Con l’annuncio dell’apertura della nuova Oracle Cloud region di Torino, Oracle rafforza la propria presenza infrastrutturale in Italia e rilancia la strategia cloud e AI per il mercato nazionale. La nuova regione si affianca a quella già operativa a Milano e si inserisce in un più ampio disegno di cloud distribuito, pensato per garantire resilienza operativa, bassa latenza e conformità normativa, in particolare per settori regolamentati e pubblici. A ospitare fisicamente la nuova struttura è Telecom Italia, partner strategico di Oracle per il progetto. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire alle organizzazioni italiane di ogni settore – dal manifatturiero all’automotive, dal retail alla sanità – una piattaforma completa per supportare l’evoluzione dei carichi di lavoro, la modernizzazione applicativa e l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa.

Secondo Andrea Sinopoli, vice president e Cloud Technology country leader di Oracle Italia, l’iniziativa punta a rispondere a una crescente esigenza di localizzazione dell’AI e dei dati sensibili: “Stiamo portando avanti una delle più rapide espansioni di infrastruttura cloud in Italia per aiutare i nostri clienti ad adottare in modo veloce e semplice le ultime soluzioni di AI e cloud – spiega Sinopoli -. E l’apertura della seconda cloud region riafferma l’impegno ad aiutare le organizzazioni italiane di tutte le dimensioni e di tutti i settori a innovare con l’AI per rafforzare la resilienza e favorire la crescita del business”.
Non solo per il mercato enterprise
Il valore dell’infrastruttura si lega a doppio filo con la capacità di garantire bassa latenza, prossimità ai dati e conformità normativa. Il paradigma della sovranità digitale, accelerato a livello europeo da normative come il Gdpr, Dora e il regolamento europeo sull’AI, ha reso necessario un ripensamento delle architetture cloud. La nuova Oracle Cloud region di Torino nasce con questa consapevolezza: ospitare applicazioni e dati sul suolo italiano significa offrire alle aziende una risposta alle esigenze di localizzazione, continuità del servizio e tutela dei dati critici. Nel quadro della strategia Oracle di cloud distribuito, la region di Torino permette quindi alle PA ed alle aziende italiane di migrare qualsiasi tipo di carico di lavoro sulla piattaforma Oracle Cloud Infrastructure (Oci), beneficiando della gamma di servizi avanzati. Dai sistemi mission critical alle piattaforme dati, dalle soluzioni analytics ai modelli di AI generativa, Oci costituisce un ambiente cloud integrato per gestire in modo nativo applicazioni moderne, flussi di machine learning, automazioni e deployment multicloud.
L’annuncio rappresenta anche un segnale diretto al mercato dell’intelligenza artificiale. Le capacità di elaborazione, training e inferenza offerte da Oci in ambito AI sono al centro dell’offerta: e a supporto dello sviluppo e della distribuzione di agenti AI, modelli linguistici generativi e piattaforme cognitive, la nuova cloud region potrà contare sulle funzionalità di ultima generazione di Oci Generative AI Service, sulla Oci AI Agent Platform e su Oracle AI Data Platform. Queste componenti abilitano esperienze intelligenti per la gestione dei dati e dei processi aziendali, riducendo il tempo di training, ottimizzando le architetture di inferenza e migliorando la qualità delle risposte generate dai modelli; la vicinanza fisica delle risorse AI è un vantaggio competitivo concreto.
E non si parla solo di grandi imprese, la region infatti punta a favorire l’adozione dell’AI anche tra le startup, le Pmi e l’ecosistema degli investitori italiani. Le imprese emergenti dell’AI, spesso limitate nella capacità di accedere a risorse computazionali scalabili a livello locale, potranno beneficiare di un’infrastruttura hyperscale orientata al training dei modelli in cloud, ma in Italia, con la possibilità di generare creare sinergie con poli di competenza regionali e cluster di sviluppo industriale.
Dal punto di vista architetturale, Oracle offre più di 200 servizi cloud e AI in modalità flessibile: edge, on-premise, multicloud o pubblico. Questa capacità di distribuzione modulare consente alle aziende di selezionare il modello operativo più adatto alle proprie esigenze, garantendo allo stesso tempo uniformità nell’esperienza utente, compatibilità con lo stack Oci e integrazione con ambienti eterogenei.
La versatilità dell’infrastruttura Oracle si riflette poi nelle sue collaborazioni a livello istituzionale. Accanto alle due regioni pubbliche di Milano e Torino, Oracle è anche fornitore di una Oracle Alloy region per il Polo Strategico Nazionale (Psn), la struttura dedicata alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni italiane. La presenza in questo segmento conferma l’impegno dell’azienda nel rispondere alle esigenze di sicurezza, performance e localizzazione richieste dal settore pubblico, offrendo capacità cloud di tipo hyperscale in ambiente conforme alle direttive nazionali ed europee.
Oracle Cloud region, perché Torino
La scelta di Torino come sede della nuova regione non è casuale. La città, già protagonista di importanti progetti di innovazione tecnologica e sede di filiere produttive complesse nei settori automotive, manifatturiero avanzato e farmaceutico, si conferma come uno degli snodi strategici per lo sviluppo delle infrastrutture digitali nel Nord Italia. L’investimento rafforza ulteriormente la connessione tra cloud, industria e intelligenza artificiale, posizionando il Piemonte come uno degli hub chiave per la crescita dell’AI made in Italy. In prospettiva, la seconda Oracle Cloud region italiana rappresenta anche un tassello fondamentale per il modello operativo di AI distribuita, in cui le componenti software, infrastrutturali e di governance sono gestite in modo sinergico. Con oltre 200 cloud region operative o pianificate a livello globale, Oracle rafforza così la propria strategia di prossimità verso i clienti, che possono ora beneficiare di un’infrastruttura cloud affidabile, locale e allineata alle necessità di modernizzazione dell’AI e della governance dei dati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA












































