Home Cerca
incertezza - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Dicembre, brindisi (a nuove sedi e alleanze)
Dicembre chiude un anno con sfide ancora aperte, dal 5G, alle competenze, alla cybersecurity. Ma, per una volta, brindiamo solo a inaugurazioni, nuove sedi e alleanze. E ovviamente al 2020. Buone feste
American Express, in salute e reattive le Pmi italiane
Le Pmi italiane, abituate a confrontarsi con i fattori di incertezza, sono capaci di rimanere competitive in uno scenario frammentato e incerto come quello attuale. Le stime positive su fatturato, utili e capacità di tenere il mercato nello studio Sme…
5G, le barriere da rimuovere nel 2020 (in Italia)
Le barriere da rimuovere per l’adozione del 5G rimangono l’incertezza del quadro regolatorio, i rischi legati alla data security, gli sviluppi end-to-end, la scarsa capacità di valutarne i benefici, la mancanza di budget, i conflitti locali su elettrosmog e le…
Finix, hub italiano di tecnologia (non solo Fujitsu)
Pronta al via Finix Technology Solutions, 100% proprietà di Livia Corporate Development, che ha acquisito il 100% di Fujitsu Technology Solutions Italia. “Obiettivo diventare hub tecnologico per le pmi, con un ampio portafoglio di soluzioni” Pierfilippo Roggero, ceo d Finix
Italia 4.0, si pensa a un piano straordinario (digitale)
Industria 4.0 ritorna nella proposta di Confindustria Digitale di un Piano straordinario per il digitale e nell’incontro tra imprese e Mise per trovare la strada per incentivi, innovazione e digitalizzazione delle imprese. Due momenti romani
Palo Alto Networks, piace la sicurezza gestita con l’AI
"In Italia la fiducia nella sicurezza intrinseca alla tecnologia è alta, ed affidarle la protezione della vita digitale è ormai consuetudine. Questo però può essere pericoloso", Mauro Palmigiani, country general manager Palo Alto Networks Italia
Ruscica (Altea Federation): modello a bassa frizione
La federazione di 17 aziende (costruita da Andrea Ruscica, presidente del Gruppo) porta competenze verticali con un unico approccio. Le tre ammiraglie – Altea UP, Alterna, Altea IN – su tecnologie SAP, Microsoft e Infor guardano oltre la Erp Transformation.…
Digitale e competenze: quanto è profondo il gap
In un contesto in cui le innovazioni tecnologiche evolvono, non disporre delle competenze per sfruttarle significa mettere a rischio il livello di competitività. L'analisi di Davide Marietta, Engineering IT Leader di Avio Aero, inquadra il fenomeno per comprenderne le dinamiche
Italia-Mondo
Speciale ICT Professional - Esce la nuova classifica sulla competitività dei Paesi redatta dal World Economic Forum e l’Italia conferma la sua 31esima posizione anche nel 2018...
Digitale in Italia, rischio frenata pur se mercato in crescita
Il Digitale in Italia cresce, ma le previsioni di giugno sono state ritoccare al ribasso: dal +2,6% al +2,3% con un giro d'affari di 70.286 milioni di euro. L'incertezza macroeconomica e sui programmi nazionali per l’innovazione ha fatto abbassare le…
Il digitale, cinque personaggi a confronto sul lago
L’incertezza economico-finanziaria peggiora il sentiment delle imprese. Rimane cruciale il digitale. Ne parliamo con cinque manager che hanno partecipato al Forum Ambrosetti di Cernobbio: Silvia Candiani (Microsoft), Walter Ruffinoni (NTT DATA), Agostino Santoni (Cisco), Enrico Cereda (Ibm), Massimiliano Ferrini (Fujitsu)
Asterys: cambiamento organizzativo
Autonomia, collaborazione e semplificazione sono le basi per intraprendere una trasformazione organizzativa all'interno dell’ambiente aziendale. Dalla ricerca di Asterys “Organization 3.0 - L’azienda del futuro”
Il settore della Meccanica sulla strada dell’innovazione
Speciale Osservatorio Competenze Digitali 2018 - Il ruolo delle competenze si rivela strategico per il successo della trasformazione della Meccanica. Restano tuttavia diverse criticità sulla capacità formativa delle aziende. Ne parliamo con Ermanno Rondi, Amministratore Delegato Incas e Presidente del…
Tiscali: un 2017 positivo, possibile preludio alla ripresa
L'esercizio si chiude con un giro d’affari di 207,6 milioni di euro, in crescita del 5,4% e per la prima volta con un saldo positivo. Approvato anche il piano industriale 2018-2021 che include la proposta dell’amministratore delegato, Riccardo Ruggiero per…
Blockchain, grandi gruppi finanziari abbandonano i progetti
In questi anni molte aziende hanno abbracciato l’hype Blockchain, ma progetti già avviati si sono arenati a causa di una tecnologia troppo innovativa. Come dice un'analisi di Reuters che mostra gli esempi di DTCC, BNP Paribas e SIX Group. Ribadendo…
Istat, competitività, nuove promesse
Nel triennio 2014-2016 l’attività innovativa ha coinvolto il 48,7% delle aziende industriali e dei servizi, con almeno 10 addetti. In crescita del 4%. Ma due terzi delle imprese sono ad oggi indifferenti alla digitalizzazione dei processi, e le aziende totalmente…
Catania (Confindustria Digitale): “Auspico un progetto di integrazione digitale per ogni impresa”
Intervista a Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, sulla situazione del digitale nelle imprese italiane. Dalla fase di consapevolezza dell'importanza del digitale si dovrebbe entrare ora nella fase concreta di progettazione con un progetto di integrazione digitale per ogni impresa
Top 100 Global Tech Leader: Thomson Reuters conferma le “storiche” aziende
L'arena competitiva tecnologica muta e con essa gli attori che ne fanno parte: i leader del settore, tuttavia, restano quelli "storici". La classifca di Thomson Reuters stila la classifica delle migliori società di tecnologia. Prima Microsoft, seguita da Intel, Cisco,…
Il Settore IT in Italia visto da Anitec-Assinform
Speciale "Aziende IT in Italia 2017" - Luisa Bordoni, Responsabile Ufficio Studi di Anitec -Assinform, pone l’accento sull’importanza della Digital Transformation anche per le aziende del settore IT e sul valore di un’efficace politica industriale
Dell EMC, due anime all’unisono oggi a un anno dalla fusione
Marco Fanizzi e Filippo Ligresti, alla guida di Dell EMC Italia, duettano sul primo anno trascorso allo stesso timone. L’Italia cresce a due digit e assume 50 persone, dopo un anno impegnativo. Il punto al Dell EMC Forum italiano