Nel corso del 2024, il mercato globale dei servizi infrastrutturali cloud ha registrato una crescita a doppia cifra consistente, trainata dall’adozione accelerata dei modelli di intelligenza artificiale (AI) e dall’espansione degli investimenti da parte dei principali fornitori di servizi cloud. Lo dicono i dati rilevati da Canalys, secondo i quali la spesa nel settore solo nel quarto trimestre (Q4) del 2024 è cresciuta del 20% su base annua, per 86 miliardi di dollari. Un andamento, in verità che, numeri alla mano, conferma la fotografia di tutto l’anno solare 2024 in cui il cloud nel complesso è cresciuto del 20% rispetto al 2023, per una spesa complessiva che è salita dai 267,7 miliardi di dollari di quell’anno a 321,3 miliardi di dollari (nel 2024). Un risultato che supera le aspettative iniziali del settore, consolidando la posizione centrale del cloud nella trasformazione digitale delle imprese.

Market Share Cloud IaaS, stime Canalys aggiornate a febbraio 2025
La spesa globale per il cloud IaaS (stime Canalys aggiornate a febbraio 2025)

L’impatto dei workload AI nella crescita cloud

La forza propulsiva principale della crescita del cloud infrastrutturale (IaaS) è legata all’espansione dei modelli di AI, che gioca un ruolo chiave nell’aumento dell’adozione del cloud. Nel 2024, lo sviluppo di applicazioni e soluzioni basate su algoritmi di machine learning e deep learning ha accelerato, e ha spinto le aziende a migrare sulle piattaforme dei cloud provider. Tale tendenza si è tradotta in un aumento costante della domanda di risorse di calcolo, storage e servizi gestiti. Nella seconda metà del 2024, i principali vendor hanno evidenziato risultati finanziari positivi grazie, appunto, alla crescita del comparto AI, sottolineando come gli investimenti in questa tecnologia si siano rivelati fondamentali anche per sostenere la crescita del cloud. Con l’intensificarsi della competizione nel mercato dell’AI, gli hyperscaler stanno ora pianificando nuove spese in conto capitale per il 2025, con l’obiettivo di rimanere competitivi e soddisfare la domanda. A tal proposito, Canalys prevede che la spesa globale per i servizi di infrastruttura cloud continuerà a marciare spedita, con un outlook per il 2025 di un +19%.

Gli attori del mercato

Il mercato del cloud infrastrutturale globale continua a crescere, ma in questa fase è ancora appannaggio di soli tre attori principali. Infatti, in Q4 i primi tre cloud provider (Aws, Microsoft Azure e Google Cloud) presentano quote di mercato combinate pari al 64%, praticamente i due terzi del mercato, e crescono insieme anche più del mercato stesso (+25%). Con piccole differenze. Aws mantiene un tasso di crescita annuale del 19%, in linea con il trimestre precedente, mentre Microsoft Azure e Google Cloud solo nell’ultimo trimestre hanno patito un lieve calo rispetto al trimestre precedente. Gli analisti di Canalys spiegano che la forte domanda trainata dall’AI ha superato l’offerta: i principali provider cloud hanno infatti segnalato che la crescita è rimasta limitata dalla capacità disponibile, creando uno squilibrio tra domanda e offerta.

Nell’intero 2024, i ricavi di Aws nel segmento IaaS hanno superato i 100 miliardi di dollari. Tra le mosse sul mercato che confermano la volontà di crescere con l’AI l’annuncio a dicembre, a re:Invent, di Aws Nova, un modello foundation disponibile in esclusiva su Bedrock, offerto in tre varianti: Micro, Lite e Pro. Poi a gennaio 2025, Aws ha annunciato l’integrazione del più recente modello foundation R1 di DeepSeek nelle sue principali piattaforme AI, Amazon Bedrock e Amazon SageMaker. Aws ha deciso inoltre di accelerare anche i ritmi di “ricambio” server, per assecondare i nuovi workload AI e ha ridotto la durata utile di macchine e apparecchiature di rete da sei a cinque anni, a partire da gennaio 2025.

Microsoft Azure si conferma al secondo posto tra i fornitori di cloud nel Q4 2024, con una quota di mercato del 20% ma segna anche una crescita annua del 31%. Microsoft ha riferito che la crescita di Azure comprende una quota del 13% derivante dai servizi AI, cresciuti del 157% su base annua.
In questo caso le mosse per l’AI comprendono l’integrazione dell’ultimo modello Gpt-o1 di OpenAI in Azure OpenAI Service e anche Microsoft, a gennaio 2025, ha reso disponibile DeepSeek R1 su Azure AI Foundry e lo ha inserito nel catalogo dei modelli di GitHub. Ora fa parte dell’ampio portfolio Microsoft, che conta oltre 1.800 modelli di AI su queste piattaforme.

L'andamento del market share nel cloud IaaS globale (stime Canalys, febbraio 205)
L’andamento del market share nel cloud IaaS globale (stime Canalys, febbraio 205)

Google Cloud, il terzo più grande fornitore di servizi cloud, ha conservato una quota di mercato dell’11% e riportato una crescita del 32% su base annua. Conta ricavi a fine 2024 per 93,2 miliardi di dollari, rispetto agli 86,8 miliardi del terzo trimestre. Canalys però vuole sottolineare in particolare che il numero di primi contratti firmati nel 2024 è più che raddoppiato rispetto al 2023.
Dal punto di vista tecnologico a dicembre 2024, Google ha lanciato Gemini 2.0, il modello di AI multimodale, interamente alimentato da Tpu. Due mesi dopo, la serie Gemini 2.0 – Gemini 2.0, Flash, Flash-Lite e Pro – disponibile tramite la Gemini Api su Google AI Studio e Vertex AI. 

Gli investimenti degli hyperscaler

Yi Zhanganalista di Canalys“Gli hyperscaler del cloud stanno investendo a un ritmo senza precedenti, ma la corsa non riguarda più solo l’offerta dei migliori servizi AI, piuttosto consiste nel crescere rapidamente garantendo al contempo sostenibilità finanziaria e competitività a lungo termine”.

Yi Zhang analista di Canalys Research
Yi Zhang, analista, Canalys Research

Ci si muove quindi contemplando che la domanda resti ancora a segno più, e per questo gli hyperscaler del cloud stanno effettuando investimenti per espandere globalmente l’addestramento dei modelli IA, il loro deployment e le applicazioni basate sul cloud. Le spese in conto capitale (Capex) su Aws hanno raggiunto i 26,3 miliardi di dollari nel quarto trimestre, complessivamente potrebbero superare i 100 miliardi di dollari nel 2025.

La concorrenza cinese con DeepSeek vede muoversi velocemente sul mercato anche gli hyperscaler occidentali che, come abbiamo visto, hanno deciso di integrare DeepSeek R1 nelle proprie piattaforme in tempi rapidi.

Rachel Brindley
Rachel Brindley

In Microsoft per il Q4 la spesa ha toccato i 22,6 miliardi di dollari e l’azienda prevede di investire circa 80 miliardi di dollari in data center nel corso dell’anno fiscale. Google, infine, ha annunciato, durante la conferenza sugli utili del quarto trimestre, che le sue spese in conto capitale raggiungeranno approssimativamente i 75 miliardi di dollari nel 2025. 

Rachel Brindley, direttrice Senior di Canalys: “L’adozione rapida di DeepSeek R1 da parte dei principali provider cloud evidenzia il suo impatto dirompente, che sfida gli standard di settore grazie all’elevata efficienza in termini di costi e prestazioni. Con l’evoluzione dell’AI, continueranno a emergere nuovi modelli, guidando innovazione e competizione in tutto l’ecosistema. I vendor stanno reagendo tempestivamente, garantendo agli utenti un accesso fluido per esplorare e integrare le migliori soluzioni”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: