
Come l’AI ti cambia il business, casi d’uso
L’adozione dell’AI rappresenta una leva strategica su cui le aziende stanno costruendo il loro posizionamento attuale e – soprattutto – il loro futuro prossimo, con un impatto che sarà trasversale a tutti settori.
Var Group, Microsoft e Inno3 hanno il piacere di invitarti ad un viaggio nel mondo dell’AI.
Partiremo da una presentazione di scenario sul mercato dell’AI in Italia, per poi intraprendere un percorso che dalla tecnologia arriva ad individuare l’utilizzo reale dell’AI nel business oggi, fino ad anticipare i possibili sviluppi futuri legati all’adozione di progetti di frontiera.
Quali sono oggi le principali direzioni e dinamiche di spesa delle imprese italiane per le tecnologie di Intelligenza Artificiale? Quale il livello di adozione dell’AI? Quali business case si possono indirizzare?
Dati, sicurezza, cloud, workspace, competenze, change management…questi gli ingredienti necessari per portare l’AI nel cuore del business. Da dove partire per questa trasformazione?
Ci guideranno in questo viaggio Var Group e Microsoft, accompagnati da alcune aziende che stanno già valutando l’adozione dell’AI per migliorare il proprio business.
Una mattinata insieme per raccogliere risposte concrete e conoscere la forza della proposizione congiunta Var Group e Microsoft.
Vi aspettiamo il 15 maggio a Milano!
|
||||||||||||||||||||
|

Automazione, infrastrutture e innovazione per un IT più agile e intelligente
L’innovazione tecnologica e la crescente complessità dei sistemi IT impongono alle aziende di ripensare i modelli di gestione delle infrastrutture e dei processi. Automazione, iper-automazione e modelli “as a Service” rappresentano oggi leve strategiche per realizzare un IT più efficiente, flessibile e orientato al business.
In uno scenario dove le infrastrutture IT devono essere sempre più resilienti, sicure e scalabili, i modelli tradizionali non sono più sufficienti, è necessario adottare un approccio organico capace di integrare tecnologie di automazione intelligente, gestione proattiva delle operation, cloud ibrido e strumenti avanzati di osservabilità e governance dei costi.
Quali strategie adottare per migliorare l’efficienza operativa e ridurre il rischio di errore umano? Quali strumenti adottare per integrare applicazioni e dati in ambienti complessi e ibridi? Come governare in modo proattivo i costi e le performance dell’IT grazie a soluzioni di osservabilità e AI-driven management?
Per approfondire questi temi abbiamo il piacere di invitarla ad una Executive Roundtable dedicata ad un gruppo selezionato di ospiti e organizzata da NetConsulting cube in collaborazione con Deda Tech e IBM “IT automation for a business evolution “: un momento di confronto sulle ultime tendenze tecnologiche e le best practice emergenti
Durante l’evento saranno presentati i risultati di una Survey esclusiva condotta da NetConsulting cube sui temi oggetto dell’incontro.
|
||||||||||
|

Intelligenza Artificiale, Cyber Security, post PNRR e competenze
NetConsulting cube è lieta di invitarla all’evento di presentazione dei risultati della 2a Edizione della CIO Survey PA 2025, che avrà luogo il prossimo 28 maggio dalle ore 13:30 a Roma, a Palazzo Wedekind – Sala Angiolillo – P.za Colonna 366.
La Pubblica Amministrazione italiana è attualmente impegnata sia a livello Centrale che Locale nella realizzazione di progetti di digitalizzazione; la seconda edizione della survey ha monitorato l’evoluzione dello stato della digitalizzazione degli Enti intervistati, dei risultati ottenuti, delle innovazioni realizzate, attraverso la voce dei CIO.
Ma quali sono le future traiettorie della digitalizzazione della PA? Quanto sono pronte le PA ad integrare l’AI nei processi? Quanto sono maturi i modelli di Data Governance? Quali sfide e quali passi per completare la migrazione al cloud? Quali i gap da colmare per essere cyber resilienti e quanto il tema della gestione del rischio è già correttamente indirizzato?
Sono questi alcuni degli interrogativi che sono stati posti a un centinaio tra i più importanti CIO italiani della Pubblica Amministrazione e il Convegno sarà un’occasione per presentarne e discuterne i risultati, alla presenza di istituzioni centrali e locali e dei più importanti decision maker della Pubblica Amministrazione.
La partecipazione al Convegno è unicamente su invito ed è necessario effettuare la registrazione.
Le registrazioni per questioni di sicurezza chiuderanno tassativamente il 20 maggio 2024.
Ai partecipanti in presenza che si sono registrati verrà inviata una copia digitale del Rapporto.
|
||||||||||||||||
|