L’azienda ospedaliera Dei Colli Monaldi Cotugno è una realtà ospedaliera multi sito dove la complessità è quotidiana. La difficoltà nell’integrazione tra dati, percorsi e tecnologie deve dare risposte alla continuità assistenziale e all’innovazione clinica “confermando come questa integrazione sia il vero motore della nostra strategia”, spiega Gianluca Giaconia, responsabile ingegneria clinica dell’Azienda Ospedaliera Dei Colli Monaldi Cotugno, incontrato alla Digital Health Conference 2025.

Una progettualità che non deve correre il rischio di arenarsi nella fase post Pnrr, evitando che si generino rallentamenti degli investimenti. “Serve dar vita a un ecosistema digitale stabile, interoperabile e capace di evolvere nel tempo – spiega -. L’integrazione digitale nella sanità non è solo una questione di infrastrutture, ma di connessione tra processi, tecnologie e persone. La sfida non è solo implementare soluzioni, ma farle dialogare tra loro”.

La frammentazione dei sistemi – tra sale operatorie, pronto soccorso, terapia intensiva e diagnostica – evidenzia quanto sia urgente integrare i percorsi di cura e rendere interoperabili le cartelle cliniche elettroniche. “In questo contesto, è cruciale che il post Pnrr non rappresenti una fase di rallentamento, ma di consolidamento. I progetti avviati devono essere portati a compimento, superando la logica del finanziamento una tantum e costruendo modelli sostenibili nel tempo. Serve una governance capace di valorizzare le esperienze locali, di favorire l’interoperabilità tra sistemi e di promuovere una cultura digitale condivisa tra professionisti sanitari, pazienti e stakeholder tecnologici”.
 
Nella videointervista i progetti 2026 dell’azienda ospedaliera.
 

Leggi tutti gli approfondimenti della Digital Health Conference 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: