Il settore aerospaziale richiede alle aziende di muoversi con rapidità, cogliendo le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico, e di saper integrare sistemi complessi con livelli di agilità superiori rispetto al passato. L’innovazione è chiave di volta per la competitività e per la capacità di rispondere ad un mercato in evoluzione, sollecitato dall’interconnessione tra domini (mare, aria, terra, spazio e cyber). Le startup rivestono un ruolo importante allora perché possono apportare idee disruptive e modelli operativi snelli che possono imprimere velocità all’intero comparto. Per facilitare il loro compito Ptc annuncia Aerospace & Defence (A&D) Startup Program, come iniziativa pensata per accompagnare le giovani imprese nelle prime fasi di crescita, mettendo a disposizione strumenti software avanzati e un ecosistema di relazioni internazionali. L’obiettivo è accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative e consentire un più rapido ingresso sul mercato, mantenendo al contempo la conformità alle normative più stringenti.
Ptc A&D Startup Program, gli strumenti e le esperienze
L’intelligenza artificiale, la progettazione collaborativa in cloud, la simulazione avanzata e i sistemi di gestione integrata del ciclo di vita del prodotto sono gli strumenti base da cui non è possibile prescindere per chi deve progettare veicoli, sistemi e infrastrutture mission-critical. E il bisogno dell’industria aerospaziale rende necessario disporre di architetture modulari, capaci di adattarsi a contesti in rapida trasformazione, tanto più in relazione alla stretta integrazione attuale tra i domini. Le startup hanno la flessibilità per muoversi in questo terreno, ma spesso mancano di accesso a soluzioni tecnologiche mature e di opportunità di networking per consolidare la loro crescita. Ed è proprio questa distanza tra potenzialità e strumenti a motivare la nascita del programma promosso da Ptc.
L’A&D Startup Program offre alle aziende selezionate l’accesso gratuito ad alcune delle soluzioni software più avanzate dell’ecosistema Ptc. Si tratta di strumenti già ampiamente adottati dalle grandi realtà industriali, ma messi ora a disposizione di startup che altrimenti difficilmente potrebbero permetterseli.

In particolare, le realtà che aderiscono possono utilizzare Creo+, la soluzione Cad fruibile in modalità SaaS, conosciuta per le sue funzionalità di modellazione 3D e per la capacità di gestire assemblaggi complessi, e Onshape, piattaforma cloud-native che integra progettazione collaborativa e gestione dei dati di prodotto, ideale per team distribuiti e dinamici, che sarà disponibile anche nella versione Onshape Government, così da consentire lo sviluppo nel rispetto delle normative Itar ed Ear. Onshape è utilizzato, per esempio, da Orbital Operations (sviluppo veicoli spaziali per il rifornimento e il trasporto di carichi utili in orbita) che ha trovato nel programma una leva vantaggiosa per sviluppare i propri progetti.
Il Ceo e co-fondatore, Ben Schleuniger: “Progettare la prossima generazione di veicoli spaziali richiede strumenti non solo agili ma orientati al futuro, in linea con i prodotti che sviluppiamo. Abbiamo adottato Onshape grazie al programma di Ptc, che ha fornito fin dal primo giorno la piattaforma perfettamente adatta alla collaborazione e all’iterazione continua. Con l’evolvere delle nostre esigenze, la transizione a Onshape Government ci ha permesso di gestire efficacemente i necessari requisiti di conformità, consentendo al contempo di mantenerci sempre concentrati sul nostro lavoro”.

Racconta invece così l’esperienza con Creo+ Mariarosa Argentiero, chief commercial officer di Arca Dynamics (soluzioni per la sorveglianza e la gestione del traffico spaziale): “La soluzione aiuta a migliorare la catena operativa e ad accelerare il rilascio di nuovi prodotti” ed incontra le esigenze delle startup, “perché offre funzionalità avanzate orientate alla produzione senza la necessità di aggiungere altri componenti”.
La proposta comprende inoltre Codebeamer+, soluzione di application lifecycle Management (Alm) che consente di gestire requisiti, test e tracciabilità end-to-end, e un accesso a Arena, la piattaforma Plm e Qms cloud-native che supporta la conformità normativa e accelera lo sviluppo di prodotti su scala industriale.
Secondo David Katzman, general manager di Arena e Onshape in PTC, “]…[ Con questo programma, Ptc offre loro la possibilità di utilizzare le migliori soluzioni del mercato e di accedere a un supporto dedicato fin da subito, cosicché possano crescere rapidamente, soddisfacendo i requisiti di conformità e restando concentrate sullo sviluppo delle loro innovazioni”. Tra gli elementi qualificanti del programma non c’è solo la disponibilità di software avanzato, ma lo stesso ingresso nell’ecosistema globale di Ptc.

Le startup avranno pertanto la possibilità di entrare in contatto con venture capitalist, incubatori, partner tecnologici, estendendo così le proprie opportunità di crescita e di visibilità. Il programma prevede poi iniziative di mentorship e percorsi di supporto continuativo, che possono estendersi su base pluriennale. Le aziende potranno così ricevere un accompagnamento fino al raggiungimento dei traguardi, sia in termini di raccolta di finanziamenti sia di consolidamento del business.
L’iniziativa di Ptc rappresenta di fatto un ponte tra il mondo delle giovani imprese innovative e quello delle grandi organizzazioni industriali. In un settore come l’A&D, caratterizzato da elevati requisiti di sicurezza e conformità, poter contare su strumenti già certificati e su un ecosistema consolidato consente alle startup di colmare il gap tecnologico e normativo che spesso ostacola la loro crescita. Il programma, inoltre, assume una valenza strategica più ampia: rafforzare la catena di innovazione dell’intero comparto aerospaziale e della difesa, creando le condizioni perché idee innovative possano trasformarsi in soluzioni concrete, pronte a essere adottate da industrie e governi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA