Cohesity annuncia la nomina di Benjamin Jolivet come director channel development per il Sud Europa. Il manager avrà la responsabilità di guidare le attività di canale nei mercati strategici dell’area mediterranea – tra cui Italia, Spagna, Grecia e Portogallo – in un momento chiave per l’espansione europea della società, rafforzata anche dalla recente integrazione di asset tecnologici di Veritas. La nomina si inserisce in una visione di crescita che punta a consolidare la proposta della Cohesity Data Cloud Platform come riferimento per la cyber resilienza enterprise, con un focus sull’integrazione tra protezione dei dati e tecnologie AI-driven.
Jolivet porta in Cohesity una profonda conoscenza delle dinamiche di canale nel settore IT, maturata in oltre dieci anni di incarichi nelle c-line. In precedenza ha ricoperto il ruolo di country manager per l’Italia e responsabile del canale Sud Europa in Nutanix, lavorando anche al consolidamento dell’ecosistema di partner e alleanze, ancora prima ha ricoperto ruoli chiave in Citrix. Nel nuovo ruolo, Jolivet sarà impegnato nel rafforzare le relazioni con i partner, accelerando l’adozione delle soluzioni Cohesity in ambito enterprise e sostenendo le imprese nell’affrontare le nuove sfide legate alla protezione, mobilitazione e valorizzazione dei dati.
Rohit Ghai è il nuovo chief executive officer di Barracuda Networks che apre un nuovo capitolo per l’azienda attiva nell’ambito della cybersecurity. Ghai subentra a Hatem Naguib, che ha guidato Barracuda dal 2021 contribuendo in modo significativo al rafforzamento della strategia di prodotto, all’integrazione dell’AI nella piattaforma BarracudaOne, e alla crescita dell’ecosistema di partner e clienti.
Ghai porta con sé ora oltre vent’anni di esperienza in ruoli apicali presso aziende chiave del settore come Rsa, Emc, Symantec e CA Technologies, dove ha guidato progetti di innovazione, espansione e sviluppo di soluzioni SaaS per la sicurezza. È riconosciuto nel settore per la sua visione strategica e la capacità di accelerare la trasformazione digitale delle aziende attraverso la sicurezza informatica. La sua nomina riflette quindi la volontà di Barracuda di consolidare la propria posizione nella protezione contro minacce sempre più complesse, valorizzando l’adozione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e le architetture cloud-native. Oltre al nuovo incarico, Ghai entra anche nel consiglio di amministrazione di Barracuda, e mantiene incarichi simili presso Pegasystems, D-Wave Systems e Mhc Software.
Fabrick, realtà italiana specializzata nell’open finance e nell’evoluzione dei servizi finanziari digitali, ha annunciato la nomina di Gloriana Cimmino come nuova chief commercial officer. Nel nuovo ruolo, Cimmino riporterà direttamente al Ceo, Paolo Zaccardi, e guiderà le strategie commerciali e lo sviluppo del business sul mercato domestico, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento di Fabrick come attore di riferimento nell’embedded finance. Con un percorso professionale di oltre vent’anni nei servizi finanziari e nei pagamenti digitali, Gloriana Cimmino porta in Fabrick una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato italiano e delle esigenze specifiche dei settori Corporate e Financial Services. Ha iniziato la propria carriera nel 2001 in ambito sales e business development, maturando esperienze significative in contesti di consulenza strategica e presso operatori leader nei pagamenti digitali. Prima dell’ingresso in Fabrick, Cimmino ha ricoperto il ruolo di direttore Mercato PA & Imprese in PagoPA, con il compito di guidare le strategie di adozione delle piattaforme digitali da parte delle pubbliche amministrazioni e del tessuto imprenditoriale italiano, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, partner e prestatori di servizi di pagamento. La nomina vuole essere funzionale al rafforzamento della strategia di rafforzamento del presidio italiano da parte di Fabrick, considerato hub di innovazione per sperimentare modelli scalabili di digitalizzazione finanziaria. L’embedded finance e la gestione end-to-end dei pagamenti sono al centro dell’offerta dell’azienda, in un contesto in cui la convergenza tra finanza e tecnologia sta trasformando l’intero ecosistema.
Cambio al vertice in Cynet. L’azienda annuncia la nomina di Jason Magee come nuovo chief executive officer. Con un’esperienza pluriventennale nella guida di realtà tecnologiche, Magee subentra in un momento di significativa crescita internazionale e innovazione. Nel precedente ruolo di Ceo di ConnectWise, Magee ha guidato l’azienda incrementandone in modo significativo il fatturato ricorrente annuale (Sto arrivando!) e incidendo in modo significativo e positivo sulla redditività. In Cynet, il manager avrà il compito di accelerare l’adozione globale della piattaforma All-in-One, rispondendo alla crescente domanda di protezione informatica da parte delle piccole e medie imprese, in un contesto di attacchi sempre più sofisticati. Con sede centrale a Boston e presidi a Tel Aviv, Londra e Tampa, Cynet affida un ruolo di primo piano anche alla filiale italiana, che guida le attività europee di Incident Response, Soc e operations tecniche per il Sud e l’Est Europa. Una scelta che sottolinea il ruolo dell’Italia come centro di eccellenza nel panorama internazionale della sicurezza informatica. Magee entra anche nel CdA accanto a Douglas Brochett, Alan Komet e Nir Donitza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA















































