L’economia digitale genera volumi di dati sempre più grandi in tutti i verticali. Più complessi diventano anche i data set disponibili che richiedono prestazioni di calcolo elevate per essere analizzati, quindi cresce anche la domanda di energia. Una maggiore attenzione all’accessibilità al dato, ma anche alla sicurezza ed alla sostenibilità non è rimandabile. E infatti il settore dei data center è sotto pressione, chiamato come è a fornire i livelli di performance richiesti, e a ridurre al contempo al minimo l’impatto ambientale. Un obiettivo che vede anche Equinix impegnata ad indirizzare l’innovazione migliorando l’efficienza, incrementando l’uso di energia rinnovabile, ottimizzando le prestazioni della sua supply chain e riducendo le emissioni. 

E’ lo stesso management di Equinix a mettersi in gioco su questi temi. Keith Taylor, il Cfo, Charles Meyers, presidente e Ceo, e Peter Van Camp, executive chairman di Equinix, introducendo gli sforzi compiuti nel corso dello scorso anno, evidenziano infatti che “]…[ la domanda di infrastrutture digitali a supporto di questa priorità è più forte che mai, e la natura di questa domanda gioca a nostro favore, poiché i clienti cercano di implementare architetture ibride che sono più distribuite, più connesse al cloud e più sostenibili”.

Il management di Equinix
Il management di Equinix – Keith Taylor, il Cfo, Charles Meyers, presidente e Ceo, e Peter Van Camp, executive chairman di Equinix

Riguardo gli sforzi di sostenibilità concreti, Equinix continua nei suoi progressi verso l’obiettivo di raggiungere il 100% di copertura da energia rinnovabile entro il 2030. Per il 2023, ha mantenuto una copertura del 96% di energia rinnovabile nel nostro portafoglio, segnando il sesto anno consecutivo con una copertura superiore al 90%, per quanto riguarda il carbon footprint globale. 

Dettagliare i progressi compiuti verso gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Esg) è possibile farlo, meglio, basandosi sul Rapporto di Sostenibilità 2023. Le emissioni operative di Equinix Scope 1 e Scope 2 sono state ridotte del 24% rispetto ai valori del 2019. Inoltre, l’azienda ha firmato 15 contratti di acquisto di energia rinnovabile in tutta l’UE, che una volta operative copriranno oltre il 25% delle necessità energetiche di Equinix.

E’ stata migliorata l’efficienza energetica dei data center dell’8%, rispetto all’anno precedente, con un impegno costante nell’ottimizzazione delle performance e nella riduzione delle emissioni e oggi l’azienda è riconosciuta nella Climate Change A List di Cdp per il secondo anno consecutivo. Una sostenibilità, quella green, che include nella strategia la firma di nuovi Ppa (Power Purchasement Agreement) e l’emissione di green bond per finanziare progetti di sostenibilità. Fino ad oggi, sono stati emessi 49 miliardi di dollari in green bond, con un risparmio energetico annuo di circa 1.800 GWh e l’evitazione di oltre 669mila tonnellate di CO2 all’anno. 

Gli impegni Esg di Equinix
Gli impegni Esg di Equinix

Le valutazioni Esg non sono legate solo agli obiettivi ambientali, da qui l’impegno attraverso Equinix Foundation per la promozione di 47 organizzazioni impegnate a sostegno dell’inclusione digitale, e lo stesso impegno dei dipendenti nel volontariato con un incremento delle ore di impegno dell’11%. L’azienda inoltre collabora attivamente con gli stakeholder per promuovere un processo di cambiamento. Nel 2023, Equinix ha quindi implementato metriche di compensazione Esg per i dirigenti di livello VP e superiori, legando la loro performance agli obiettivi ambientali e sociali. 

“I progressi del mondo digitale stanno rapidamente superando quelli delle attuali reti elettriche necessarie a supportarli – commenta Christopher Wellise, VP of Sustainability di Equinix –. “Dobbiamo garantire un’infrastruttura digitale che soddisfi le esigenze della società senza compromettere gli obiettivi di sostenibilità. ]…[ Equinix considera ogni aspetto delle sue operazioni sotto la lente della sostenibilità. Se vogliamo che l’infrastruttura digitale continui a soddisfare le aspettative di performance di tecnologie in rapida evoluzione come l’AI, non dobbiamo compromettere la sostenibilità nel processo”.

Per approfondire l’approccio alla sostenibilità di Equinix:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: