Proofpoint annuncia la nomina di Marco Zani nel ruolo di country Leader per l’Italia. Con una solida esperienza nel settore IT e una carriera maturata già in aziende come GitLab, Snowflake e ServiceNow, Zani guiderà le operazioni di Proofpoint nel mercato italiano, con l’obiettivo di accelerare la strategia go-to-market e supportare la crescita aziendale, in un contesto caratterizzato da un’escalation delle minacce informatiche. Nel suo ruolo più recente (country manager di GitLab), Zani ha gestito lo sviluppo strategico in Italia, promuovendo l’espansione dell’azienda e la creazione di team ad alte prestazioni. In precedenza, ha ricoperto posizioni guida che lo hanno visto protagonista nella negoziazione di contratti enterprise complessi e nella definizione di strategie commerciali orientate al cliente. La nomina di Zani rafforza l’impegno di Proofpoint verso il mercato italiano, dove l’esigenza di soluzioni di cybersecurity incentrate sulla persona è sempre più urgente. Secondo il report Voice of the Ciso 2025, il 68% dei Ciso italiani considera l’errore umano una delle principali vulnerabilità e l’esperienza di Zani nel cloud computing e nelle tecnologie di sicurezza rappresenta quindi un valore aggiunto per  indirizzare questo scenario. Zani è chiamato a rafforzare inoltre le relazioni con clienti e partner, contribuendo a rendere più sicuro l’ecosistema digitale italiano.

Microsoft ha annunciato un aggiornamento significativo nella composizione del leadership team italiano e del management europeo. Le nuove nomine riflettono la volontà dell’azienda di rafforzare il proprio impegno nella trasformazione digitale, facendo leva sul cloud e sull’intelligenza artificiale per supportare clienti e partner nei diversi mercati. Sara Anselmi è stata nominata Specialist Team Unit Lead di Microsoft Italia. In questo ruolo, guiderà le strategie di adozione delle tecnologie Microsoft – dal cloud agli agenti AI – per accelerare l’innovazione nelle aziende italiane. Subentra ad Annamaria Bottero, che assume ora la guida della Divisione Global Partner Solutions, con l’obiettivo di consolidare la collaborazione con oltre 15mila partner italiani per promuovere una crescita sostenibile del sistema economico e produttivo nazionale. Contestualmente, Giacomo Frizzarin, oltre a proseguire il proprio incarico nella filiale italiana con focus sulle Pmi, assume anche il ruolo internazionale di Account Team Unit Lead Western Europe, supportando l’adozione delle tecnologie Microsoft nei diversi mercati dell’area. Infine, Igor Salvoni lascia il team italiano per diventare general manager Customer Success Europe North, con la responsabilità di coordinare i team di Cloud Solution Architect e Customer Success Manager in oltre 20 Paesi tra Europa e Asia. Le nuove nomine documentano inoltre l’evoluzione organizzativa di Microsoft in risposta alla crescente domanda di soluzioni digitali e all’impatto sempre più pervasivo dell’AI nei processi aziendali.

Fabio Fregi è il nuovo managing director di Nscale per l’Italia e Israele, con l’obiettivo di guidare l’espansione dell’azienda nei due mercati, in un momento strategico per la crescita delle infrastrutture AI-ready in Europa. Nscale, realtà emergente nel panorama europeo delle infrastrutture ad alte prestazioni, è protagonista di importanti progetti continentali, tra cui l’accordo siglato con Microsoft e Aker Solutions per la realizzazione di un hub AI in Norvegia, e il lancio in UK di un’infrastruttura AI-ready sviluppata con Microsoft, Nvidia e OpenAI. Con una consolidata esperienza in ruoli executive nel settore tech – maturata in aziende come Google Cloud, Microsoft e prima ancora Compaq – Fabio Fregi porta in Nscale una profonda conoscenza del mercato italiano dell’innovazione digitale e una rete consolidata di relazioni con partner e clienti strategici. La nomina si inserisce in una più ampia strategia di rafforzamento della presenza di Nscale nell’area Emea, dove il tema dell’autonomia digitale e della capacità infrastrutturale in ambito AI sta assumendo una rilevanza crescente, sia per l’industria privata sia per i governi nazionali. Fregi lavorerà a stretto contatto con il leadership team europeo guidato da Josh Payne.

Uber nomina Davide Archetti general manager per l’Europa del Sud, incarico che include la supervisione delle operazioni in mercati strategici come Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Con una solida esperienza nel settore della mobilità, Archetti guiderà la crescita e l’evoluzione dell’offerta Uber in un’area caratterizzata da profonde trasformazioni urbane e da una crescente adozione delle tecnologie di ride-hailing. Il nuovo ruolo prevede la responsabilità di sviluppare modelli di mobilità sostenibile, migliorare la qualità del servizio per utenti e driver, e rafforzare le collaborazioni con gli ecosistemi locali. Dal 2022 Uber ha avviato in Italia una collaborazione strutturata con migliaia di tassisti tramite la partnership con itTaxi, che si affianca alla rete di conducenti Ncc attivi da tempo. In questo contesto, la tecnologia si conferma leva abilitante per rendere gli spostamenti urbani più efficienti e affidabili, con vantaggi per utenti, conducenti e città. La nomina di Archetti arriva in un momento in cui Uber intende estendere l’impatto positivo della propria piattaforma su scala europea, migliorando l’integrazione dei servizi urbani, riducendo la congestione e contribuendo alla sostenibilità ambientale. “La mobilità urbana – afferma Archetti – è anche una questione di qualità della vita. Uber può fare la differenza, nel rispetto delle tradizioni locali e con uno sguardo aperto all’innovazione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: