Tag: Anitec-Assinform
Digitale in Italia, buone nuove nel 2021-2022
Il digitale in Italia rallenta nel 2020 (-2%) ma tornerà a crescere nel 2021-2022. Tiene nella consapevolezza che è centrale in ogni trasformazione. I dati del rapporto Digitale per Crescere di Anitec-Assinform, stilati in collaborazione con NetConsulting cube
Ricerca Ict in Italia, eppur si muove
Il Rapporto sulla Ricerca e Innovazione ICT in Italia di Anitec-Assinform mostra un miglioramento negli investimenti, ma chiede più competenze e ricercatori. “La transizione digitale opportunità per una società più equa”, Manfredi, Ministro Università e Ricerca
Nomine in Anitec-Assinform, Exclusive Networks, Cyberark, EY
Questa settimana, congratulazioni a Eleonora Faina, Jesper Trolle, Raffaella Zilli, Donato Ferri
Copia privata, inascoltati gli appelli cresce il balzello
Il Mibact ridetermina i compensi per la riproduzione privata delle opere protette dal diritto d'autore e aumenta il prelievo sui supporti più utilizzati, ora previsto anche sui wearable. Un balzello anacronistico non giustificato dalle reali modalità di fruizione
Capitani (NetConsulting cube): La leva del Digitale
Speciale Digitale per l'Italia - "Il digitale ha avuto una funzione molto importante nell’attutire gli effetti del periodo di lockdown per imprese ed enti pubblici. La figura del Cio ha assunto un ruolo di leadership nel garantire la continuità operativa"…
Il Digitale in Italia, cosa aspettarsi dal 2020
Il rapporto Anitec-Assinform Il Digitale in Italia, realizzato in collaborazione con NetConsulting cube, lascia molte incertezze per il secondo semestre 2020 e per il 2021, su cui grava la crisi economica innescata dal lockdown e dall’emergenza sanitaria
Emergenza e ripartenza
Il digitale nelle aziende italiane tra le settimane di marzo e quelle che precedono la Pasqua. La velocità, la flessibilità, la capacità di adattamento, la semplicità delle relazioni e dei flussi tra imprese e PA saranno elementi discriminanti per la…
Copia privata, nessuno la fa ma la tassa cresce
Prosegue il percorso del Mibact nella ridefinizione della tassa per la copia privata sui dispositivi digitali. Le critiche di Confindustria Digitale su una tassa che non tiene conto dei cambiamenti nei consumi digitali e in questa fase critica è del…
Industry IoT, il manifatturiero connesso
Nell'industria, la combinazione di IoT e analisi predittiva trasforma i processi verso una produzione end-to-end ottimizzata. Un mercato in crescita ma dalle potenzialità non del tutto percepite. La vision di Software AG alimenta la connected manufacturing
Procurement, Aria fa sistema per innovare la PA
A sei mesi dalla sua nascita, all'evento "Public Procurement 4.0" in Regione Lombardia, Aria si presenta. "Un connubio tra Ict, acquisti e infrastrutture che crea un unicum di competenze a livello nazionale ed europeo", Francesco Ferri, presidente di Aria
IoT, al centro dell’evoluzione digitale
La fotografia del mercato Internet of Things a livello globale e locale, gli ambiti di crescita, le criticità nel report Il Digitale in Italia 2019. Su IoT concentrazione di spesa crescente in diverse industry e nuove possibilità grazie al 5G
Dal mobile ai big data, la supply chain del valore
L'utilizzo degli abilitatori digitali in azienda è funzionale alla valorizzazione dei dati, non solo di quelli generati internamente, ma anche di quelli esogeni. Il valore degli ecosistemi informativi per il mobile business e la fotografia del mercato italiano big data
Dicembre, brindisi (a nuove sedi e alleanze)
Dicembre chiude un anno con sfide ancora aperte, dal 5G, alle competenze, alla cybersecurity. Ma, per una volta, brindiamo solo a inaugurazioni, nuove sedi e alleanze. E ovviamente al 2020. Buone feste
2020, due aziende su tre lavorano con i robot
Un'azienda su due in Italia già oggi utilizza i robot, è una percentuale più alta rispetto a quella della media europea. Saranno due su tre nel 2020. I dati della ricerca Reichelt elektronick sullo scenario fotografato da NetConsulting cube
Novembre, previsioni (digitali) 2020… non piove
Numeri, previsioni e buoni propositi. Da una parte i trend sulle tecnologie del 2020, dall’altra la fotografia scattata da NetConsulting cube per il Rapporto Anitec-Assinform. I buoni intenti sono di tutti, anche del Ministro dell’Innovazione. Novembre finito
Digitale in Italia, un mercato che cresce (+2,8%) ma…
"Nel 2021 il valore del mercato digitale raggiungerà i 76 miliardi di euro (dai 72 miliardi del 2019) grazie ad una crescita media annua del +2,8%" Giancarlo Capitani, presidente di NetConsulting cube al convegno Digitale per Crescere di Anitec-Assinform
AI in Italia, realtà concreta con ampie potenzialità
Speciale intelligenza artificiale - Un'analisi di NetConsulting cube evidenzia come stia crescendo il mercato AI in italia, guidato soprattutto dal mondo enterprise e da applicazioni trasversali di advanced analytics. Banche e industria i comparti più maturi
Torna Impresa 4.0, prima riunione all’Innovazione
Da Cernobbio al programma di Governo, ripartono Impresa 4.0 e i finanziamenti per le Pmi. Il digitale torna al centro degli impegni. Al via la prima riunione del Ministero dell’Innovazione. Curiosita: è un italiano il capo della trasformazione digitale di…
Il Mise accelera, online la roadmap per la TV 4.0
"Il passaggio al nuovo standard è frutto di una visione che vede la transizione come opportunità verso l'integrazione di un numero crescente di servizi, coerente con la volontà di digitalizzazione del Paese", Marco Gay, presidente Anitec-Assinform
Manifesto Digitale e Decalogo per i comuni, virtuosi
Due documenti per promuovere la Repubblica Digitale e la PA virtuosa. Ottomila comuni possono essere il motore capillare della trasformazione digitale, guidata dal Team di Luca Attias. Per un digitale etico, umano e non discriminatorio