Il settore dell’e-commerce italiano conferma ancora un trend di crescita nel 2024, trainato soprattutto dagli acquisti di elettronica. Lo dicono i numeri del Report sull’E-commerce Italiano 2025 di Idealo che analizza le intenzioni di acquisto degli utenti italiani e offre dati significativi per professionisti IT e business interessati a cogliere opportunità strategiche nel panorama digitale. I dati utilizzati per l‘analisi sono relativi al 2024 e ai sei portali nazionali in cui è presente idealo (Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Austria). A questi dati, Idealo ha affiancato due indagini demografiche (effettuate a giugno e ottobre 2024) commissionate a Kantar (realtà specializzata nelle soluzioni di campionamento e ricerche di mercato) ed in ciascuna di queste indagini demografiche sono stati considerati oltre 2.000 utenti online italiani. Età, genere, livello di istruzione e la regione sono stati utilizzati per stratificare il campione oggetto della ricerca, che è esclusivamente rappresentativo della popolazione attiva sul Web. Entriamo quindi nei dettagli. Secondo il report, gli acquisti online in Italia nel 2024 hanno raggiunto i 58,8 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, Idealo pure ha registrato un incremento del 5% nelle intenzioni d’acquisto sul proprio portale: il consumatore italiano è sempre più attento alla comparazione dei prezzi prima di concludere gli acquisti.

Dal punto di vista quantitativo, il report evidenzia che l’85,5% degli utenti digitali italiani effettua almeno un acquisto online al mese, un dato record negli ultimi tre anni che conferma una chiara e inarrestabile migrazione verso l’esperienza digitale. Particolarmente rilevante per i marketer è il ruolo delle piattaforme di comparazione. Utilizzate dal 56% degli intervistati tramite app mobile e dal 32% via browser, dal sondaggio realizzato da Kantar su incarico di idealo, emerge che il 22% degli utenti sceglie piattaforme di comparazione per ottenere informazioni dettagliate sui prodotti e accedere a offerte speciali, confermando che l’acquisto online è sempre più consapevole e informato.

I trend indicativi per marketing e aziende

Per i professionisti del marketing, questo dato sottolinea l’importanza strategica di offrire esperienze digitali ricche di informazioni tecniche, recensioni affidabili e suggerimenti personalizzati per massimizzare la conversione e la soddisfazione del cliente.

Le prime tre categorie di acquisto nell'ultimo trimestre
Le prime tre categorie di acquisto nell’ultimo trimestre 2024 (fonte: Report sull’E-commerce Italiano 2025, Idealo)

Per quanto riguarda della scelta merceologica negli acquisti on-line, come accennato è l’elettronica a dominare raccogliendo il 41,5% delle preferenze, seguita da moda & accessori (39%) e dal comparto specifico degli acquisti di scarpe & sneakers (32,5%). Il trend positivo per l’elettronica è trainato dall’evoluzione tecnologica, dal lancio di nuovi dispositivi e dalla competitività dei prezzi sulle piattaforme di e-commerce. Crescono però anche categorie come quella dei cosmetici (32%) e dei prodotti legati a salute e farmacia (24%), settori nei quali la digitalizzazione sta rapidamente ridefinendo modelli di vendita e distribuzione. 

Da segnalare il dato relativo alla sensibilità degli utenti al prezzo, particolarmente accentuata nelle nuove generazioni: il 74,5% degli utenti tra 16 e 24 anni è disposto ad acquistare da negozi meno noti se ciò comporta un risparmio. Questo trend risulta cruciale per le aziende , che possono sfruttare la leva della competitività del prezzo e investire in visibilità digitale per intercettare questa crescente fetta di mercato.

Le categorie di prodotto più desiderate
Le categorie di prodotto più desiderate (fonte: Report sull’E-commerce Italiano 2025, Idealo – Dati riferiti al 2024)

Anche la dinamicità dei prezzi nel mercato e-commerce si rivela strategica. Il report rivela significative oscillazioni dei prezzi, ad esempio nelle categorie gaming, con aumenti fino al 50,5% ed i consumatori rispondono di conseguenza adeguando il proprio comportamento d’acquisto.

Per i professionisti IT e business, questo evidenzia la necessità di implementare soluzioni tecnologiche avanzate per il dynamic pricing e l’analisi predittiva, in modo da ottimizzare le vendite nei periodi strategicamente più redditizi.

Il confronto con gli altri Paesi

La prospettiva internazionale nell’analisi di idealo rileva analogie e differenze interessanti rispetto agli altri mercati europei. Le somiglianze tra i vari paesi europei si legano in particolare alle categorie legate al gioco e all’elettronica, ma ciò che emerge con chiarezza è anche l’adattamento alle specifiche preferenze culturali.

Questo mostra come l’e-commerce in Europa stia evolvendo per rispondere non solo a un rinnovato interesse per la tecnologia, ma anche alle tendenze locali che modellano i consumi e le scelte. Infine, il report offre dati significativi sulla stagionalità degli acquisti online, con un chiaro calendario del risparmio che identifica periodi precisi per massimizzare le vendite e ridurre i costi, come aprile per l’acquisto di pc e schede madri e maggio per televisori e accessori gaming. Tali informazioni sono preziose per i professionisti IT che possono così strutturare campagne promozionali mirate e gestire al meglio il magazzino e le strategie logistiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: