Nonostante l’idea di metaverso sia spesso associata a contesti di intrattenimento o sociali, nel settore industriale essa assume un significato diverso e rappresenta una tecnologia abilitante in grado di unire il mondo fisico a quello digitale in modi finora ancora poco esperiti, tanto da affermarsi come una delle frontiere più dinamiche della trasformazione digitale. Proprio a partire dal 2024, l’interesse delle aziende per il metaverso industriale torna a crescere in modo significativo soprattutto in relazione agli investimenti in campo. Industrial Metaverse Research Study, di Siemens, illustra l’attuale scenario del metaverso industriale, analizzandone l’adozione e le prospettive future attraverso un’indagine estesa condotta su 907 decision-maker appartenenti a 16 settori industriali di diversi Paesi a livello globale.

In particolare, il rapporto realizzato da S&P Global Market Intelligence 451 Research con Siemens si basa su un’indagine quantitativa e qualitativa. Sono stati intervistati 907 decision-makers provenienti da settori industriali chiave e da vari Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Cina, India, Regno Unito e Australia. Gli intervistati provengono da industrie che spaziano dall’automotive alla gestione delle infrastrutture, fino ai data center, coprendo l’intera filiera industriale così da avere un quadro esaustivo delle esperienze, delle difficoltà e delle prospettive legate all’implementazione del metaverso industriale.
L’approccio metodologico si basa su una raccolta dati che combina interviste e questionari, permettendo una visione su come le tecnologie vengono integrate nelle diverse funzioni aziendali e di come le aziende misurano i ritorni sui propri investimenti. Questo metodo permette anche di segmentare i risultati ottenuti in quattro categorie di adozione: leader, challenger, explorer e observer. Come si può intuire, ciascuna di queste categorie riflette un diverso grado di maturità digitale e di implementazione del metaverso industriale, con implicazioni sulle strategie e sugli investimenti futuri di ciascuna azienda​​.

Metaverso Industriale Siemens: Metodologia della ricerca e segmentazione aziendale
Metodologia della ricerca e segmentazione aziendale (fonte: Siemens Industrial Metaverse Research Study, con S&P Global Market Intelligence 451 Research)

Metaverso industriale, i numeri

Il 2024 si rivela un anno di crescita per gli investimenti, con un incrementosignificativo della spesa aziendale destinata a queste tecnologie. Il 62% delle aziende operanti a livello globale incrementa infatti i propri investimenti in quest’ambito, con picchi tra le imprese di media dimensione: il 68% di queste ha aumentato il budget rispetto al 2023. Per le aziende più grandi, quelle con oltre 5mila dipendenti, si osserva un incremento del 58% negli investimenti, con una quota di aziende che destina oltre 10 milioni di dollari al metaverso industriale che è raddoppiata rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 30%​. Anche le piccole imprese, che tendono a disporre di risorse più limitate, partecipano però alla crescita del mercato: è ben il 58% in questo segmento dimensionale a destinare più risorse nei budget anche se proprio queste aziende registrano maggiori difficoltà in termini di risorse umane e tecniche, e talvolta faticano a scalare le proprie iniziative su larga scala. L’adozione del metaverso industriale, in ogni caso, procede a ritmi sostenuti in tutte le regioni, anche se con alcune differenze significative tra Nord America, Europa e Asia-Pacifico​.

L'analisi della spesa aziendale in base alle dimensioni di business
L’analisi della spesa aziendale in base alle dimensioni di business (fonte: Siemens Industrial Metaverse Research Study, con S&P Global Market Intelligence 451 Research)

Le differenze geografiche 

Le aziende nordamericane sono le più avanzate nell’integrazione del metaverso industriale, con il 23% degli intervistati identificati come leader nell’adozione di queste tecnologie, seguite dall’Europa con il 19% e dalla regione Asia-Pacifico con il 15%. Negli Stati Uniti, il 38,4% delle aziende utilizza attivamente il metaverso industriale e un ulteriore 35,1% è in fase di sperimentazione. In Cina, il 37,9% delle imprese ha già adottato soluzioni di metaverso industriale, con un 39,9% che è in fase di test. In Europa, la Germania conta il 34% delle aziende che utilizza tecnologie di metaverso e il 31,9% che le testa, segno di una crescente integrazione di queste tecnologie nei processi industriali​​.

Metaverso industriale, applicazioni e casi d’uso

Il metaverso industriale offre diverse applicazioni in grado di migliorare ogni fase della filiera produttiva, dal design dei prodotti alla loro commercializzazione, ma anche la gestione operativa e la formazione del personale. Tra i principali casi d’uso individuati dalla ricerca vi sono:

  1. Ricerca e sviluppo e innovazione prodotto: In particolare, la creazione di gemelli digitali permette alle aziende di simulare modifiche progettuali e di valutare scenari alternativi senza dover sostenere i costi di prototipazione fisica. Il 47% degli intervistati ha indicato l’innovazione R&D come uno degli usi principali del metaverso industriale, e oltre il 33% delle aziende utilizza modelli ingegneristici basati sui dati per ottimizzare il design e ridurre i tempi di immissione sul mercato dei nuovi prodotti​​.
  2. Pianificazione dei processi produttivi e manutenzione predittiva: L’uso di sensori IoT e di sistemi di intelligenza artificiale permette di monitorare in tempo reale le performance delle linee produttive e di prevedere eventuali guasti. Oggi, il 52% delle aziende utilizza queste tecnologie per la pianificazione dei processi produttivi, mentre il 39% sfrutta tecniche di manutenzione predittiva per ottimizzare la produttività, ridurre i tempi di inattività e minimizzare i costi operativi​.
  3. Sicurezza, formazione e benessere della forza lavoro: Tecnologie di realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) vengono sempre più utilizzate per migliorare la formazione dei dipendenti e garantire la sicurezza sul posto di lavoro. La formazione immersiva e la collaborazione remota sono elementi centrali per il 54% degli intervistati, che sta implementando o sperimentando strumenti per la formazione immersiva dei dipendenti, oltre che soluzioni di supporto remoto che permettono di connettere operatori sul campo con esperti remoti​.
Da IIoT a digital twin fino al metaverso industriale
Dall’IioT al digital twin fino al metaverso industriale (fonte: Siemens Industrial Metaverse Research Study, con S&P Global Market Intelligence 451 Research)

Le tecnologie abilitanti

I gemelli digitali, che rappresentano repliche virtuali altamente accurate di asset fisici, macchinari, processi e interi impianti produttivi, sono la tecnologia chiave per il metaverso industriale perché consentono di monitorare e ottimizzare le operazioni in tempo reale, riducendo al minimo gli errori e i costi di manutenzione. Come spiegato da Peter Koerte, chief technology officer di Siemens, “i gemelli digitali permettono un significativo aumento dell’efficienza e della qualità delle operazioni, garantendo alle aziende maggiore flessibilità e controllo sui processi​​”.

Peter Koerte
Peter Koerte, Cto di Siemens

La ricerca di Siemens evidenzia inoltre come la maggior parte delle aziende con programmi avanzati di digitalizzazione stia già adottando i gemelli digitali come parte integrante delle operazioni. Tra le principali applicazioni vi è la simulazione di scenari operativi e la gestione della manutenzione predittiva, che consentono di rilevare in anticipo eventuali problematiche nei processi produttivi. Il livello di integrazione dei gemelli digitali varia, con il 43% delle aziende che utilizza modelli digitali integrati nei propri sistemi operativi per garantire un flusso costante di dati e migliorare le decisioni aziendali​.

Uno degli aspetti più complessi ma fondamentali per il successo del metaverso industriale è poi l’integrazione dei dati tra i vari reparti aziendali e la sincronizzazione in tempo reale. Le tecnologie abilitanti, come l’IoT industriale, il cloud e l’intelligenza artificiale, consentono alle aziende di raccogliere dati da ogni fase della catena di valore e di centralizzarli in una piattaforma unica, il digital twin appunto. L’integrazione continua di dati permette di ottenere una visione unificata e dettagliata dei processi produttivi e delle performance, fornendo una base solida per ottimizzare le operazioni e rispondere tempestivamente ai cambiamenti delle condizioni operative​.

La possibilità di condividere informazioni in tempo reale e di operare su dati aggiornati è essenziale per creare un ambiente collaborativo e reattivo all’interno del metaverso industriale. Molte delle applicazioni più avanzate di metaverso industriale richiedono un alto grado di sincronizzazione e condivisione dati, soprattutto nei casi d’uso che coinvolgono interazioni dirette tra esseri umani e macchine, come la manutenzione predittiva e il controllo remoto delle operazioni. Questo approccio sincronizzato è già adottato da quasi una realtà su due delle aziende leader, che utilizzano sistemi di gestione dei dati per aumentare l’efficienza e migliorare la sicurezza dei dipendenti​​.

Metaverso Industriale Use Case attraverso la Value Chain
Metaverso Industriale – Use case per le diverse value chain industriali (fonte: Siemens Industrial Metaverse Research Study, con S&P Global Market Intelligence 451 Research)

L’evoluzione del metaverso industriale dipende quindi anche dall’utilizzo di soluzioni cloud e intelligenza artificiale, che forniscono la potenza di calcolo e l’intelligenza necessarie per gestire e analizzare enormi quantità di dati in tempo reale. Attraverso l’uso del cloud, le aziende possono accedere ai dati da qualunque luogo, garantendo la continuità delle operazioni e l’efficacia della collaborazione. La scalabilità del cloud è uno dei principali vantaggi segnalati dalle aziende, con oltre il 60% delle imprese che ha pianificato di incrementare l’uso delle piattaforme cloud per supportare le applicazioni di metaverso industriale nei prossimi anni​.

L’intelligenza artificiale, e in particolare il machine learning e la generative AI, contribuiscono infine a migliorare l’accuratezza delle previsioni e a facilitare l’automazione dei processi decisionali. Attraverso algoritmi di machine learning, le aziende possono identificare modelli nei dati operativi e ottimizzare le performance delle macchine, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza produttiva. Tra i principali casi d’uso della generative AI vi è allora l’ottimizzazione della produzione e la pianificazione delle risorse, che consentono alle aziende di rispondere in modo proattivo alle variazioni della domanda e dell’offerta​.

Sfide e strategie: barriere culturali e vantaggi per i “second-mover” 

Sebbene il metaverso industriale offra molteplici vantaggi, le aziende si trovano ad affrontare sfide significative nel processo di implementazione. Una delle barriere principali è rappresentata dalla mancanza di interoperabilità tra i sistemi, che complica l’integrazione delle nuove tecnologie con le infrastrutture legacy già in uso. La presenza di sistemi disconnessi può limitare l’efficacia delle applicazioni di metaverso e ostacolare il raggiungimento di una gestione centralizzata e automatizzata dei processi​​.

Le sfide tecnologiche del metaverso industriale
Le sfide tecnologiche del metaverso industriale (fonte: Siemens Industrial Metaverse Research Study, con S&P Global Market Intelligence 451 Research)

Un’altra difficoltà segnalata è la carenza di competenze specializzate. L’introduzione di tecnologie avanzate richiede personale qualificato in grado di gestire e implementare le nuove soluzioni digitali. La ricerca ha rilevato che la mancanza di risorse umane è un problema particolarmente sentito dalle piccole e medie imprese, che spesso non dispongono delle risorse per assumere o formare personale esperto. Questo gap di competenze costituisce un ostacolo alla diffusione capillare del metaverso industriale, soprattutto in regioni meno sviluppate digitalmente​​.

Per le aziende che non hanno ancora adottato il metaverso industriale su vasta scala, esiste però anche la possibilità di trarre vantaggio come second-mover. Questa strategia consente alle aziende di evitare alcuni degli errori iniziali commessi dai pionieri del metaverso industriale, approfittando invece delle innovazioni più recenti e dei progressi tecnologici. Le aziende challenger e explorer sono particolarmente ben posizionate per colmare il divario con i leader, riducendo i costi e i rischi grazie all’adozione delle tecnologie più recenti e al supporto di fornitori esperti​​.

Metaverso Industriale - Con chi collaborano le aziende
Metaverso industriale – Con chi collaborano le aziende (fonte: Siemens Industrial Metaverse Research Study, con S&P Global Market Intelligence 451 Research)

La costruzione di un ecosistema di partner è un elemento chiave per superare le sfide legate all’implementazione del metaverso industriale. Le aziende leader nella ricerca hanno dimostrato una preferenza per strategie di partnership mirate, collaborando con fornitori di tecnologia, integratori di sistemi e provider di soluzioni cloud. Grazie a queste partnership, le aziende possono accelerare il processo di implementazione, ridurre i costi di integrazione e migliorare la sicurezza dei dati​​.

brian partridge
Brian Partridge, responsabile della ricerca di S&P Global Market Intelligence 451 Research

L’analisi di Brian Partridge, responsabile della ricerca di S&P Global Market Intelligence 451 Research, marca i capisaldi dello studio: “Il metaverso industriale si sta dimostrando più di un semplice concetto promettente: sta emergendo come un motore fondamentale della trasformazione digitale. Le aziende di tutte le dimensioni impegnano risorse sostanziali in una fase di passaggio dalla sperimentazione all’implementazione di soluzioni integrate in grado di gestire sfide complesse su larga scala. Questo passaggio dai progetti pilota alla piena applicazione riflette la crescente fiducia nel potenziale del metaverso di guidare l’efficienza e l’innovazione in vari settori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: