Cyberark annuncia la nomina di Nicolas Combaret a Area vice president Mediterranean, con l’obiettivo di guidare la crescita della società nei mercati chiave della regione e rispondere alla crescente complessità del panorama delle minacce. Basato a Parigi, Combaret avrà la responsabilità delle attività in Francia e Fsa, Italia, Spagna, Portogallo, Israele, Balcani e Adriatico, in un contesto caratterizzato dall’adozione massiva del cloud, dalla diffusione di modelli Llm e dal crescente impatto delle identità macchina. Professionista con oltre trent’anni di esperienza nella leadership commerciale in ambito tecnologico, Combaret ha ricoperto ruoli dirigenziali in realtà come Ibm, Veritas/Symantec, Automic, Commvault, Rubrik e più recentemente in Forcepoint, dove ha guidato le attività nella regione South Emea, come vice president. Il suo ingresso rafforza la strategia di Cyberark volta a promuovere un approccio moderno alla identity security, fondato su zero trust, controllo intelligente dei privilegi, visibilità completa e gestione AI-powered delle identità. Approccio necessario per rispondere a minacce e rischi sempre più sofisticati, come i deepfake, gli account cloud con permessi eccessivi e i rischi legati all’intelligenza artificiale.

Paul Ryan sarà il nuovo presidente Vertiv per Europa, Medio Oriente e Africa. Ryan
subentrerà a Karsten Winther a partire dal 1 gennaio 2026, con l’obiettivo di guidare la crescita della regione Emea in un momento cruciale per l’azienda, che punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione in un mercato digitale in trasformazione. Ora chief procurement officer di Vertiv, Ryan porta con sé oltre vent’anni di esperienza nel settore e più di otto anni alla guida della funzione globale di procurement e supply chain, dove ha avviato la trasformazione dei processi di approvvigionamento, contribuendo a migliorare la resilienza della catena di fornitura, i livelli di servizio e la capacità di innovazione. In precedenza ha ricoperto incarichi di leadership in Emerson Network Power (oggi Vertiv), tra cui vice president Operations per l’area Emea, managing director per l’Asia Pacifico e VP Global Operations and Supply Chain per le soluzioni dedicate ai data center. Ryan, laureato in Production Management all’Università di Limerick, dove ha conseguito anche un master in Scienze Matematiche, ha completato il programma di Executive Development presso la Kellogg School of Management della Northwestern University. Il suo nuovo incarico rifletterà la volontà dell’azienda di valorizzare le competenze interne per consolidare i risultati raggiunti nella regione Emea e accelerare la crescita futura. Con effetto immediato, invece, Patrick Grainey assume il ruolo di chief procurement officer ad interim, riportando direttamente al Ceo, mentre è avviato il processo di selezione per la nomina definitiva. La riorganizzazione si inserisce in un percorso più ampio di rafforzamento della leadership regionale, volto ad affrontare con maggiore efficacia le sfide legate all’evoluzione dei data center, alla sostenibilità e alla continuità operativa delle infrastrutture digitali nei mercati serviti da Vertiv.

Veeam Software annuncia la nomina di Veronica Oprea a Emea Inside Sales leader. Un ruolo che la vedrà responsabile della gestione e del coordinamento di tutti i team di Inside Sales nella regione Emea , con particolare attenzione ai segmenti commercial ed enterprise. Obiettivo della nuova nomina è rafforzare le sinergie con i team regionali e con l’ecosistema dei partner, supportando la crescita dell’azienda in un contesto in continua evoluzione. La nomina rappresenta un riconoscimento al percorso di crescita professionale che Veronica Oprea ha compiuto all’interno dell’azienda. Entrata in Veeam sei anni fa, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, guidando con successo l’organizzazione di Inside Sales per il Sud Europa e contribuendo al consolidamento della presenza dell’azienda sul territorio. Recentemente ha ricoperto anche l’incarico di Inside Sales leader ad interim per l’intera regione Emea, garantendo continuità strategica ed efficacia operativa. Laureata e con esperienze consolidate in contesti internazionali, prima di entrare in Veeam Oprea ha lavorato in Oracle nei settori hospitality e retail, maturando una solida competenza nella gestione di team, nella relazione con i partner e nell’elaborazione di strategie go-to-market efficaci. Nel nuovo ruolo, Oprea guiderà le iniziative per migliorare l’efficacia delle attività di vendita interna, con un approccio orientato alla collaborazione tra i team regionali, al supporto dei partner e alla creazione di nuove opportunità di business.

Cambio al vertice operativo e strategico per Tinexta Cyber, che nomina rispettivamente Antonio Pisano chief operating officer (Coo) e Samuele Moretti chief strategy officer (Cso). Entrambi risponderanno al direttore generale Andrea Monti.
Con oltre trent’anni di esperienza in ambito IT e cybersecurity, Pisano approda in Tinexta Cyber dopo ruoli di leadership alla presidenza del Consiglio dei Ministri e in Leonardo, dove ha coordinato team dedicati allo sviluppo di tecnologie per l’ottimizzazione dei processi. Guiderà ora l’area Security Solutions, con responsabilità sulle tre linee di business chiave dell’azienda.
Moretti, in precedenza cybersecurity director in EY, ha maturato esperienze in Capgemini, Bayer, Agenzia Spaziale Europea ed enti pubblici come la Protezione Civile. In Tinexta Cyber avrà la responsabilità dello Strategic Business Development, definendo la roadmap di crescita e il posizionamento dell’offerta, promuovendo sinergie tra le business unit del Gruppo. L’ingresso di due professionisti di questo calibro rafforza il posizionamento di Tinexta come partner di riferimento per la digitalizzazione sicura di imprese e pubbliche amministrazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: