La capacità di allineare i processi aziendali all’interno di un “ecosistema digitale” coerente caratterizza le aziende che riescono poi a valorizzare i dati e le informazioni che hanno a disposizione da quelle che invece vedono fallire i loro progetti. E’ un aspetto questo ancora più importante quando si parla di supply chain management. Ne parliamo con Pasquale Caso, Direzione Industria e Servizi – Sales Director, Engineering Ingegneria Informatica.
In che modo Engineering affianca i propri clienti nel trasformare le difficoltà attuali in opportunità per indirizzare nuovi scenari e nuove strategie di business?
Grazie alle sue competenze tecnologiche e di dominio, Engineering offre soluzioni e servizi per la realizzazione di un ecosistema digitale che, sfruttando le nuove tecnologie quali cloud, AI & advanced analytics, algoritmi di machine learning, digital twin & Iot, realtà aumentata e virtuale, riesce ad abbattere i tradizionali silos aziendali, a valorizzare il potere trasversale del dato e ad abilitare nuovi modelli di business.
Quanto ritenete importante agire sul fattore umano e sull’ottimizzazione dei processi per la riuscita di un progetto in ambito Supply Chain?
Change management e rivisitazione dei processi stanno alla base di tutto.
L’aspetto tecnologico, sicuramente da non sottovalutare, resta un “di cui” dei primi due fattori.
Molti progetti nascono con un approccio prettamente tecnologico, guidati dall’infatuazione verso una tecnologia piuttosto che un’altra, ma poi falliscono per una non adeguata attenzione preliminare alle esigenze business dell’azienda e per una sottovalutazione del coinvolgimento diretto delle persone.
Nello specifico, quali sono i processi e gli ambiti applicativi in ambito supply chain in cui le aziende stanno focalizzando i propri investimenti?
Nel 2023 la logistica flessibile e la gestione dei magazzini sono stati temi fondamentali sui quali le aziende hanno investito e continueranno a farlo anche il prossimo anno.
Per essere flessibili e rimanere competitive, le aziende hanno puntato sull’importanza cruciale del digitale per automatizzare i processi e ottimizzare la supply chain su larga scala.
Leggi tutti gli approfondimenti della Room Barometro Integrated supply chain 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA