I diversi settori dell’economia stanno subendo radicali trasformazioni derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie. La trasformazione digitale, infatti, ha conseguenze sui diversi scenari competitivi, ridisegna le regole di business e definisce un sistema economico che, secondo Gartner, in futuro, si baserà su decisioni automatizzate abilitate dall’Internet of Things e dai servizi robotici (Programmable Economy).

Fattore abilitante di questa nuova economia sarà blockchain, il cui mercato muove ora i primi passi ma che si prevede possa far registrare un’importante crescita in futuro anche alla luce degli studi e delle sperimentazioni che le aziende di tutti i settori stanno effettuando.

La crescente importanza che sta assumendo questa tecnologia è testimoniata anche dall’European blockchain Partnership, l’alleanza tra i Paesi UE volta allo studio congiunto di iniziative in merito allo sviluppo di progetti in questo ambito tramite lo stanziamento di 300 milioni di euro sino al 2020.

Blockchain: definizione e caratteristiche

La blockchain è una distributed ledger technology, ovvero un registro contenente transazioni o asset digitali che sono condivisi tra i partecipanti alla rete. La tecnologia permette di registrare le transazioni tra le entità che partecipano alla blockchain stessa (nodi), senza che siano necessari verifiche o controlli da parte di un’autorità centrale.

Le principali caratteristiche che la contraddistinguono, oltre alla tracciabilità e alla disintermediazione, cardini imprescindibili della tecnologia, vi sono l’immutabilità, la programmabilità e la sicurezza del registro. Analizziamo le singole proprietà.

  • Tracciabilità: gli eventi registrati vengono identificati univocamente rendendoli tracciabili e verificabili;
  • Disintermediazione: la tecnologia permette la registrazione delle transazioni nei diversi nodi distribuiti sulla rete evitando un unico repository contenente tutte le informazioni;
  • Immutabilità: le transazioni registrate non possono essere modificate senza un’autorizzazione da parte di tutta la rete;
  • Programmabilità: all’interno dei blocchi possono essere incluse istruzioni che permettano di attivare specifiche azioni in conseguenza determinate condizioni;
  • Sicurezza: la tecnologia permette di risalire alle identità digitali che hanno generato gli eventi/transazioni oltre che minimizzare la minaccia di cyberattacchi.

Esistono sostanzialmente tre tipologie di blockchain: pubbliche, permissioned e quelle private.

La blockchain pubblica, a differenza delle altre due tipologie, consente l’ingresso di partecipanti nella rete senza la necessità di alcuna autorizzazione, non prevista quest’ultima nemmeno per eseguire transazioni o partecipare ad un nuovo blocco.

Blockchain - Le previsioni di mercato (Fonte: NetConsulting cube, milioni di euro)
Blockchain – I dati di mercato (Fonte: NetConsulting cube, valori in milioni di euro)

Le blockchain permissioned e quelle private, invece, condividono molte caratteristiche, tra cui, la presenza di un’autorità centrale in grado di determinare l’accesso alla rete da parte di nuovi partecipanti e di individuare ruoli e funzioni all’interno di essa.

Vi sono, tuttavia, componenti chiave comuni alle diverse tipologie:

  • Nodo: sono i singoli partecipanti alla blockchain, costituiti dai server di ciascun partecipante;
  • Transazione: i dati che necessitano di essere verificati, approvati e poi archiviati.
  • Blocco: un insieme di transazioni, unite al fine di essere verificate, approvate e poi archiviate dai nodi;
  • Ledger: il registro pubblico nel quale vengono registrate le transazioni effettuate. Il ledger si compone dell’insieme dei blocchi tra loro incatenati tramite una funzione di crittografia;
  • Hash: operazione (non invertibile) che permette di mappare una stringa di testo e/o numerica di lunghezza variabile in una stringa unica ed univoca di lunghezza determinata.

 Le applicazioni

Il primo settore ad avvalersi di questa tecnologia è stato quello bancario che ha visto nella blockchain una valida opportunità per rendere efficienti e più sicuri processi e transazioni come i pagamenti internazionali, la riconciliazione dei conti interbancari e la verifica di fatture.

Tuttavia, il settore bancario non è l’unico ad avere interesse alle applicazioni blockchain, alcuni esempi sono:

  • gli enti governativi per la legittimazione del voto elettorale;
  • l’agrifood per la tracciabilità delle materie prime e dei prodotti alimentari;
  • la sanità per consentire alle strutture sanitarie e ai pazienti di trasmettere/condividere i dati in maniera più sicura;
  • l’energy & utility per la realizzazione di un sistema decentrato di scambio e fornitura di energia che renda le operazioni più veloci e riduca i costi di acquisto oltre che, attraverso smart contract, di mettere direttamente in contatto il produttore e il consumatore così da erogare energia in base alle necessità dell’utente;
  • le assicurazioni per l’automatizzazione di gran parte delle attività condotte manualmente come la gestione dei reclami;
  • la logistica e i trasporti per la gestione dell’intera supply chain rendendo più sicure e trasparenti le operazioni.

Scenari futuri 

La blockchain, ad oggi, è una tecnologia molto discussa ma che ancora non ha trovato ampia diffusione nonostante il suo potenziale.

Infatti, riprendendo uno spunto da Harvard Business Review la “blockchain non è una tecnologia disruptive, che può attaccare un modello di business tradizionale con una soluzione a basso costo e superare rapidamente le aziende consolidate ma una tecnologia fondativa che ha il potenziale per creare nuove basi per i nostri sistemi economici e sociali”.

In uno scenario non ancora ben delineato, il successo o il fallimento di questa tecnologia, oltre ai benefici che essa comporta, sarà determinato dalla capacità delle aziende di fare sistema e mettere a fattore comune le best practice e superare i propri dubbi e perplessità in merito.

Leggi tutti gli approfondimenti dello Speciale Blockchain

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: