Il recente evento in streaming con la stampa è per Siemens l’occasione per annunciare il lancio a livello globale di una nuova digital business platform insieme ad una serie di importanti strategie che ruotano attorno a questa operazione.
La nuova piattaforma aperta, Siemens Xcelerator, nasce per supportare i processi di digitalizzazione sostenibili delle imprese rendendoli più semplici, veloci e scalabili in un contesto economico e geopolitico sempre più complesso e critico dove occorre accelerare il cambiamento creando valore, trasversalmente a tutti i settori, siano essi industria, trasporti, infrastrutture o edifici.
Xcelerator abilita l’interoperabilità

“Questa operazione rappresenta il naturale passo avanti nell’attuazione della nostra strategia di digitalizzazione per consentire un’innovazione e una creazione di valore più rapide – dichiara Roland Busch, presidente e Ceo di Siemens Ag –. Siemens Xcelerator permetterà alle aziende di intraprendere la trasformazione digitale più facilmente, velocemente e su scala. Combinando mondo reale e mondo digitale, attraverso tecnologie OT e IT, consentiamo ai nostri clienti e partner di aumentare produttività e competitività, e rendere le innovazioni scalabili”.
Focus sul settore Building
A supporto di questa strategia, Siemens annuncia un accordo per l’acquisto di Brightly Software, azienda statunitense attiva nel settore dei software per la gestione degli asset e della manutenzione. L’acquisizione permette a Siemens di unire alle capacità di Brightly in settori chiave, il proprio know-how digitale e software nel settore degli edifici, elemento che diventa centrale nel portfolio Siemens Xcelerator for Buildings.
Siemens prevede inoltre di integrare le soluzioni di IoT per l’industria come Industrial Operations X, che riunisce soluzioni e applicazioni diverse, dai sensori all’edge computing al cloud, IoT as-a-service e capacità di sviluppo low code, oltre a diverse applicazioni pronte all’uso. L’integrazione consente di combinare i dati del mondo reale dell’automazione con il mondo digitale dell’informatica, arricchiti dalle conoscenze e dalle capacità di integrazione verticale IT/OT di Siemens, aiutando le aziende ad aumentare performance, produttività, flessibilità e sostenibilità.
Nvidia tra i partner abilita il metaverso
“Il nostro portfolio si trasforma per includere applicazioni più aperte, un crescente numero di soluzioni basate sul cloud e as-a-service e hardware abilitato all’IoT che può essere aggiornato costantemente. Allo stesso tempo, collaborare sarà più semplice grazie ad un crescente ecosistema di partner tecnologici con in quali ci stiamo unendo per semplificare la trasformazione digitale in modo che le aziende di tutte le dimensioni possano trarne vantaggio velocemente. Il lancio di Siemens Xcelerator, l’acquisizione di Brightly Software e l’ampliamento della partnership con Nvidia rappresentano pertanto importanti pietre miliari nel dispiegarsi della nostra strategia di accelerazione della crescita ad alto valore”, conclude Busch.
© RIPRODUZIONE RISERVATA