Con un’esperienza trentennale nei servizi IT per la PA, Anna Sappa assume un ruolo chiave nella Direzione Sistemi informativi e innovazione del ministero dell’Economia e delle Finanze come Dirigente dell’Ufficio 6° della Direzione Sistemi informativi e dell’innovazione, all’interno del Dipartimento Affari generali e servizi del Mef.
Un incarico che rappresenta anche un riconoscimento legato al suo percorso professionale maturato nel campo dell’Ict per la pubblica amministrazione, lungo l’intera filiera dei servizi informatici, dai software applicativi alle infrastrutture tecnologiche, fino ai modelli di procurement pubblico. La carriera di Sappa si è sviluppata inizialmente in Finsiel (oggi Almaviva), per poi proseguire nelle in-house Consip e Sogei. Ha lavorato anche in qualità di dirigente presso Inail. Nei diversi ruoli ricoperti, ha coniugato competenze tecniche e capacità di gestione, portando avanti progetti complessi con un approccio innovativo su più fronti: modelli organizzativi, formule contrattuali, tecnologie e partnership. Tra le attività di maggior rilievo, la partecipazione sin dalla fase iniziale alla definizione delle gare Ict di Consip e alla gestione degli accordi di servizio con le amministrazioni. Nel tempo, Sappa ha collaborato con numerosi enti istituzionali, dal ministero della Salute alla Corte dei Conti, fino al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Di recente, ha contribuito all’interlocuzione tra Inail e i principali attori della trasformazione digitale nazionale: Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Polo Strategico Nazionale e Agenzia per la Cybersecurity.
Nuovo ingresso nel leadership team di Sirti Digital Solutions: Eugenio Paciani è nominato chief of staff della tech company del Gruppo Sirti, a diretto riporto del Ceo Massimiliano De Carolis. In questo ruolo, Paciani assume la responsabilità della strategia aziendale e dei progetti di transformation, oltre a guidare tre aree chiave per la crescita dell’organizzazione: risorse umane, acquisti e sistemi di gestione. Obiettivo dichiarato: sviluppare una solida people strategy, attrarre talenti, ottimizzare i processi di approvvigionamento e garantire l’efficienza operativa in vista del piano di sviluppo 2025-2027. Con doppia laurea in Economia Aziendale e in Organizzazione & Sistemi Informativi conseguita all’Università Bocconi, Eugenio Paciani porta in Sirti Digital Solutions un’esperienza di oltre 15 anni maturata nella consulenza direzionale in ambito tecnologico, sia in Italia che all’estero. Dopo un avvio in Intesa Sanpaolo, ha lavorato in Bain & Company, Boston Consulting Group e McKinsey & Company, dove ha ricoperto il ruolo di engagement manager seguendo progetti strategici per istituti finanziari e operatori tech di primo piano. L’incarico di Paciani è in linea con l’attuazione del piano di sviluppo 2025-2027 delineato da Massimiliano De Carolis insieme al leadership team di Sirti Digital Solutions. Un piano che punta a rafforzare il nuovo posizionamento dell’azienda sul mercato, attraverso un’accelerazione della crescita e un deciso investimento sul capitale umano. In questo contesto, il potenziamento della squadra manageriale con competenze distintive rappresenta una leva chiave per affrontare con solidità le sfide competitive e consolidare la presenza dell’azienda nei segmenti a più alto potenziale di sviluppo.
Vertiv rafforza il proprio assetto organizzativo e annuncia la nomina di Scott Armul a chief product and technology officer, incarico che assumerà formalmente il 1 gennaio 2026. Il manager subentrerà a Stephen Liang, storico chief technology officer dell’azienda che, dopo oltre trent’anni di servizio, si prepara alla pensione, dopo aver lasciato un’impronta significativa nello sviluppo della visione tecnologica del gruppo. La nuova carica attribuita ad Armul – che mantiene anche il ruolo di executive VP, Global Portfolio and Business Units, assegnatogli a inizio 2025 – prevede una responsabilità estesa sul technology office, oltre al coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo ingegneristica e delle business unit globali che compongono il portafoglio di soluzioni Vertiv. Il riallineamento strategico di queste funzioni è concepito per consolidare il legame tra innovazione tecnologica e strategia di business, in modo da rispondere con maggiore efficacia alle richieste dinamiche del mercato. Entrato in Vertiv nel 2009, Armul ha maturato una solida esperienza attraverso incarichi tecnici, di leadership e in ambito customer-facing, che gli conferiscono una profonda conoscenza delle dinamiche di prodotto e delle esigenze dei clienti nei settori critici dell’energia e delle infrastrutture digitali. La sua nomina riflette l’impegno del gruppo nel valorizzare le competenze interne e nel promuovere una cultura delle performance, abilitando nuovi percorsi di crescita e innovazione.
Cambio ai vertici di Verizon: il consiglio di amministrazione nomina Dan Schulman nuovo chief executive officer. Già membro del board di Verizon dal 2018, Schulman raccoglie il testimone da Hans Vestberg, che continuerà a far parte del CdA fino al 2026, assumendo anche il ruolo di special advisor per garantire continuità strategica nella delicata fase di transizione. Già protagonista della crescita di PayPal, Schulman ha trasformato il gruppo incrementandone i ricavi e la base utenti globale. Con il suo approccio sensibile nel fare leva su visione strategica, customer centricity e disciplina operativa, Schulman si prepara ora ad affrontare le sfide di un settore Tlc in evoluzione. Priorità saranno l’ottimizzazione dei costi, la riallocazione del capitale e il rafforzamento competitivo trasversale. La nomina segna un passaggio di testimone strategico per rafforzare l’impronta tecnologica e la presenza di Verizon, in particolare nel mercato broadband Usa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA