Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) e Polo Strategico Nazionale (Psn), hanno siglato il 30 maggio l’accordo per portare le risorse di Agid nel cloud Psn, un passo avanti nell’attuazione della Strategia Cloud Italia. Il progetto, infatti, mira ad accelerare l’innovazione e migliorare i servizi offerti da Agid, attraverso la migrazione sull’infrastruttura cloud Psn, migrazione finanziata anche con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Agid, lo ricordiamo, è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il cui compito è garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale italiana: promuove l’uso delle tecnologie Ict per favorire l’innovazione e la crescita economica, ed uno dei suoi compiti chiave è il coordinamento del Piano Triennale per l’informatica della pubblica amministrazione, che mira a modernizzare e digitalizzare i servizi pubblici. Polo Strategico Nazionale, società partecipata da Tim, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (tramite la controllata Cdp Equity) e Sogei, ha invece come missione realizzare e gestire un’infrastruttura cloud tecnologicamente innovativa e indipendente, sicura e funzionale alla sostenibilità economica e ambientale nella gestione dei dati e delle applicazioni della PA. Rappresenta in concreto uno dei tre pilastri fondamentali della Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn).

Nobile, direttore generale Agid
Mario Nobile, direttore generale Agid (a sinistra) e Emanuele Iannetti, AD Polo Strategico Nazionale

L’accordo tra Agid e Psn prevede quindi la migrazione delle attuali applicazioni e dei servizi di Agid verso il cloud del Psn, mantenendo le stesse funzionalità e architettura.

Il progetto, finanziato in particolare dai fondi della Misura 1.1 del Pnrr, attraverso gli avvisi emessi dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, sfrutta quindi l’infrastruttura cloud del Psn per offrire servizi avanzati progettati per garantire prestazioni elevate, sicurezza e resilienza, in linea con il principio cloud first e la sovranità digitale. Un percorso, quello verso il cloud qualificato di Polo Strategico Nazionale, che è iniziato già con gli assesment pre-migrazione e prosegue nel rispetto dei più alti standard di sicurezza certificati con risorse dedicate per garantirne le migliori performance. 

Agid, miglioramenti e vantaggi per i cittadini

La migrazione verso il Psn consentirà ad Agid di migliorare la qualità e l’affidabilità dei servizi offerti a cittadini e imprese. Il direttore generale di Agid, Mario Nobile, sottolinea in merito l’importanza di “garantire che i dati siano protetti e che i servizi siano sempre disponibili” e spiega come questa migrazione non solo dovrebbe migiliorare le prestazioni dei servizi digitali, ma assicurare anche che Agid possa rispondere rapidamente alle esigenze in evoluzione del settore pubblico.

Il primo servizio applicativo che sarà migrato e reso operativo sul cloud del Psn è la piattaforma per il monitoraggio dei servizi digitali qualificati o accreditati, che abilita transazioni sicure tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini. Questo servizio, noto come Digital Trust Services. “Siamo orgogliosi che Agid, tra i principali attori della Strategia Cloud Italia, abbia scelto l’infrastruttura cloud di Polo Strategico Nazionale – commenta Emanuele Iannetti, AD di Psn -. E la soluzione prevista per Agid consentirà di offrire servizi digitali al servizio di imprese e cittadini nel rispetto dei più alti standard di sicurezza, resilienza e sostenibilità”.
Soprattutto, la collaborazione tra Agid e Psn rappresenta un esempio di come le partnership pubblico-privato possano essere utilizzate per accelerare l’innovazione e migliorare i servizi offerti ai cittadini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: