Home Cerca
aziende sanitarie - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Infografica – Sanità digitale e aziende sanitarie
Speciale Sanità Digitale - All’interno del report sulla sanità digitale è stata realizzata una survey che ha coinvolto le aziende ospedaliere, le Asl, gli Irccs, le altre aziende territoriali e le aziende e i gruppi privati. Nell'infografica i risultati dell’indagine
Speciale Spesa Ict nelle aziende sanitarie – SlowLetter Marzo 2020
La spesa ICT nella sanità pubblica territoriale è da sempre caratterizzata da una elevata frammentazione dei centri di spesa e da una forte attività di manutenzione della macchina operativa esistente, con poco margine d’azione a supporto dell’innovazione. Per effettuare una…
La spesa Ict nelle aziende sanitarie
Speciale Spesa Ict nelle aziende sanitarie - La rilevazione su digitalizzazione e spesa Ict della sanità pubblica territoriale, svolta da Agid con NetConsulting cube, evidenzia aziende ancorate alla manutenzione dei sistemi. Limitato lo spazio d’azione per l’innovazione
Infinidat, storage enterprise flessibile per le aziende
La strategia di Infinidat in un faccia a faccia virtuale tra Moshe Yanai, fondatore e Ceo dell’azienda, e Donato Ceccomancini, country manager di Infinidat Italia. Lo storage enterprise offerto con i modelli Capacity on Demand o Flx, in tempi incerti
Cloud Italia: Fastweb-Aruba battono la cordata Tim
Aggiudicata la gara per la realizzazione e la gestione del Polo strategico nazionale, l’infrastruttura ad alta affidabilità prevista dalla Strategia Cloud Italia. Fastweb-Aruba battono la cordata “favorita” Sogei, Leonardo, Cdp Equity e Tim. 15 giorni per la prelazione
Guidorzi (Intersystems): L’interoperabilità in sanità
"La partita chiave nel mercato healthcare è creare l'autostrada dei dati sanitari. Dati atomici da riaggregare in ottica di interoperabilità e rendere fruibili nelle forme più utili alla cura del paziente", Cesare Guidorzi, country manager, Intersystems Italia
Baggioni (Vodafone Business): Verso la sanità digitale
Vodafone Business supporta la sanità nel cogliere le opportunità di sviluppo tecnologico derivanti dal Pnrr, puntando su connettività, soluzioni digitali e telemedicina, IoT e 5G. Focus su competenze interne e partner
Pnrr missione 6, riprogettare la sanità digitale
La missione 6 del Pnrr destina fino a 20,22 miliardi di euro alla Sanità da spendere fino al 2026. Risorse che oltre all'impatto diretto avranno un effetto di trascinamento sui progetti di digital transformation avviati per indirizzare gli interventi
Privacy, via libera all’Anagrafe Nazionale Assistiti
Con l'approvazione del Garante per la Protezione dei Dati Personali allo schema del Dpcm, l'Anagrafe Nazionale degli Assistiti porta vantaggi al monitoraggio della spesa sanitaria e all'automazione amministrativa. Servizi più agili per cittadini e PA
Trentinosalute 4.0, sanità digitale per i cittadini
Trentinosalute 4.0 migliora i servizi della cartella clinica del cittadino, TreC+, grazie al cloud, alle soluzioni tecnologiche e alle competenze di Dedagroup Public Services. Un'esperienza di sanità digitale replicabile che ha già ispirato nuovi progetti
Sanità, il mondo dell’offerta parla digitale
Digital Health Summit 2021 - Come si muovono le imprese che digitalizzano la Sanità, tra strategie, alleanze e criticità, in vista del Pnrr. I temi al centro della tavola rotonda che vede protagoniste Capgemini, Engineering, Intersystems, Reply, Roche, Tim
Dhs 2021, cosa anima la giuria del premio W.In.e
All'interno del Digital Health Summit 2021, torna il Concorso W.In.e che valorizza gli e-leader e i loro progetti in campo lifescience al servizio della collettività. I criteri che guidano la giuria di esperti che assegnerà i premi
Roche al DHS 2021 – Sanità personalizzata
"Ci impegniamo a favorire un accesso il più ampio ed equo possibile all’innovazione, in prima linea nella gestione personalizzata della patologia", Guido Bartalena, Diagnostics Italy Healthcare and Market Development Director di Roche
Engineering al DHS 2021 – Proteggere l’ecosistema
"Garantire la sicurezza di tutti i dispositivi medici, superare la stratificazione dei sistemi obsoleti e accelerare l'adozione del Cloud, per soddisfare la domanda di accesso ai servizi di e-healthcare", Roberto Mignemi, Ceo di Cybertech, Gruppo Engineering
Digital Health Summit 2021, l’ecosistema salute
Dal 12 al 15 ottobre, Digital Health Summit 2021 si configura come un viaggio attraverso diverse stanze virtuali proiettate nel futuro della sanità. Pnrr, dati e interoperabilità, il ruolo della prossimità per cura e assistenza, e lifescience evolution i temi…
Dal Pnrr al lifescience, cogliere nuove opportunità
Speciale Sanità Digitale - I risultati principali dell’attività di ridisegno dei perimetri del mercato di sanità digitale e di messa a fuoco dei trend con le evoluzioni in atto. Partner dell’iniziativa alcuni tra i player più rilevanti del sistema offerta
Favalli (Healthy Reply): Telemedicina e nuovi processi
Speciale Sanità Digitale - "La trasformazione richiede cambiamenti tecnologici e organizzativi. E con il Pnrr servono linee guida per scelte tecnologicamente robuste, innovative, altamente interoperabili, scalabili. Healthy Reply è pronta", Favalli, Healthy Reply
Ranzo (Philips): Spingere la Connected care in sanità
Speciale Sanità Digitale - "Il tema dei dati è centrale per Philips: far leva sul nostro patrimonio di dati, insight ed expertise è il primo passo per supportare le strutture ospedaliere nell’adozione di una Connected care reale e concreta", Ranzo,…
Guidorzi (Intersystems): Cartella clinica integrata
"Gli investimenti in sanità vanno nella giusta direzione ma serve al Paese una raccolta estesa e strutturata dei dati clinici dei pazienti alla fonte per gestire con efficacia le cartelle cliniche elettroniche ", Cesare Guidorzi, country manager di Intersystems Italia
Zscaler, cresce il ransomware a “doppia estorsione”
Il Ransomware Report di Zscaler delinea un crescente rischio di attacchi a doppia estorsione, utilizzati dai criminali per bloccare l’operatività e minacciare le aziende della pubblicazione di informazioni sensibili fino al pagamento del riscatto