Le ultime previsioni 2025 di Gartner, pubblicate a luglio, riguardano temi tra loro strettamente correlati.

La prima è relativa all’andamento delle spesa IT mondiale che crescerà del 7,9% nel 2025, meno rispetto alle aspettative di inizio anno.

La seconda si focalizza sulla spesa globale degli utenti finali per i modelli di Generative AI, in crescita fino a raggiungere 14,2 miliardi di dollari entro fine anno.

Raffreddamento degli investimenti IT nelle prima previsione (da +9,8% a +7,9%).
Impennata di progettualità GenAI nella seconda (+148%).
A conferma di un duplice andamento. Mentre i Cio stanno sospendono investimenti in IT a causa delle incertezze macroeconomiche, nello stesso tempo i Ceo stanno focalizzando la propria attenzione sulle opportunità di business legate ad investimenti in AI generativa.

Lasciamo spazio ai numeri.  

Spesa mondiale IT per il 2025

La prima previsione evidenzia come a partire dall’inizio del secondo trimestre 2025, si sia verificata una “pausa” nelle strategie delle aziende che ha comportato una sospensione strategica della spesa destinata a nuovi progetti in vari settori, tra questo anche la spesa IT. Questa pausa è dovuta principalmente alla crescente incertezza economica (41%) e ai rischi geopolitici (32%) non alla pressione dei clienti, alle dinamiche della concorrenza o agli obblighi derivanti dalle nuove normative che impongono maggiore cautela.

Gli analisti di Gartner prevedono una spesa IT a livello mondiale pari a 5,43 trilioni di dollari nel 2025, con un aumento del 7,9% rispetto al 2024.
Una previsione elaborata da un’analisi rigorosa delle vendite di oltre mille fornitori dell’intera gamma di prodotti e servizi IT (hardware, software, servizi IT e Tlc), ma un sentiment confermato anche da un’indagine condotta tra marzo a maggio 2025 su un campione di 252 dirigenti di aziende con oltre 500 milioni di dollari di fatturato, tra Nord America e Europa.

“Sebbene vi sia una pausa nella spesa netta per i nuovi investimenti dovuta a un picco di incertezza globale, l’effetto è mitigato dalle iniziative di digitalizzazione in corso basate sull’intelligenza artificiale e sull’intelligenza artificiale generativa – afferma John-David Lovelock, distinguished VP analyst di Gartner -. Ad esempio, si prevede che la crescita della spesa per software e servizi nel 2025 rallenterà a causa dell’incertezza ma la spesa per le infrastrutture legate all’intelligenza artificiale, come i sistemi di data center, continuerà a crescere. I data center stanno vivendo un’impennata trainata dalla GenAI, con la spesa per server ottimizzati per l’intelligenza artificiale, che era praticamente inesistente nel 2021, che dovrebbe triplicare rispetto a quella dei server tradizionali entro il 2027″.

Previsioni della spesa IT a livello mondiale (milioni di dollari) - Fonte: Gartner, luglio 2025
Previsioni della spesa IT a livello mondiale (milioni di dollari) (fonte: Gartner, luglio 2025)

A conferma dell’investimento in AI anche il 62% dei Ceo che ha identificato l’AI come il futuro per i prossimi 10 anni, in particolare la GenAI. La considerano una leva di competitività, che spingerà il 64% delle aziende a investire in tecnologia anche nei prossimi anni nonostante le incertezze attuali. Ma i Cio oggi sono più disincantati sul racconto dell’AI, cercano di capirne il reale beneficio. “Sono alla ricerca di casi d’uso più semplici e plug and play – continua Lovelock –  poiché vengono loro vendute funzionalità di GenAI che non necessariamente acquistano”. 

Il freno alla spesa IT si lega anche al timore per il 24% delle aziende di chiudere il 2025 meno positivamente dell’anno precedente, nonostante all’inizio dell’anno il 61% delle imprese abbiano affermato di avere iniziato il periodo in una posizione migliore rispetto al precedente. “Questa pausa non deriva da tagli al budget, poiché i fondi rimangono interamente allocati – conclude  Lovelock -. Si tratta piuttosto di una decisione strategica per rinviare nuove spese. I settori dell’hardware e delle infrastrutture IT sono particolarmente colpiti a causa degli aumenti dei prezzi e delle interruzioni della catena di approvvigionamento. Al contrario, le spese correnti o ricorrenti, come quelle per il cloud e i servizi gestiti, mantengono una maggiore stabilità”.

Percezione economica dei leader aziendali - Fonte: Gartner, luglio 2025
Percezione economica dei leader aziendali – Fonte: Gartner, luglio 2025

Cresce la GenAI, più la personalizzata

Guardiamo ora alla seconda previsione. Gartner sostiene che la spesa globale degli utenti finali per i modelli GenAI raggiungerà i 14,2 miliardi di dollari nel 2025 con una crescita del 148,3% anno su anno, mentre la spesa per i modelli GenAI specializzati (addestrati su dati specifici aziendali o di settore) raggiungerà 1,1 miliardi di dollari nel 2025.

Un dato quest’ultimo che indica come le GenAI personalizzata (+1% nel 2024) abbia già un impatto significativo crescendo più del mercato (+279%), anticipando il trend che vede i modelli di GenAI specializzati rappresentare entro il 2027 oltre la metà dei modelli di GenAI utilizzati nelle aziende, con una roadmap importante.

Commenta Arunasree Cheparthi, senior principal research analyst di Gartner: “I modelli GenAI di base (inclusi gli Llm) sono addestrati su enormi quantità di dati e utilizzati per molteplici attività. Sono i primi modelli di GenAI che continueranno a rappresentare l’area di spesa più ampia per le organizzazioni nei prossimi anni. Tuttavia, le organizzazioni si stanno anche rivolgendo a modelli GenAI più specifici per dominio o vertical perché offrono prestazioni, costi, affidabilità, pertinenza migliori in casi d’uso aziendali mirati rispetto ai modelli di base”.

Gartner Data Snapshot: Spesa degli utenti finali per i modelli di GenAI per sottosegmento, 2024-2025, a livello mondiale (milioni di dollari) - Fonte: Gartner, luglio 2025
Gartner Data Snapshot: Spesa degli utenti finali per i modelli di GenAI per sottosegmento, 2024-2025, a livello mondiale (milioni di dollari) – Fonte: Gartner, luglio 2025

Lo scorso anno la crescita della GenAI era stata ancora più impattante per l’avvio di molti investimenti (+320%) generando un giro d’affari mondiale di 5,7 miliardi di dollari. Ma oggi il mercato è più che raddoppiato. In un solo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: