Tag: Piano Nazionale Impresa 4.0
Scivolata, Italia quart’ultima in Europa nel digitale
Ultima per competenze, quart’ultima in Europa per digitalizzazione, davanti solo a Romania, Grecia, Bulgaria. L’Italia scivola in 25esima posizione secondo il Desi – Digital Economy and Society Index – della Commissione Europea che sottolinea la nostra arretratezza
Gli incentivi nella Legge di Bilancio per il 2020
Nella Legge di Bilancio per il 2020 sono presenti diverse misure per le imprese. Incentivi piano Industria 4.0 e Impresa 4.0, nuovo credito d’imposta per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione e la Formazione 4.0. L'analisi
Competence center, nasce Made al Politecnico di Milano
Presentato Made, il nuovo competence center presso il Politecnico di Milano, con un investimento di 22 milioni di euro in tre anni, di cui 11 sostenuti dal Ministro dello Sviluppo economico e 11 milioni dai privati. Parte del piano Industria…
Marmi Rossi, la produzione diventa 4.0
L'azienda veneta intraprende un progetto di trasformazione verso l'Industria 4.0, grazie alla collaborazione con Airpim e alla consulenza di ITSolver. All'origine del piano, "la consapevolezza che la competitività dell'azienda dipendesse molto dalla nostra capacità di rinnovarci grazie al digitale”, Mirco…
CIO Survey 2018: Un CIO che cambia per cambiare l’azienda
Speciale CIO Survey 2018 - La 12esima edizione della CIO Survey condotta da NetConsulting cube e promossa da Capgemini Italia, Cisco, Samsung e TIM, pone l’accento sulla sfida quotidiana che i CIO delle aziende si trovano ad affrontare per governare…
I piani Impresa 4.0: processi impattati, aree di investimento, freni e driver
Speciale FIDAInform Tour - Infografica - NetConsulting cube ha condotto una survey per identificare il livello di diffusione dei progetti di digital transformation nelle realtà italiane. Confronto tra Milano, Roma, Genova, Bologna, Ancona e Torino
Anitec-Assinform: Il mercato digitale vale 68 miliardi di euro, cresce del +2,3%
Presentato il nuovo Rapporto Anitec-Assinform 2018 che fotografa lo stato del mercato digitale in Italia. In crescita del 2,3% nel 2017, ma si stima +2,6% nel 2018, +2,8% nel 2019 e +3,1% nel 2020. Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform: “Bene…
Digitale, innovazione, governo: vademecum in 6 punti
Videointervista - “Il digitale è un problema molto serio per il nostro paese ed è fondamentale un progetto che lo governi”. Giancarlo Capitani, presidente di NetConsulting cube, esprime un’opinione sull’urgenza di decidere una regia per l’innovazione italiana. Nella videointervista, le…
I politecnici spiccano, il ministro per l’Innovazione manca
Gli 8 competence center, nella graduatoria del Mise, sono capitanati da atenei di prestigio: i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il CRN, le Università di Bologna, Padova, Napoli Federico II e La Sapienza di…
Crescono a 73 milioni di euro i finanziamenti per i Competence Center. Otto in graduatoria
Due fatti importanti legati ai Competence Center: i finanziamenti previsti passano da 40 a 73 milioni di euro, mentre il Mise rende nota la graduatoria provvisoria degli otto Competence Center che hanno partecipato al bando. Vincono i Politecnici di Torino…
Digitale e post elezioni
L’impegno sul Digitale dovrà essere mandatorio per qualsiasi governo. Necessario per garantire l’attrattività del Paese e fare un salto di qualità
Industria 4.0 in Italia
Report Industria 4.0 in Italia: in cosa consiste la 4° rivoluzione industriale e come si sta attuando in Italia?
Italia–Estonia. Non è una partita di calcio, ma di futuro
Sono a capo di Facebook, Amazon e PayPal in Italia e hanno assistito ai dieci anni che hanno sconvolto il mondo, tra e-commerce e social media. E per il futuro? Ci vorrebbe il coraggio dell'Estonia
Piano Impresa 4.0, il punto di vista di Giancarlo Capitani
"Speciale 4.0 Letter" - Videointervista a Giancarlo Capitani, Presidente di NetConsulting cube, sul ruolo della formazione e sull'evoluzione delle competenze digitali alla luce del Piano Impresa 4.0
Le imprese italiane si preparano alla sfida delle competenze 4.0
"Speciale 4.0 Letter" - Le professioni del futuro si chiameranno Change Manager, Agile Coach, Technology Innovation Manager, Chief Digital Officer, IT Process & Tools Architect e saranno un mix articolato di competenze, per governare i cambiamenti imposti dalle aree Big…
Società 4.0, il passaggio da Industria 4.0 a Impresa 4.0 per essere competitivi
"Speciale 4.0 Letter" - ll piano Impresa 4.0 entra nel 2018 nella seconda fase. Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, dalla Nuova Sabatini, dagli incentivi fiscali per le aziende confermati fino a dicembre 2018, con una attenzione particolare anche…
Impresa 4.0: crescono dell’11% gli investimenti in macchinari
Presentati i risultati del piano Impresa 4.0. Gli investimenti su macchinari e apparecchiature elettroniche sono cresciuti dell'11% nel 2017. Si apre ora un nuovo capitolo dove il lavoro e le competenze sono protagonisti
La digitalizzazione dà impulso alla crescita di Enel
Piano strategico 2018–2020: Enel può proseguire nel processo di digitalizzazione con un investimento di ulteriori 5,3 miliardi di euro, 600 milioni in più rispetto al precedente piano
Verso un Paese 4.0
Le tematiche di Industria 4.0 rimangono di estrema attualità. Ne parliamo con Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato di NetConsulting cube e Sirmi, che racconta cosa l'ha favorevolmente colpita, senza dimenticare le criticità