasporti, l’energia, l’istruzione e la vita quotidiana. A valle un significativo slancio nell’incrementare la connettività mobile per integrare l’attuale banda larga mobile best-effort con livelli di prestazioni prevedibili per flussi di traffico e applicazioni specifiche. Una crescita che, inoltre è supportata in questa fase anche dalla ripresa del mercato degli smartphone con finalmente il primo trimestre positivo dopo quasi tre anni di declino, (+6% nel primo quarter, anno su anno). Nel segmento dei dispositivi di fascia alta, cresce la disponibilità di smartphone dotati di intelligenza artificiale mentre i segmenti di fascia media e bassa crescono a due cifre, per l’estesa disponibilità di offerte. Tuttavia, resta che il ciclo di sostituzione degli smartphone si è prolungato negli ultimi trimestri, poiché i consumatori rallentano il ricambio dei loro dispositivi a causa di preoccupazioni finanziarie. AI e nuovi chip per l’intelligenza artificiale on-device nei prossimi mesi potrebbero spingere più utenti ad aggiornare i loro dispositivi.

Mobile network come cresce il traffico dati
Mobile network come cresce il traffico dati (fonte: Ericsson Mobility Report, giugno 2024)

L’edizione di Ericsson Mobility Report contiene infine anche quattro approfondimenti su specifici casi di studio che raccontano come la rete 5G di NorthStar, messa a valore da Telia e dalla svedese AstaZero, stia ispirando innovazione nella connettività per veicoli a guida autonoma. Un altro caso di studio riguarda il progetto per portare il 5G sottoterra nella metropolitana di Toronto, in Canada, in collaborazione con Rogers. Si intende in questo caso migliorare la connettività dei passeggeri e supportare applicazioni avanzate come il monitoraggio in tempo reale e la sicurezza.
Proprio in India e negli Usa gli ultimi due casi. Il primo è più utile come confronto di riferimento, perché Bharti Airtel, uno dei principali operatori in India, nell’Ericsson Mobility Report esplora come offrire migliori esperienze ai clienti. Questo caso di studio esamina quindi le priorità strategiche e le scelte in tema di 5G dell’operatore, evidenziando l’importanza di una connettività affidabile e ad alta velocità. Infine, con AT&T negli Stati Uniti, il report esamina come costruire una rete programmabile ad alte prestazioni. Questo progetto si concentra sui piani di AT&T per implementare tecnologie avanzate e migliorare la flessibilità e l’efficienza della rete.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: