Sacchi Elettroforniture è tra i maggiori distributori del Nord Italia di prodotti per l’installazione e la distribuzione elettrica, l’automazione industriale e la transizione energetica. Da oltre 65 anni, l’azienda semplifica la vita dei professionisti e offre soluzioni tecnologiche avanzate, attraverso i suoi 84 punti vendita e oltre 1.400 collaboratori. 
Sacchi presenta il suo Sustainability Performance Report 2024 come documento strategico che testimonia l’impegno dell’azienda, nel triennio 2021-2023, nel promuovere uno sviluppo sostenibile a tutti i livelli: ambientale, sociale ed economico. E lo fa sulla base di un filo rosso che lega diversi temi: consapevole del suo ruolo nel mondo della distribuzione di materiale elettrico, l’azienda adotta un impegno che interessa tutta la catena del valore dei prodotti distribuiti, che va dall’approvvigionamento di materie prime e prodotti finiti a distribuzione e servizi di logistica, fino allo smaltimento di rifiuti e alimentazione energetica e termica delle sedi.

Il Sustainability Performance Report 2024 rappresenta un’anticipazione del primo Report di Sostenibilità completo, previsto per il 2025. Il Performance Report è già  un riferimento fondamentale per considerare le performance ambientali, sociali e di governance (Esg) dell’azienda. Spiega Marco Brunetti, presidente di Sacchi Elettroforniture: “Siamo consapevoli che il percorso verso la sostenibilità è lungo e in continua evoluzionema siamo orgogliosi dei risultati raggiunti finora. E, grazie alla collaborazione con i nostri stakeholder, siamo fiduciosi di poter affrontare con successo le sfide ambientali e sociali future, contribuendo in maniera concreta al benessere del pianeta e delle prossime generazioni”.

Redatto seguendo gli standard del Global Reporting Initiative (Gri), il report è strutturato su tre pilastri: ambiente, con le misure e strategie per ridurre l’impatto ecologico delle operazioni aziendali; sociale, con le iniziative per valorizzare le persone e le comunità in cui Sacchi opera e governance, con i progetti di implementazione di politiche etiche e responsabili per garantire trasparenza e conformità normativa. Un’attenzione particolare è data agli obiettivi a lungo termine, come la riduzione delle emissioni di gas serra e l’aumento dell’uso di energia rinnovabile. La struttura dettagliata del report, comprensiva di dati quantitativi e iniziative concrete, lo rende uno strumento utile per gli stakeholder, che possono monitorare l’evoluzione del percorso sostenibile dell’azienda.

Sacchi Elettroforniture: gli obiettivi Esg
Sacchi Elettroforniture, il prospetto degli obiettivi Esg

Sacchi e l’impegno per l’ambiente…

Con il progetto Sacchi Green, l’azienda ha implementato strategie innovative per ridurre le emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2 e 3) di gas serra. L’obiettivo di riduzione delle emissioni è stato sottoposto e approvato da Sbti, Science Based Targets Initiative, l’organizzazione che supporta le aziende nel fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra secondo quanto definito dall’Accordo di Parigi. E nel 2023 sono già stati ottenuti risultati significativi, tra cui la riduzione del 56% delle emissioni Scope 2 rispetto al 2021 grazie all’uso di energia da fonti rinnovabili e alla progressiva elettrificazione degli impianti. La sostituzione degli impianti a gas, sia nell’HQ sia nelle filiali, con nuovi sistemi elettrici più performanti ha contribuito all’abbattimento delle emissioni Scope 1, con un -41% nelle emissioni generate da gas naturale rispetto al 2021. Inoltre, l’azienda ha investito nell’espansione del polo logistico di Desio, dotandolo di un sistema energetico all’avanguardia. Questo centro utilizza materiali isolanti, illuminazione a Led e un impianto fotovoltaico da 400 kW, che compensa interamente i consumi con energia rinnovabile. Parallelamente, l’azienda ha installato oltre 7.200 pannelli fotovoltaici nelle proprie sedi, con l’obiettivo di coprire il 50% del consumo energetico attraverso l’autoproduzione entro il 2030. Oggi più del 40% dell’energia prelevata dalla rete proviene da fonti rinnovabili, mentre il parco fotovoltaico copre circa il 30% del fabbisogno energetico complessivo. L’elettrificazione riguarda anche il parco auto aziendale, prediligendo auto ibride, ibride plug-in ed elettriche con l’obiettivo di ottenere una flotta a ridotto impatto ambientale entro il 2030. Per supportare questo progetto sono stati installati più di 100 punti di ricarica in oltre 70 delle filiali Sacchi, in aggiunta alle 25 colonnine presenti presso l’headquarter di Desio.

Marco Giorgio Brunetti
Marco Giorgio Brunetti, presidente di Sacchi Elettroforniture

Elemento innovativo di particolare interesse è il programma Green Offer, che aiuta i clienti a selezionare prodotti con il minor impatto ambientale grazie a un sistema di valutazione trasparente delle emissioni di CO2 lungo tutto il ciclo di vita.

La governance aziendale è improntata su etica e integrità. Il Sacchi Sustainability Committee è responsabile della supervisione delle strategie Esg, e deve garantire che tutte le attività aziendali siano allineate agli obiettivi di sostenibilità.

Tra le iniziative principali, spiccano l’introduzione di una politica anticorruzione e il monitoraggio continuo degli impatti ambientali e sociali attraverso strumenti di auditing avanzati. Sotto la lente dell’attività di Sacchi anche la corretta gestione e smaltimento dei rifiuti, che riguardano packaging e imballaggi di vario tipo: il 99,9% viene riciclato, mentre il restante 0,1% riguarda rifiuti riferibili a materiale elettrico, che, per loro natura, vanno conferiti a smaltimento. Gli imballaggi che hanno un grado di riciclabilità e riuso molto elevato sono i pallet e le bobine, usate per movimentare i cavi. La natura e la resistenza di questi supporti ha permesso a Sacchi di implementare un servizio di raccolta del “vuoto” così da poterlo riutilizzare, senza doverne acquistare di nuovi.

…per dipendenti 

Il pilastro sociale del report riflette l’impegno di Sacchi anche nel valorizzare le persone. L’azienda promuove un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e motivante, offrendo programmi di formazione continua per migliorare le competenze dei collaboratori. Iniziative come la Politica della Genitorialità, che integra economicamente i congedi parentali e facilita il lavoro flessibile per i neogenitori, sono un esempio dei progetti pensati per la serenità dei dipendenti. Entro il 2028, Sacchi punta a selezionare il 40% di donne per nuove posizioni, contribuendo alla parità di genere. Inoltre, l’azienda incoraggia il coinvolgimento attivo dei dipendenti in progetti di volontariato e iniziative sociali, rafforzando il senso di appartenenza e il legame con il territorio. 

… per la comunità e gli studenti

Area particolarmente significativa del report è poi quella dedicata ai progetti per la comunità cui dedichiamo pertanto una sezione dedicata. Sacchi si impegna a investire in programmi educativi e sociali per promuovere il benessere delle persone e la crescita del territorio. Tra le principali iniziative si evidenziano:

  1. Programmi educativi: Sacchi collabora con scuole e università per formare le nuove generazioni su temi come l’efficienza energetica e la sostenibilità. Questi progetti mirano a sviluppare competenze tecniche e a sensibilizzare i giovani sulle sfide ambientali.
  2. Iniziative di volontariato: L’azienda incoraggia i dipendenti a partecipare a progetti di volontariato, rafforzando il senso di comunità e contribuendo al miglioramento delle aree in cui opera.
  3. Supporto alle energie rinnovabili locali: Sacchi promuove lo sviluppo di comunità energetiche, offrendo soluzioni integrate per ridurre l’impatto ambientale e favorire l’autonomia energetica.

Sacchi ha inoltre avviato il progetto Futurely, ovvero lo sviluppo di una piattaforma che guida gli studenti verso opportunità di lavoro nel settore tecnologico. Questo programma non solo supporta l’educazione dei giovani, ma favorisce anche l’integrazione tra il mondo accademico e quello lavorativo.

Per approfondire l’approccio alla sostenibilità di Sacchi Elettroforniture:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: