L’attenzione che NetConsulting cube da sempre pone al tema della cybersecurity, in quest’ultimo anno, è – se possibile – diventata ancor più intensa, soprattutto in relazione agli aspetti di cyber resilience. La tematica sta, infatti, diventando sempre più urgente. Il clima di cyberwarfare – derivante dal difficile contesto geopolitico -, la conseguente diffusione di attacchi sempre più sofisticati – spesso basati sull’intelligenza artificiale -, lo sviluppo di normative stringenti (Nis2) a protezione della sicurezza delle imprese e l’ampliamento dei confini aziendali – a causa della crescente digitalizzazione del business – sono solo alcuni degli elementi che concorrono a rendere sempre più necessari l’avvio e l’implementazione di una strategia di cyber resilience.
Le aziende devono adottare un approccio end-to-end che consenta loro di gestire processi, competenze e organizzazione, normative e strumenti tecnologici in modo da indirizzare con efficacia minacce e attacchi informatici, limitare violazioni e garantire la continuità del business. Per approfondire questi aspetti, NetConsulting cube – forte dell’esperienza maturata nell’ambito del Barometro Cybersecurity, osservatorio attivo dal 2017 – organizza Cube Day Cybersecurity. L’evento, che si terrà all’Hotel Hilton di Milano il prossimo 1 Ottobre – a partire dalle ore 14, darà ai partecipanti l’occasione di:
- Ascoltare le esperienze di aziende che hanno intrapreso una strategia di cybersecurity e continuano ad investire per mitigare i rischi cyber;
- Partecipare a workshop in cui si potrà toccare con mano le innovazioni introdotte da alcuni dei principali player del mercato;
- Confrontarsi con colleghi e professionisti del mondo cyber su come affrontare le prossime sfide della digitalizzazione, alla luce delle normative e migliorando la postura di sicurezza;
- Partecipare attivamente a una community intersettoriale di Ciso e Cio di aziende che punta a valorizzare il ruolo strategico della cybersecurity.
A tal fine è stata formulata un’agenda estremamente ricca. Dopo una prima sessione plenaria, con analisi dello scenario e dei trend del mercato, a cura di NetConsulting cube, sono stati previsti molteplici momenti interattivi durante i quali sarà possibile confrontare esperienze e discutere delle sfide della cybersecurity, dei loro impatti sul business e soprattutto delle strategie di risposta.
Impatti della Nis2, modelli di gestione delle terze parti, risk management & attack surface management, infrastructure agentic-AI sono alcune delle tematiche che saranno affrontate e dibattute nel corso dell’evento. Fondamentali saranno i contributi e le testimonianze di istituzioni, grandi aziende utenti e player che vivono queste sfide quotidianamente. Ad oggi, è confermata la partecipazione, in ordine alfabetico, di Alessandro Manfredini (presidente Aipsa e direttore Group Security & Cyber Defence – Gruppo A2A), di Stefano Maranzana (Sr. Field Sales Engineer Italy, Bitdefender), di Alistair Anderson (Solution Architect Italy, CyberArk), del Prefetto Milena Rizzi (Capo Servizio Regolazione – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), di Nicola Sotira (Head of Cert– Poste Italiane e socio fondatore di AssoCiso).
Gli interessati a portare la propria esperienza, confrontarsi con colleghi e trovare risposte concrete ai problemi che affronti ogni giorno, possono iscriversi ora. I posti sono limitati!
Leggi tutti gli approfondimenti di Voice of Cube Day Cybersecurity
© RIPRODUZIONE RISERVATA