In un panorama digitale in costante evoluzione, ricco di sfide e opportunità senza precedenti, Palo Alto Networks si posiziona all’avanguardia. Il nostro impegno è fornire soluzioni che non solo rispondano alle minacce odierne, ma che siano in grado di anticipare e neutralizzare quelle future. La nostra visione è inequivocabile: un futuro digitale sicuro, plasmato da un’innovazione audace e una protezione senza compromessi.
Agentic AI, la nuova frontiera della sicurezza
L’adozione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, in un’ondata di innovazione che noi abbracciamo con decisione. Tuttavia, come abbiamo imparato dai primi giorni dall’avvento dell’AI generativa, una grande potenza comporta grandi responsabilità. L‘Agentic AI, con la sua capacità di percepire, ragionare, decidere e agire autonomamente, rappresenta una nuova frontiera che, se da un lato promette efficienze straordinarie, dall’altro introduce sfide di sicurezza profonde e inedite.
Non possiamo più permetterci un approccio “agisci in fretta e non temere di sbagliare” quando si tratta di una tecnologia capace di generare autonomamente nuovi attacchi. Al centro della nostra strategia c’è la profonda integrazione dell’AI nella sicurezza stessa. Con Precision AI, il nostro sistema proprietario che sfrutta machine learning, deep learning e AI generativa, aumentiamo l’expertise, analizzando vaste quantità di dati in tempo reale per anticipare le minacce e automatizzare le difese. Questo approccio proattivo ci consente di combattere l’AI con l’AI, sconfiggendo automaticamente gli attacchi e liberando i team per concentrarsi su iniziative strategiche.
Affrontare il futuro quantistico, prepararsi oggi alle minacce di domani
La minaccia del quantum computing, sebbene possa sembrare lontana, è una realtà imminente. I computer quantistici saranno presto in grado di compromettere la crittografia che oggi protegge le nostre comunicazioni digitali. Il quantum computing rappresenta una minaccia concreta per gli algoritmi crittografici attuali. La sua capacità computazionale può compromettere algoritmi diffusi come RSA, DSA ed ECC, che sono la spina dorsale della sicurezza di innumerevoli dati e sistemi: dalle transazioni finanziarie ai dati sanitari, dai segreti di stato ai sistemi di Operational Technology (OT). Ogni informazione in transito, dalle comunicazioni satellitari a quelle cellulari e digitali, è attualmente cifrato: la crittografia è onnipresente, proteggendo persino i sistemi SCADA che controllano le infrastrutture critiche. Tuttavia, la natura di questi dispositivi, spesso con capacità di calcolo limitate, rende complessa l’implementazione di soluzioni Post-Quantum Cryptography (PQC) e richiede una profonda revisione architetturale.
Questa sfida non è più prettamente tecnologica, ma riguarda una trasformazione ben più ampia di comunicazioni e applicazioni, rendendo la migrazione verso nuovi paradigmi di sicurezza un processo intrinsecamente lungo e complesso, che abbraccia l’intero ecosistema digitale.
Unificare la sicurezza per un mondo multi-cloud e ibrido
Le aziende stanno scalando le iniziative cloud e di AI per promuovere innovazione e crescita, ma strumenti di sicurezza frammentati e controlli incoerenti aumentano il sovraccarico operativo ed espongono gli asset critici al rischio. I team di sicurezza si trovano ad affrontare una crescente complessità operativa, faticando a mantenere la visibilità, a far rispettare policy coerenti e a proteggere i carichi di lavoro dinamici alla velocità del business. La nostra piattaforma unificata offre una sicurezza completa e coerente per ambienti multicloud, supportando una forza lavoro ibrida e l’adozione rapida dell’intelligenza artificiale. Possiamo trasformare la complessità in chiarezza, fornendo una visibilità end-to-end e controlli granulari che si estendono senza soluzione di continuità su ogni ambiente. Questo approccio integrato riduce il sovraccarico operativo e rafforza la postura di sicurezza complessiva, permettendo ai leader IT di abbracciare con fiducia il futuro.
IoT e conformità: sicurezza olistica per un mondo connesso
In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza dell’Internet of Things (IoT) è fondamentale. La proliferazione di dispositivi IoT, dall’industria alla domotica, introduce nuove superfici di attacco che richiedono un approccio di sicurezza olistico.

Secondo il report State of OT Security 2024 di Palo Alto Networks e ABI Research, il 70% delle imprese industriali ha registrato un attacco informatico al proprio ambiente OT nell’ultimo anno il quale, in quasi il 25% dei casi, ha portato all’interruzione dell’operatività e della continuità aziendale. In linea con le rigorose normative sulla sicurezza informatica adottate dall’UE, come il Cyber Resilience Act, la nostra piattaforma estende la protezione anche all’IoT. Attraverso un’integrazione profonda, garantiamo che i dispositivi IoT siano individuati, profilati e protetti con policy coerenti, mitigando i rischi specifici di questi ambienti. La nostra capacità di monitorare e controllare il traffico IoT, identificando anomalie e prevenendo accessi non autorizzati, è parte integrante del nostro impegno a fornire una sicurezza completa che abbracci ogni aspetto del vostro patrimonio digitale.
Il futuro è adesso: sicurezza proattiva, unificata e resiliente
Palo Alto Networks è impegnata a fornire la base di sicurezza necessaria per prosperare in un’era di trasformazione digitale accelerata. Con l’innovazione dell’AI, la preparazione quantistica e una piattaforma unificata come Cortex Cloud che estende la protezione all’IoT, offriamo ai nostri clienti la fiducia di cui hanno bisogno per innovare senza paura. Il futuro della sicurezza non è reattivo, ma proattivo, intelligente e intrinsecamente resiliente.
*Tarek Abbas, Senior Director, Technical Solutions, Emea South di Palo Alto Networks
Prendi appuntamento con i manager di Palo Alto Networks
Scopri tutti i manager con cui prendere appuntamento nella Room Palo Alto Networks incontra i C-Level al Cybertech
© RIPRODUZIONE RISERVATA














































