Nasce nel 2002 come divisione di Zoho Corporation, ManageEngine, ed è realtà che opera a livello globale per la fornitura di soluzioni di gestione IT. L’azienda conta su un’organizzazione composta da oltre 5.500 dipendenti distribuiti in più di 20 sedi nel mondo, con 18 data center attivi e in Italia sono già oltre 3mila i clienti mentre l’azienda cresce anno su anno di circa il 30%.
La proposta tecnologica riconduce ad una piattaforma flessibile e scalabile, che integra funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per supportare le aziende nell’esecuzione delle proprie attività di IT management in maniera efficiente, sicura e adattabile a contesti distribuiti.
Nel panorama di questo mercato tradizionalmente guidato dai grandi player globali con soluzioni complesse e costose, ManageEngine introduce un approccio più accessibile e orientato alla semplicità operativa. L’obiettivo è offrire strumenti capaci di rispondere alle esigenze quotidiane di controllo e gestione dei sistemi informativi aziendali, riducendo la dipendenza da consulenze esterne e semplificando l’adozione delle tecnologie.

L’offerta si articola in oltre 60 soluzioni, e copre l’intero spettro della gestione IT: dalla sicurezza alla gestione di reti, server, applicazioni e dispositivi mobili, fino ai servizi legati a directory aziendali, postazioni desktop e service desk. L’intero portafoglio è progettato per rispondere a esigenze specifiche di diversi settori, tra cui sanità, manifattura, education, servizi finanziari e pubblica amministrazione. La disponibilità di verticalizzazioni permette di adattare le soluzioni alle peculiarità operative di ciascun settore, includendo funzionalità per il cloud enterprise, il lavoro da remoto, l’employee experience management e la sicurezza zero trust. L’erogazione dei servizi avviene attraverso un modello di distribuzione indiretto e una rete globale composta da oltre 200 partner di canale. Questo consente di mantenere un’elevata prossimità con il mercato e una capacità di supporto personalizzato, in linea con le esigenze delle aziende clienti.

MSP Central, piattaforma per i managed service provider

In risposta alle esigenze specifiche dei managed service provider, ManageEngine annuncia ora il lancio di Msp Central, piattaforma unificata progettata per supportare la gestione integrata dei servizi IT forniti ai clienti. L’intento è semplificare e consolidare le operazioni degli Msp in un mercato in costante espansione e che secondo le previsioni raggiungerà un valore di 511 miliardi di dollari a livello globale entro il 2029. Sviluppata internamente e in modalità cloud-native, Msp Central consente ai service provider di gestire centralmente i flussi operativi, il monitoraggio dei dispositivi, la sicurezza e il controllo delle prestazioni in ambienti multi-tenant. E l’architettura modulare della piattaforma rende possibile l’adozione di singoli componenti senza obbligo di pacchetti predefiniti o licenze forzate, garantendo flessibilità nell’adozione e nella crescita delle soluzioni.

ManageCentral Platform
MspCentral, 

Le funzionalità principali della piattaforma includono quindi: Remote Monitoring and Management (Rmm) per la gestione remota dei dispositivi attraverso visibilità delle risorse, patching e azioni correttive proattive, supportando configurazioni multi-tenant; Professional Services Automation (Psa) per l’automazione dei servizi professionali con strumenti integrati per ticketing, gestione dei contratti, Sla, tracciamento del tempo e fatturazione; monitoraggio avanzato dei server compresi database e VM (sia in ambiente Windows, sia Linux; sicurezza degli endpoint con protezione avanzata contro le minacce, gestione delle vulnerabilità, controllo applicativo e dispositivi, protezione anti-ransomware e sicurezza del browser; automazione AI-based. Con la disponibilità di Api per l’interoperabilità con strumenti esterni e l’integrazione con marketplace cloud e gli ambienti dei partner. Queste funzionalità mirano a rispondere a uno scenario in cui gli Msp devono affrontare crescenti pressioni in termini di efficienza e differenziazione e ora possono disporre di controllo degli accessi è basato su un modello role-based, che consente agli amministratori di definire con precisione i livelli di autorizzazione per utenti e tea, con i relativi vantaggi.

Verso un ecosistema esteso di servizi gestiti

Secondo Mathivanan Venkatachalam, VP di ManageEngine, “la piattaforma Msp Central rappresenta il punto di partenza per una strategia a lungo termine volta a costruire un ecosistema completo di strumenti per i fornitori di servizi gestiti”. L’azienda prevede in roadmap l’introduzione progressiva di ulteriori moduli, tra cui funzionalità di Siem, gestione degli accessi privilegiati (Pam) e strumenti di analisi avanzata. ManageEngine sottolinea poi come l’obiettivo finale sia garantire un’infrastruttura capace di adattarsi alla crescita e all’evoluzione dei clienti degli Msp.

Mathivanan Venkatachalam
Mathivanan Venkatachalam, VP di ManageEngine

La modularità, l’interoperabilità e il supporto alle preferenze tecnologiche individuali sono quindi elementi centrali della proposta che si differenzia per l’intento di eliminare gli attriti operativi legati all’uso di strumenti separati e poco integrati. MSP Central è già disponibile sul mercato, con un modello di licenza flessibile e modulare che consente agli Msp di selezionare e pagare soltanto per le funzionalità effettivamente utilizzate e prima dell’acquisto può essere testata in modalità gratuita dove è disponibile anche una demo funzionale.
Oltre alla piattaforma Msp Central, ManageEngine offre un’intera suite dedicata ai fornitori di servizi gestiti, che include strumenti per la gestione delle identità e degli accessi, la supervisione dei dispositivi, l’automazione dei processi professionali e la sicurezza IT. 

Tecne (Gruppo Autostrade), esperienza sul campo

All’interno del Gruppo Autostrade per l’Italia, Tecne svolge un ruolo chiave nella progettazione, ammodernamento e manutenzione di oltre 3.000 km di rete autostradale, gestendo un piano di investimenti da 14,5 miliardi di euro e interventi di manutenzione per 7 miliardi (entro il 2038). Per garantire efficienza e continuità operativa alle attività ingegneristiche, il dipartimento Ico (Infrastructure and Cyber Operation), guidato da Luca Frigatti, ha adottato la suite di ManageEngine a partire dal 2020.

In particolare, l’esperienza di Tecne si concentra sull’implementazione di Endpoint Central, tra i servizi di ManageEngine, utilizzato per automatizzare l’installazione del software sui laptop aziendali, sostituendo un processo che precedentemente si è sempre svolto con interventi in manuale. Parallelamente, la funzionalità di inventory consente oggi di gestire da remoto sia le workstation sia i server, garantendo visibilità completa sui client e sulle applicazioni installate. Con il supporto dei partner ManageEngine, Tecne ha avviato anche due progetti pilota: il primo per ottimizzare la preparazione dei laptop tramite OS Deployment, il secondo per migliorare la gestione dei dispositivi mobili attraverso Mobile Device Management. È inoltre in fase di attivazione il modulo di Patch Management, elemento strategico per assicurare aggiornamenti e sicurezza su client e server aziendali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: