Dal cuore della Sardegna a una proposta per tutto il Paese: Ajò Energia rappresenta una realtà emergente e dinamica nel settore energetico italiano. Utility fondata nel 2019 a Cagliari, la società ha saputo ritagliarsi in pochi anni un ruolo di rilievo nel mercato, espandendo il proprio perimetro operativo ben oltre i confini regionali.
Oggi, l’azienda gestisce un portafoglio di oltre 42mila clienti attivi, principalmente nel segmento residenziale, con un occhio attento anche a proposte differenziate e personalizzate, che spaziano dal fotovoltaico tradizionale fino a soluzioni “virtuali”. In questo secondo caso, infatti, Ajò Energia consente anche a chi non dispone di uno spazio fisico per installare un impianto di usufruire di energia da fonti rinnovabili, garantendo risparmio economico e impatto ambientale positivo. Con circa 30 professionisti impiegati e una sede fisica a Cagliari con sportello dedicato aperto al pubblico, Ajò Energia incarna un modello di impresa in cui prossimità, tecnologia e customer experience vogliono rappresentare punti certi di riferimento.
Il contesto e il bisogno
Nel settore energetico, che prevede ogni giorno migliaia di transazioni tra clienti, banche, enti regolatori e operatori, una gestione efficace degli incassi e dei pagamenti rappresenta una leva competitiva fondamentale. Per Ajò Energia, la gestione dei processi finanziari deve rispondere sin da subito a requisiti chiave: tempestività, precisione, conformità normativa e automazione.

“La scelta di introdurre fin dalla nascita una piattaforma per indirizzare questi bisogni – racconta Michele Piras, Credit Manager di Ajò Energia – è nata dalla consapevolezza che una buona parte dell’efficienza operativa si gioca proprio nella capacità di presidiare e automatizzare le attività finanziarie”.
Ajò Energia lavora nel rispetto degli standard First (Forme Informative di Riepilogo e Stato della Transazione), adottati per garantire trasparenza e tracciabilità nei flussi energetici e finanziari. In questo contesto, una piattaforma capace di dialogare in tempo reale con il sistema bancario e con il proprio Crm rappresenta quasi una scelta obbligata.
“Da qui la scelta di Bicta, di cui avevamo avuto feedback molto positivi da colleghi che l’avevano già adottata, per cui abbiamo deciso di partire con un’infrastruttura tecnologica solida sin dal primo giorno”, prosegue Piras.
La soluzione Bicta
Bicta è la piattaforma sviluppata da Wiki Software International che consente alle imprese di gestire in modo automatizzato, sicuro e integrato tutti i processi legati a incassi, pagamenti e riconciliazione finanziaria. Basata su un’architettura modulare, la piattaforma si compone di tre aree funzionali principali: finance, accounting e security.
Uno dei punti di forza di Bicta è la capacità di fornire una vista unificata e aggiornata in tempo reale della situazione finanziaria aziendale. Questa funzionalità è particolarmente apprezzata da Cfo, credit manager e team amministrativi, che possono prendere decisioni più rapide e basate su dati affidabili. Nel caso di Ajò Energia, questa capacità si traduce nella possibilità di tracciare gli insoluti bancari, analizzarne le cause tecniche o comportamentali, e correggere in modo mirato le anomalie. “La dashboard di Bicta ci consente di monitorare in tempo reale il flusso degli incassi, aggiornare automaticamente i sistemi interni e, cosa non secondaria, condurre analisi di dettaglio su tipologie di conto o comportamenti di pagamento”, spiega Alessandra Sanna, dell’area Back Office di Ajò Energia.

Bicta integra inoltre la funzione Retry, che consente la riproposizione automatica degli addebiti diretti Sdd andati inizialmente a vuoto. In pratica, la piattaforma rileva l’insoluto, lo classifica e – nei casi di semplice insufficienza fondi – rilancia automaticamente l’addebito senza intervento umano. Un ulteriore spunto strategico offerto dalla piattaforma è il modulo Sdd Coach, incluso in Bicta Finance, che permette di intercettare e correggere mandati Seda revocati, dinieghi o dati bancari errati.

“Poter gestire direttamente dalla piattaforma le revoche o i mancati incassi per motivi tecnici – aggiunge Giulia Ventroni, Operation Manager di Ajò Energia– permette non solo di ottimizzare i flussi, ma anche di migliorare la relazione con il cliente grazie a comunicazioni tempestive e mirate”. Per un’azienda che tratta ogni giorno dati sensibili e transazioni ad alto valore, la sicurezza è poi un requisito imprescindibile.
Il modulo Bicta Security integra strumenti come Safe Chain, per la tracciabilità invulnerabile dei pagamenti, e Hermes, un middleware capace di dialogare con qualsiasi sistema in modo monitorato e sicuro. E per quanto riguarda il fronte normativo, Wiki Software garantisce compliance costante: Bicta è infatti aggiornata alle normative finanziarie e bancarie italiane e internazionali, e supportata da certificazioni Iso 27001, 27012 e 9001.
I vantaggi, efficienza operativa e conoscenza finanziaria data-driven
L’adozione di Bicta ha rappresentato non solo un passaggio tecnologico, ma un vero e proprio salto di qualità organizzativa, con impatti misurabili su diversi parametri di business per Ajò Energia. I benefici si sono manifestati sia in termini di efficienza interna, sia nell’ambito della relazione con il cliente e della pianificazione finanziaria strategica.

Uno dei risultati più evidenti è il notevole incremento dell’efficienza operativa nei processi di gestione dei pagamenti e degli incassi. Grazie alla riconciliazione automatica offerta dalla piattaforma, il team di back office può ridurre drasticamente le attività manuali e ripetitive, migliorando al tempo stesso la qualità e la tempestività delle informazioni disponibili. Un punto su cui ritorna Alessandra Sanna: “La possibilità di visualizzare in modo immediato e strutturato il flusso degli insoluti direttamente su dashboard ci consente non solo di aggiornare in tempo reale il partitario e il Crm aziendale, ma anche di condurre analisi molto puntuali che ci aiutano a capire dove intervenire per migliorare ulteriormente”. Per esempio, l’analisi dei dati relativi agli insoluti permette di identificare tipologie di conti correnti o circuiti bancari che generano problemi tecnici ricorrenti. Questi dati, prima difficilmente accessibili o trattati manualmente, oggi vengono utilizzati per escludere certe opzioni di pagamento e orientare i clienti verso soluzioni più sicure ed efficienti.
Un altro beneficio tangibile riguarda il recupero crediti e la liquidità. L’adozione del meccanismo Retry consente di ottenere risultati concreti in tempi rapidi. “Mediamente, il 35% dei clienti che inizialmente risultano insolventi regolarizza la propria posizione con il secondo addebito” – spiega Piras – evitando così l’attivazione di processi di recupero crediti, con i relativi costi amministrativi, gestionali e reputazionali. Questo risultato ha avuto un impatto diretto e misurabile: si stima che la funzionalità Retry consenta di recuperare fino a 80mila euro al mese di flussi di cassa, riducendo allo stesso tempo il carico di attività operative legate al sollecito e al contenzioso.
Anche gli insoluti per motivazioni tecniche, spesso legati a mandati Seda non aggiornati, coordinate Iban errate o revoche non comunicate, sono stati significativamente ridotti grazie all’impiego del modulo Sdd Coach integrato nella piattaforma. Il risultato è che oggi gli insoluti tecnici rappresentano appena l’1,5% del totale, con una tendenza al ribasso. Ma non si tratta solo di numeri.
La vera forza di bicta , evidenziata dall’esperienza di Ajò Energia, è nella sua capacità di generare conoscenza finanziaria interna e di trasformarla in azione strategica. La disponibilità di dati aggiornati e integrati tra sistemi (bancari, Crm, contabilità, e-commerce) consente di avere un quadro coerente e dettagliato della situazione finanziaria aziendale, elemento chiave per una pianificazione efficace. La visione data-driven, infatti, è ciò che oggi consente ai manager di Ajò Energia di agire in anticipo, prevenire criticità, ottimizzare i flussi e allocare meglio le risorse. “Grazie a Bicta abbiamo trasformato la gestione finanziaria da attività operativa a funzione strategica, al servizio della crescita aziendale”, conferma ancora Piras.
Infine, non va sottovalutato l’aspetto del tempo “liberato”. Automazione e sincronizzazione dei flussi permettono ai team interni di dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto, come l’analisi, la pianificazione o lo sviluppo di nuovi servizi per i clienti, invece che a operazioni di controllo manuale e riconciliazione. In un mercato in continua evoluzione, questa flessibilità operativa rappresenta un vantaggio competitivo non trascurabile.
Una visione in prospettiva
Ajò Energia guarda al futuro con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la propria infrastruttura digitale. Sono già in fase avanzata i progetti per l’adozione di un nuovo Crm e per l’integrazione nativa tra Bicta , sistemi gestionali interni e portali cliente.
“Consideriamo Bicta un asset strategico – dettaglia Ventroni – capace di evolvere con noi e supportare la crescita, sia in termini di volume sia in complessità dei servizi. È una piattaforma flessibile e affidabile, che continuerà a rappresentare un punto fermo per la nostra operatività”. L’esperienza di Ajò Energia dimostra come un’impresa giovane, ma con visione chiara, possa utilizzare la tecnologia come leva per garantire efficienza, qualità e sostenibilità. In un mercato energetico sempre più orientato alla digitalizzazione e alla customer centricity, strumenti come Bicta diventano fondamentali non solo per automatizzare, ma per generare valore, ridurre i costi e migliorare la customer experience. Ajò Energia ha saputo riconoscere e sfruttare questo potenziale, costruendo una partnership virtuosa con Wiki Software, basata su innovazione, affidabilità e capacità di risposta ai bisogni reali del business.
© RIPRODUZIONE RISERVATA