Dopo quasi tre decenni di carriera in Engineering, dove ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità fino a guidare il mercato Industry & Services, Maurizio Pecori è il nuovo chief commercial officer di Aruba. La nomina, effettiva da settembre 2025, segna un passaggio significativo per uno dei manager più esperti del panorama italiano Ict, che assume ora un ruolo chiave nella strategia di crescita e posizionamento dell’azienda. Laureato in Ingegneria e con una solida formazione tecnico-gestionale, Pecori ha maturato competenze trasversali in ambito project management, vendite, gestione clienti e sviluppo business, contribuendo per oltre vent’anni alla crescita del gruppo Engineering, sia sul piano commerciale sia nell’evoluzione delle offerte rivolte al mondo enterprise e industriale. Tra il 2011 e il 2018 ha guidato le vendite nel settore industry & services, per poi assumere la responsabilità complessiva del mercato verticale come executive director, con un focus su progetti di trasformazione digitale, smart manufacturing, supply chain intelligente e automazione dei processi. Pecori fa ora il suo ingresso in Aruba, attiva e riconosciuta nei servizi di data center, cloud, Pec e domini, con l’obiettivo di rafforzare il presidio sul mercato business, consolidare le relazioni con il canale e guidare l’espansione commerciale su scala nazionale ed europea. Il nuovo incarico lo vedrà impegnato nell’integrazione di nuove direttrici strategiche, anche alla luce dei cambiamenti in corso nel mercato dei servizi digitali e del ruolo crescente delle infrastrutture sovrane e del cloud a norma europea. Con un approccio fortemente orientato al valore, alla relazione e alla crescita sostenibile, Pecori porta in Aruba una visione maturata sul campo, in contesti complessi e competitivi, e una comprovata capacità di valorizzare le sinergie tra tecnologia, industria e pubblica amministrazione.

Confluent annuncia la nomina di Stephen Deasy a chief technology officer, con il compito di guidare la visione strategica e tecnica della piattaforma di data streaming, rafforzandone l’infrastruttura e l’idoneità a supportare applicazioni AI su scala globale. Deasy vanta oltre 20 anni di esperienza nella leadership tecnica in aziende ad alta crescita. Dopo il ruolo di Cto in Benchling, dove ha costruito i team globali di prodotto e piattaforma, ha guidato i reparti engineering di Jira, Confluence, Trello e del cloud Atlassian, consolidando competenze nei sistemi complessi e mission critical. In precedenza, ha ricoperto ruoli di responsabilità in Vmware, Emc e Groupon, contribuendo attivamente allo sviluppo di tecnologie brevettate. In Confluent avrà la responsabilità di potenziare le capacità real-time della piattaforma per casi d’uso strategici quali intelligenza artificiale agentica, customer experience iper-personalizzate e operations automatizzate, abilitando un’infrastruttura orientata al “Data in Motion”. La sua nomina rafforza l’impegno di Confluent nel rendere il data streaming una tecnologia accessibile, scalabile e integrabile, contribuendo a trasformare i flussi informativi in leva competitiva per le aziende. Confluent prosegue così nel proprio percorso come piattaforma cloud-native per lo streaming intelligente di dati da più fonti, abilitando decisioni aziendali in tempo reale e nuovi modelli operativi.

Andrea De Vito è il nuovo amministratore delegato di Termo, realtà italiana specializzata in soluzioni per la transizione energetica e la sostenibilità. La scelta rappresenta un passaggio chiave nella traiettoria evolutiva dell’azienda. Entrato in Termo nel 2021 nel ruolo di chief financial officer, De Vito ha avuto un ruolo determinante nel posizionamento della società in ambiti ad alto valore come i finanziamenti green, i servizi Esg e la riqualificazione energetica. Il nuovo incarico conferma la volontà di proseguire lungo un percorso di crescita sostenibile, capace di coniugare impatto territoriale e solidità industriale. De Vito ha maturate esperienze in contesti complessi e internazionali e porta in dote una visione integrata delle dinamiche industriali, economico-finanziarie ed energetiche. Un approccio che ha contribuito alla definizione di strategie operative orientate all’innovazione, al consolidamento delle alleanze bancarie e allo sviluppo di nuovi servizi per la decarbonizzazione. Sotto la sua guida, Termo punta a rafforzare il proprio ruolo nel panorama nazionale come operatore di riferimento per il comparto green, con un’offerta articolata anche su servizi per la rendicontazione e la pianificazione di percorsi di sostenibilità, e soluzioni per la riqualificazione energetica. Focus sulle tecnologie per l’efficientamento energetico, come impianti fotovoltaici e sistemi di monitoraggio avanzato dei consumi elettrici.

Mechitronic, gruppo italiano attivo nel design e nella produzione di impianti innovativi per l’automazione industriale, annuncia la nomina di Paolo Pusceddu come nuovo direttore generale del gruppo. L’ingresso di Pusceddu si inserisce nel percorso di espansione del polo industriale, che punta verso l’obiettivo di un fatturato consolidato di circa 500 mln di euro a fine 2028. Con alle spalle oltre 75 anni di storia e una struttura che oggi integra sei aziende specializzate. Mechitronic si configura come realtà di riferimento nell’ambito della meccatronica avanzata. Il gruppo conta circa 900 dipendenti, ricavi per 165 milioni di euro al 2024 e una presenza attiva in oltre 25 Paesi, servendo settori critici come farmaceutico, cosmetico, elettromeccanico e automazione. La nomina di Pusceddu si inserisce in un progetto più ampio di rafforzamento della governance e di accelerazione verso modelli di smart manufacturing a scala globale. Manager di lunga esperienza internazionale, Pusceddu ha ricoperto incarichi apicali in multinazionali come FlexLink e Coesia, per poi assumere il ruolo di Ceo in Octa Group, guidando operazioni di trasformazione e crescita sostenibile. La sua guida sarà centrale nel consolidare la posizione competitiva di Mechitronic sui mercati globali, attraverso l’integrazione di ingegneria di precisione, elettronica avanzata e software.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: