L'intelligenza artificiale non solo come un'opportunità da esplorare, ma come elemento strutturale che ridefinisce processi, ruoli e interazioni nelle organizzazioni. È quanto emerge dal position paper pubblicato da NTT DATA Italia e redatto in collaborazione con Inno3, che fotografa lo stato dell'adozione dell'AI nelle imprese italiane e propone un framework strutturato per cogliere i vantaggi di questa tecnologia con un approccio industrializzato e governato. Al centro della riflessione vi è l'evoluzione del concetto stesso di workforce, sempre più ibrida e composta da team che integrano risorse umane e digital worker, in grado di collaborare nell'esecuzione di task ripetitivi come di attività ad alto valore.
NTT DATA propone un modello di accompagnamento di adozione dell’AI che parte da un supporto “diagnostico” per identificare gli ambiti prioritari su cui intervenire. Il percorso si articola attraverso l'analisi dei macro-processi, la mappatura dei pain point, la valutazione di fattibilità tecnica ed economica e la definizione di una roadmap progettuale.
L'approccio non si limita alla dimensione tecnologica, ma abbraccia anche gli aspetti culturali e organizzativi.
In particolare, NTT DATA affianca le imprese nella diffusione di una cultura AI-driven e nell'adozione di nuovi modi di lavorare, attraverso iniziative di change management e upskilling. Elemento cardine del position paper è la proposta di un framework di riferimento per la governance dell'intelligenza artificiale, sviluppato da NTT DATA per garantire che l'adozione dell'AI generi valore in modo controllato e sostenibile.
Leggi tutti gli approfondimenti della Room AI Metamorphosis by NTT DATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA