Luca Marinelli entra in Netgear con il ruolo di head of Europe, e assume la responsabilità dello sviluppo del portafoglio clienti enterprise e della gestione del canale a livello regionale. Il manager guiderà anche la crescita del team europeo, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema dei partner e dei managed service provider, in una fase strategica per l’espansione del business enterprise dell’azienda. Marinelli vanta un’esperienza consolidata nel settore tecnologico: ha ricoperto ruoli apicali in aziende come Cisco, Microsoft, Citrix, Check Point, Exclusive Networks e Alludo. In Cisco ha operato per nove anni fino a diventare managing director of channels per l’area Emea, mentre in Microsoft ha guidato la divisione Enterprise Major & Global Accounts. In seguito ha assunto la guida di Exclusive Networks Italia come Ceo e general manager e in Citrix ha ricoperto il ruolo di VP Partners & Field Marketing per l’area Emea. Obiettivo di Marinetti quindi sviluppare un team di vendita focalizzato sul successo e sulle best practice, lavorando in sinergia con il canale. Con Netgear impegnata in un approccio guidato dal canale modellato sulle esigenze degli attuali contesti aziendali, Marinelli si impegnerà a realizzare la visione delineata dall’azienda

Cambio al vertice in Spindox, realtà italiana attiva nei servizi IT e nella consulenza per la trasformazione digitale, che avvia una nuova fase del proprio sviluppo con la nomina di Barbara Cominelli a executive chairman. L’ingresso di Cominelli si inserisce nel contesto dell’operazione di acquisizione del 74,12% del capitale sociale da parte di Progressio Sgr, attraverso il fondo di investimenti Progressio Investimenti IV, con il coinvolgimento di Fondo Italiano d’Investimento Sgr e Bnp Paribas Bnl Equity Investments in qualità di co-investitori. Con oltre 25 anni di esperienza in ruoli di leadership nei settori tecnologico e immobiliare, Barbara Cominelli assume un ruolo centrale per accompagnare l’evoluzione di Spindox in un momento cruciale. Dopo aver guidato negli ultimi cinque anni Jll Italia con focus su crescita, digitalizzazione e sostenibilità, la manager ha già ricoperto il ruolo di direttore generale di Microsoft Italia, e maturato una lunga esperienza in Vodafone Group come director of Digital, Wholesale and Operations per l’Italia e membro del Global Senior Leadership Team. Nel nuovo incarico, Cominelli sarà impegnata a consolidare il posizionamento di Spindox come partner strategico per la trasformazione digitale dei clienti, con un’attenzione particolare all’adozione di tecnologie avanzate, intelligenza artificiale e cloud. Ricordiamo che l’azienda (110 milioni di euro di ricavi nel 2024) opera in dieci sedi italiane e quattro internazionali; innovazione e un piano industriale ambizioso, incentrato su crescita organica, internazionalizzazione e consolidamento del mercato, sono i pilastri della strategia.

Dopo circa cinque anni di crescita professionale all’interno di Red Hat, Fabio Grassini assume il ruolo di Regional Enterprise Sales Director, e rafforza la propria responsabilità sul mercato enterprise per l’area sud Europa. Il nuovo incarico rappresenta l’ultima tappa di un percorso di sviluppo interno che lo ha visto protagonista in posizioni di crescente responsabilità: da senior manager commercial fino alla guida delle vendite enterprise come enterprise senior sales manager per l’Italia, ruolo ricoperto dal gennaio 2023 all’ottobre 2025. All’interno di Red Hat, Grassini ha contribuito alla costruzione di un approccio strategico per il segmento enterprise, lavorando a stretto contatto con clienti e coordinando team sul territorio con una forte focalizzazione sugli obiettivi di crescita e consolidamento delle relazioni con i partner. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Commercial Leader per l’area Med (Italia inclusa), con responsabilità sulle iniziative commerciali rivolte alle Pmi e alla fascia mid-market. In passato Grassini ha ricoperto diversi incarichi di rilievo in realtà come Outbrain, RadiumOne, Twitter e Reply. Agli esordi, esperienze in Publitalia ’80 (gestione partnership commerciali) e Accenture, come consulente nei processi di change management. Nel nuovo ruolo in Red Hat, Grassini continuerà a promuovere lo sviluppo della cultura open source e a guidare la strategia go-to-market per i clienti enterprise in un contesto sempre più orientato all’adozione di soluzioni ibride, cloud-native e basate su Kubernetes.

Il Consiglio di Amministrazione di Ovh Groupe ha deliberato una revisione della propria governance, segnando una svolta nella struttura di vertice. A partire dal 20 ottobre 2025, Octave Klaba, fondatore e figura di riferimento del gruppo, ha assunto congiuntamente le cariche di presidente e amministratore delegato, unificando le funzioni fino ad oggi distinte. Benjamin Revcolevschi lascia quindi il ruolo di Ceo.
La decisione, approvata all’unanimità dal board, risponde alla volontà di rafforzare la coerenza tra visione strategica e attuazione operativa.  L’unificazione dei ruoli coincide con l’avvio del nuovo piano strategico quinquennale del gruppo, incentrato sul consolidamento delle infrastrutture cloud e sul potenziamento dell’offerta software. In questo scenario, il ritorno operativo di Klaba ai vertici del gruppo segna una fase di rilancio e consolidamento, in un contesto competitivo segnato dalla pressione degli hyperscaler globali e dalle sfide di sovranità digitale. L’esperienza imprenditoriale di Klaba, unita alla sua conoscenza approfondita del settore e del modello integrato di Ovh, rappresenta un elemento strategico per guidare il gruppo nella prossima fase di crescita, innovazione tecnologica e sostenibilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: