Al di là delle attuali criticità, sotto gli occhi di tutti e legate alle situazioni geopolitiche, alla crisi demografica, agli evidenti disequilibri, le contraddizioni attuali riguardano anche le diverse modalità di ‘leggere’ i cambiamenti climatici e la transizione energetica. Alla ricerca di nuovi modelli in grado di conciliare la crescita e il rispetto delle risorse disponibili, spiega Christian Acquistapace, AD di Renovit, “bisogna evitare di correre il rischio di distogliere l’attenzione dall’obiettivo: costruire un modello economico e sociale rigenerativo e sostenibile”. E’ di fatto la dichiarazione di intenti che spiega lo spirito con cui l’azienda si presenta con il suo Report di Sostenibilità 2023.

Società Benefit, Renovit nasce dall’iniziativa di Snam e di Cdp Equity, come operatore nazionale che propone una piattaforma italiana per l’efficienza energetica di aziende, condomini, terziario e PA, e vuole coniugare la valorizzazione delle competenze dei progetti imprenditoriali italiani, abbinando visione di mercato e capacità tecniche e finanziarie. Opera attraverso le sue società operative – Tep Energy Solution, Renovit Public Solutions e Evolve – ed investe direttamente negli interventi di decarbonizzazione, digitalizzazione e generazione di energia distribuita.

Christian Acquistapace, AD di Renovit
Christian Acquistapace, AD di Renovit

In particolare Renovit offre servizi integrati per la realizzazione e l’eventuale successiva gestione di interventi per la riduzione dei consumi energetici e, in tale ambito, svolge direttamente e/o tramite le controllate attività di direzione e sviluppo di progetti di efficientamento energetico nei diversi settori, per lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica dei territori in cui opera; la progettazione, realizzazione, conduzione e manutenzione – anche in qualità di terzo responsabile – di impianti tecnologici, di teleriscaldamento e di opere di efficientamento e riqualificazione energetica; ed infine servizi di gestione energia/calore e produzione di energia mediante sistemi di cogenerazione assieme alla produzione e alla vendita di titoli di efficienza energetica.

Lo stesso core business giustifica la decisione di darsi come scopo quello di promuovere una transizione energetica giusta ed inclusiva, che non lasci indietro nessuno ed in linea con l’Obiettivo 7 dei Sustainable Development Goals dell’Onu. Prosegue infatti Aquistapace: “]…[ Riteniamo che il modo migliore per contribuire a tale scopo sia dare l’esempio e fare cose concrete”. Nel 2023, fra le varie attività, l’azienda ha affiancato quindi diversi gruppi industriali nei loro percorsi di decarbonizzazione, realizzato interventi di riqualificazione profonda sull’edilizia popolare pubblica per oltre 150 milioni di euro, e consentito una notevole riduzione di emissioni in atmosfera, oltre a sostenere l’iniziativa Energia in Periferia della Fondazione Banco dell’Energia per contrastare la povertà energetica. Ora nel 2024 e negli anni a seguire punta a fare e a dare il suo contributo per lo sviluppo di un modello di business sostenibile che generi valore condiviso, e per una transizione energetica giusta ed inclusiva ed indirizzi verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti.

I dieci temi materiali rendicontati all'interno del Rapporto Renovit
I dieci temi materiali rendicontati all’interno del Bilancio di Sostenibilità Renovit 2023

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 è redatto in conformità agli standard di rendicontazione Gri e strutturato secondo le finalità di beneficio comune inserite nello statuto in qualità di Società Benefit. L’approccio originale dettaglia il modo di fare impresa fondato sulla centralità delle persone, nucleo fondamentale dell’azienda e principale fattore di successo per cui Renovit si impegna per la creazione di un ambiente equo e inclusivo, che favorisca la valorizzazione delle differenze e la continua crescita personale e professionale.

Si tratta quindi anche di supportare la creazione di valore per le comunità tramite la partecipazione a iniziative di volontariato e lo sviluppo di progetti per il contrasto alla povertà energetica. Obiettivi tutti per conseguire i quali è indispensabile coinvolgere l’intero ecosistema in modelli e piattaforme di collaborazione. Con l’impegno dell’azienda attestato oggi dalla certificazione B Corp e formalizzato nell’adozione dello status di società Benefit. Proprio Ambiente, Persone, Comunità ed Ecosistema sono i capitoli all’interno dei quali il Report declina risultati e impegni.

Per approfondire l’approccio alla sostenibilità di Renovit:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: