La digitalizzazione dei processi produttivi e di manutenzione è uno dei pilastri della trasformazione industriale ma le aziende italiane si trovano a sostenere sfide complesse: da un lato la necessità di rendere più efficienti gli impianti e i processi operativi, dall’altro la pressione per adottare soluzioni digitali integrate in grado di garantire qualità, continuità e scalabilità. E’ lo scenario entro cui si inserisce la mossa strategica di Impresoft, che annuncia l’acquisizione di Mainsim, realtà genovese specializzata nello sviluppo di soluzioni Cmms (computerized maintenance management system) e asset management. L’operazione rafforza allora il posizionamento del gruppo nello smart manufacturing, ampliando l’ecosistema tecnologico e consolidando il ruolo di partner strategico per la trasformazione digitale delle imprese italiane.

Con l’ingresso di Mainsim nel gruppo, Impresoft arricchisce la propria offerta di software proprietari, integrandoli, ed introducendo un tassello fondamentale per la gestione dei processi manutentivi. Il software Cmms sviluppato da Mainsim, infatti, è di riferimento nel mercato italiano grazie alla capacità di combinare semplicità d’uso, verticalità e attenzione alla user experience. Ora l’acquisizione consente di rafforzare il Competence Center Smart Manufacturing & Quality, già focalizzato su Mes, Erp, Wms (warehouse management system), Qms (quality management system) e Lims (laboratory information management system), creando così un portafoglio sinergico e capace di abilitare processi data-driven e integrati. “L’acquisizione di Mainsim – spiega Alessandro Geraldi, Group Ceo di Impresoft – ]…[ consolida la nostra identità di gruppo italiano e capace di raccogliere le ]…[ eccellenze del Paese. E Mainsim, con le sue competenze, la tecnologia sviluppata in-house e la sua specializzazione, si inserisce perfettamente nel nostro progetto di accelerazione della digitalizzazione delle aziende del sistema Paese”.
Perché Impresoft sceglie Mainsim
Fondata a Genova nel 2001, Mainsim è cresciuta rapidamente distinguendosi per la capacità di innovare in un settore competitivo. Con 45 collaboratori e un fatturato di circa 5 milioni di euro, l’azienda ha registrato negli ultimi cinque anni un Cagr del 30%, segno di una crescita costante e sostenuta dalla domanda di soluzioni digitali per la gestione della manutenzione. Le soluzioni sono utilizzate da player leader in Italia nei settori manufacturing, facility management, healthcare e logistica, a conferma della solidità e della versatilità della piattaforma. Il 2024 ha rappresentato per l’azienda un passaggio importante nel percorso di internazionalizzazione, con l’apertura di una sede a Parigi, scelta che testimonia l’ambizione di portare il know-how italiano anche sui mercati esteri.

L’azienda si è distinta per le sue specializzazioni e per un approccio centrato sull’usabilità, elementi che hanno reso la soluzione Cmms un riferimento imprescindibile per i dipartimenti manutentivi. “La nostra storia nasce dalla system integration, dall’ascolto delle esigenze reali dei dipartimenti manutentivi delle aziende, e si è evoluta in un prodotto Cmms unico per usabilità e verticalità – spiega Giovanni Ferrando, Ceo di Mainsim -. Dopo l’esperienza nel gruppo Duferco ]…[ entrare a far parte di Impresoft ci permette di portare la nostra competenza settoriale all’interno di un network che condivide i valori che ci hanno guidati fin dall’inizio: qualità, italianità e sviluppo di soluzioni innovative che migliorano la vita dei nostri clienti”.
I vantaggi per Mainsim e Impresoft
Il percorso di Mainsim è un esempio di come l’attenzione alle esigenze dei clienti e la capacità di verticalizzazione possano portare risultato. Con l’esperienza in Duferco, cui abbiamo già fatto riferimento, l’azienda ha potuto crescere mantenendo autonomia e sviluppando soluzioni sofisticate, grazie alla collaborazione con diverse realtà del gruppo. Questa fase ha permesso a Mainsim di consolidare la propria offerta, acquisendo esperienza diretta nei processi industriali e affinando un modello di business fondato sulla specializzazione. Il passaggio a Impresoft segna ora quasi un’evoluzione naturale: l’integrazione all’interno di un competence center che raccoglie competenze e tecnologie complementari consente a Mainsim di moltiplicare le opportunità, dialogando con un ecosistema più ampio e potendo contare su sinergie inedite.
L’operazione produce benefici su più livelli. Per Impresoft significa arricchire il proprio portafoglio di soluzioni, offrendo ai clienti un approccio end-to-end che copre l’intero ciclo produttivo e manutentivo. L’integrazione del software CMMS con le altre piattaforme abilita processi più efficienti, connessi e basati sui dati. Inoltre, l’ingresso di un team specializzato contribuisce ad accrescere il capitale umano del gruppo, rafforzando la capacità di innovare.
Per Mainsim, l’acquisizione rappresenta un’opportunità di accelerazione. L’azienda potrà beneficiare della rete commerciale e del brand Impresoft, estendendo la propria presenza a livello nazionale e internazionale. Allo stesso tempo, continuerà a sviluppare le soluzioni mantenendo la propria identità e specializzazione, ma con alle spalle un network che garantisce maggiori risorse e visibilità. Dal punto di vista strategico, l’operazione consolida il modello di Impresoft, basato sulla creazione di un ecosistema di imprese italiane con competenze verticali e distintive. Questo approccio valorizza la specificità delle singole aziende e al contempo crea sinergie in grado di produrre valore per il cliente finale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA