Il Consiglio Generale di Asstel-Assotelecomunicazioni designa Pietro Labriola nuovo Presidente dell’Associazione per il biennio 2025-2027. La nomina sarà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea, convocata per il 17 giugno 2025, dopo la definizione della squadra prevista il 29 maggio. AD e direttore generale di Tim, Labriola è figura riconosciuta nel settore telecomunicazioni, membro del board Gsma, del Consiglio Generale di Confindustria con delega alla Transizione Digitale, e già vicepresidente di Asstel. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Bari, con un Master in Gestione dell’Innovazione e delle Tecnologie presso Tecnopolis, prima di approdare in Tim – dove ha anche ricoperto ruoli apicali nel marketing, nella trasformazione del business e di leadership internazionale – Labriola ha operato in Infostrada, come direttore business development prima e marketing poi, e ha ricoperto incarichi in Boston Consulting Group, Cable&Wireless e France Telecom. Con la sua nomina, Asstel punta su un profilo esperto e internazionale per guidare la transizione digitale del comparto.

Enrico Lanfranconi è ora head of cloud Erp per l’Italia in Sap, con la responsabilità di accelerare l’adozione delle soluzioni Erp in cloud da parte della base installata e di nuovi clienti. Suo compito, quindi, guidare un piano di sviluppo orientato a trasformazioni digitali a valore, attraverso l’adozione di Sap S/4Hana Cloud. I progetti saranno anche il punto di accesso per portare ai clienti Sap Business AI e le altre applicazioni public cloud della suite Sap. In azienda dal 2013, Lanfranconi ha maturato una significativa esperienza nei settori Enterprise Mobility, Sap Hana ed Energy. Oltre alla nomina di Lanfranconi. Sap Italia annuncia anche il nuovo incarico di Eligio Papa come head of Sap Business Technology Platform (Btp), ruolo per cui Papa guiderà l’adozione della piattaforma tecnologica integrata da AI e basata su Sap Business Data Cloud. Papa opererà in stretta sinergia con l’ecosistema dei partner, puntando a consolidare l’utilizzo di Sap Btp per innovazione, automazione, integrazione e analisi dati. Marco Cameroni è invece il nuovo head of channel di Sap Italia. Con 25 anni di esperienza nel settore IT, Cameroni guiderà le strategie di canale. In Sap dal 2016, ha ricoperto il ruolo di presales manager per le soluzioni Cloud Erp , contribuendo in modo decisivo al supporto delle attività di prevendita. Un’ultima nomina Sap riguarda invece l’attività Emea. Ivano Fossati è infatti il nuovo chief revenue officer per Sap Customer Experience (CX) in Emea con il compito di sviluppare i piani di espansione strategica e di AI per le soluzioni CX all’interno della Sap Business Suite.

Kavitha Mariappan è la nuova chief transformation officer di Rubrik con l’obiettivo di rafforzare il coinvolgimento dei C-level e accelerare i risultati in termini di resilienza informatica per aziende globali e organizzazioni pubbliche. Manager di esperienza, Mariappan ha ricoperto incarichi chiave in realtà come Zscaler, Databricks e Cisco, distinguendosi come thought leader nel settore della cybersecurity. Prima di entrare in Rubrik, è stata executive VP of Customer Experience and Transformation in Zscaler, contribuendo alla crescita del business e alla diffusione della strategia zero trust. Nel nuovo ruolo, collaborerà con clienti, prospect e team go-to-market per guidare trasformazioni digitali su larga scala, proponendo come Rubrik come riferimento nel campo della cyber resilienza e compliance normativa.

Infobip annuncia la nomina di Mirza Bukva a director of operator partnerships per l’area Emea per consolidare relazioni chiave nel settore delle telecomunicazioni e promuovere l’innovazione in Europa, Medio Oriente e Africa. In Infobip da quasi dieci anni, Bukva ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, tra cui quello di head of telecom partnership per l’Africa, dove ha guidato progetti di ottimizzazione della connettività e gestione di partnership ad alto valore. Nel nuovo ruolo, si occuperà ora dello sviluppo delle strategie di partnership in ambito telco, allineando le soluzioni Infobip alle esigenze di mercati in rapida evoluzione e valorizzando tecnologie come CPaaS e AI-driven customer engagement.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: