Haier Europe è parte di Haier Smart Home, azienda il cui brand è riconosciuto perché opera nel settore degli elettrodomestici di largo consumo. Haier infatti rientra tra le 500 aziende di Fortune Global, è presente in tutti e cinque i continenti, produce elettrodomestici attraverso 25 parchi industriali, lavora su ricerca e sviluppo dislocati in 14 centri diversi e conta complessivamente circa 120mila dipendenti, per un fatturato superiore ai 48 miliardi di euro (dati 2023), maturato grazie alle vendite in oltre 160 Paesi. In Europa, per esempio, l’azienda commercializza prodotti a marchio Candy, Hoover, Haier, Rosières, GE Appliances e Fisher&Paykel e Haier Europe, nello specifico, ha sede in Italia a Brugherio, nella provincia Monza Brianza.

Il bisogno

Haier accoglie le sfide della rivoluzione tecnologica e digitale in corso e con Haier Smart Home apre al mercato consumer la possibilità di fare esperienza dei vantaggi della “casa intelligente”, a partire dall’introduzione delle tecnologie di rilevamento, sicurezza, e condivisione. L’evoluzione della proposta porta l’azienda a diventare una realtà data-driven, da qui il bisogno per Haier Europe di una piattaforma flessibile e versatile in grado effettivamente di sostenere l’ambizione dei suoi progetti, anche nell’ambito smart home.

Per questo Haier intraprende la ricerca di una piattaforma cloud-first in grado di allineare la tecnologia agli obiettivi aziendali per consolidare e aumentare il proprio vantaggio competitivo grazie al digitale. Non solo, Haier manifesta anche l’esigenza di una rete con elementi di servizio componibili e flessibili, in grado di offrire un servizio finale end-to-end, caratterizzato da una apertura all’integrazione di svariati elementi tecnologici ma preservando nel contempo tutte le misure di sicurezza necessarie. 

Il metodo e la soluzione

Orange Business Evolution Platform è la proposta di soluzione digitale, on-demand e modulare scelta da Haier, alla base dei contributi apportati alle pratiche di progettazione, produzione e consumo dell’azienda. Per capire, con un esempio molto concreto: la scelta abilita anche modelli di servizio innovativi per i clienti finali come pay-per-wash che Haier Europe sta attualmente sviluppando, e che gli utenti potranno gestire direttamente da app.

Pezzoli
Simone Pezzoli, group chief digital technology officer di Haier Europe

Orange Business risponde a queste necessità combinando la connettività cloud che fornisce a livello globale con le capacità integrate di cybersecurity della platform, e supporta Haier in ogni fase del processo di trasformazione digitale. Più nel dettaglio, la piattaforma Orange Business presenta un approccio NaaS e consente la piena integrazione attraverso l’utilizzo di Api predefinite, così da potersi allacciare ad un esteso ecosistema di soluzioni. Per Haier questo vuole dire poter adottare svariate tecnologie in base alle proprie esigenze specifiche, preservando il rispetto degli Sla incentrati sulle prestazioni.

“Per una trasformazione che rispecchiasse la nostra ambizione di flessibilità e crescita, avevamo bisogno di una piattaforma che ottimizzasse le operazioni e l’efficienza, in linea con una strategia cloud-first – spiega Simone Pezzoli, group chief digital technology officer di Haier Europe -. Orange Business ci ha fornito una risposta agile e personalizzabile, semplificando la connettività al cloud e aggiungendo un livello di automazione che offre al contempo la flessibilità necessaria al nostro modello di business dinamico e un’architettura evolutiva in linea con le nostre ambizioni”.

I vantaggi

Per comprendere i vantaggi apportati al progetto dalla platform, entriamo solo un poco più nel dettaglio della proposta. Orange ha pensato la piattaforma con l’obiettivo di semplificare la complessità. Ed Evolution Platform si basa quindi sulla possibilità offerta ai progetti di orchestrare i tre elementi chiave che li contraddistinguono: cloud, connettività e cybersecurity. In particolare, l’implementazione iniziale di Haier include l’adozione di Flexible SD-Wan, con il supporto dei consulenti di Orange Business nella scelta delle opzioni più adatte all’azienda in termini del design dei servizi di underlay e overlay. Per quanto riguarda la sicurezza, è proposta una suite di elementi pensati ad hoc per proteggere 5.000 utenti, supportata dalle competenze di gestione di Orange Cyberdefense.

Francesca Puggioni
Francesca Puggioni, managing director, South Europe, Orange Business

In particolare, Orange offre accesso sicuro alle applicazioni ospitate sui cloud di molteplici service providers, sempre tramite SD-Wan. Infine, la componente gestionale è fornita attraverso un portale dedicato ai clienti e una soluzione di monitoraggio delle prestazioni di rete per garantire controllo e visibilità.

Francesca Puggioni, managing director, South Europe, Orange Business, sottolinea così il potenziale della proposta nello specifico progetto di Haier: “L’azienda potrà trarre vantaggio da Evolution Platform ]…[ perche è progettata per offrire una visibilità elevata sui processi IT e migliorare le prestazioni aziendali grazie a una rapida e facile adozione del cloud come acceleratore della trasformazione digitale”. Le soluzioni IoT e Telco Cloud di Orange Business oltre all’affidabilità necessaria a livello di connettività, forniscono anche funzionalità avanzate per l’osservabilità ed il controllo digitale di ogni elemento connesso,  dai componenti di rete agli Smart Objects.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: