A distanza di circa un anno arriva la seconda edizione del report di sostenibilità di Hitachi Vantara che nel 2024 aveva reso disponibile per la prima volta il documento.
Nel pieno della transizione digitale alimentata da dati e intelligenza artificiale, Hitachi Vantara con il suo sustainability report 2024 conferma la sostenibilità come fattore distintivo nella progettazione delle proprie infrastrutture tecnologiche. Parte integrante del gruppo Hitachi Ltd., l’azienda rafforza il suo posizionamento nel mercato globale come fornitore di soluzioni di data storage e infrastrutture hybrid cloud efficienti ed orientate alla decarbonizzazione. “Documentiamo i progressi compiuti da quando abbiamo pubblicato il nostro primo sustainability report – sottolinea Sheila Rohra, Ceo di Hitachi Vantara – ma sappiamo che il percorso non finisce qui e vogliamo dimostrare che la sostenibilità può essere un motore chiave per l’innovazione nei data center e una leva per il successo di business”.
Impegni Esg, struttura evoluta e certificata
Helping Make the World a Better Place include per la prima volta i dati integrati della legal entity giapponese Hitachi Vantara K.K., dopo la riorganizzazione del gruppo avvenuta nel 2023. L’approccio Esg viene raccontato in modo sistemico, articolato in cinque sezioni principali: innovazione sostenibile, ambiente, capitale sociale, governance e appendici metodologiche.

Ed è allineato agli standard dell’International Sustainability Standards Board (Issb), con i dati completi relativi all’anno fiscale 2024 (1 aprile 2024 – 31 marzo 2025), ponendo al centro l’integrazione degli obiettivi Sdg dell’Onu.
Elemento distintivo del report è quindi il focus sull’innovazione sostenibile a partire dalla proposta tecnologica: Hitachi Vantara ha ottenuto, per la propria piattaforma Virtual Storage Platform One Block (Vsp One Block), la certificazione Energy Star, posizionandosi nelle prime posizioni della categoria Nvss Disk Online 4 per efficienza energetica. Il dato conferma la strategia dell’azienda: progettare soluzioni storage capaci di coniugare elevate prestazioni e basso impatto ambientale. Tema ripreso anche da Simon Ninan, Svp e Global Head of Strategy di Hitachi Vantara: “Le nostre soluzioni eco-friendly massimizzano l’efficienza, riducono i costi e migliorano l’impatto ambientale. Anticipiamo le sfide di domani per costruire un futuro più verde”. Vsp One Block è anche al centro di un ecosistema di strumenti digitali sviluppati per supportare i clienti nei percorsi di sostenibilità. Tra questi Clear Sight, come dashboard che consente di monitorare e ottimizzare il consumo energetico e l’impronta carbonica a livello di singolo sistema, sito e deployment globale. A supporto, l’azienda ha reso disponibili strumenti come CO2 Estimator e software analitici per la sostenibilità, affiancati da soluzioni di decarbonizzazione per infrastrutture e ambienti cloud.
Operation e supply chain, controllo delle emissioni
Nel corso del FY2024, Hitachi Vantara ha ridotto del 50% il consumo energetico del data center di Denver, migliorando il Power Usage Effectiveness (Pue) da 1,6 a 1,3. Contestualmente, ha incrementato al 35% la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili, con un obiettivo ambizioso di arrivare al 100% entro il 2030. L’European Distribution Center nei Paesi Bassi rappresenta un caso emblematico: alimentato per un terzo da energia solare grazie a oltre 6mila pannelli fotovoltaici, sfrutta anche sistemi geotermici per il riscaldamento e dispone di un tetto verde capace di ridurre la temperatura interna e trattenere CO2. Il sito è certificato ISO 9001, 14001 e 45001.

Anche i risultati in termini di circolarità sono tangibili: il 40% dei materiali utilizzati nei bezel degli storage Vsp è oggi composto da plastiche riciclate, con l’obiettivo del 50% entro il 2030. I centri di distribuzione dell’azienda hanno già raggiunto un tasso di riciclo del 99%, mentre i prodotti vengono progettati con un approccio “design for longevity”, che ne prolunga il ciclo di vita e ne facilita la riparazione.
Nel FY2024, l’azienda ha inoltre misurato per la prima volta le emissioni Scope 3 lungo l’intera catena del valore, raggiungendo una baseline di 1.473.810 tonnellate di CO2e. Le emissioni Scope 1 (dirette) ammontano a 2.185 tCO2e, mentre le Scope 2 (indirette da elettricità) variano tra 22.491 (market-based) e 29.185 (location-based). Tutti i dati sono stati sottoposti a verifica indipendente di terza parte. Ora l’impegno dichiarato è la neutralità carbonica per le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2030, e lungo la catena del valore entro il 2050, attraverso obiettivi allineati alla Science Based Target Initiative (Sbti).

Il capitale sociale
Una sezione dedicata del report esplora le iniziative sul capitale umano. Nel 2024, Hitachi Vantara ha lanciato un nuovo programma globale di on-boarding e messo a disposizione oltre 50mila asset formativi. Progetti specifici hanno coinvolto 621 manager per lo sviluppo delle competenze di leadership, e ‘raccolto’ oltre 4.200 ore di volontariato in attività ambientali e sociali. Le politiche per la salute e la sicurezza sul lavoro sono state consolidate con una nuova Global Ehs Policy. L’azienda ha anche aggiornato le linee guida su etica e integrità, con il 99% di compliance training completato a livello globale e audit specifici nei paesi a più alto rischio.
La collaborazione con i clienti, uno sguardo al futuro
Diversi i casi riportati in relazione alla collaborazione con i clienti. La Molisana, azienda italiana del settore alimentare, ha ottenuto una riduzione del 30% nel consumo energetico e un miglioramento dei tempi di risposta di 2,5x grazie all’implementazione di Vsp One Block. “La sostenibilità è stata un fattore determinante nella nostra scelta – afferma Maurizio Maio, Cio de La Molisana –. Sebbene i consumi IT siano contenuti rispetto alla produzione, crediamo che soluzioni IT eco-friendly possano dare un contributo importante alla nostra visione sostenibile”. Diversi altri clienti hanno beneficiato della modernizzazione dell’infrastruttura storage targata Hitachi Vantara, con risultati che vanno dal miglioramento dell’efficienza energetica alla riduzione del 70% dei costi di raffreddamento.
Guardando al futuro, Hitachi Vantara annuncia la nuova Sustainability Guarantee che sarà integrata nella piattaforma Vsp One a partire dal FY2025. Questa iniziativa permetterà ai clienti di misurare e ottimizzare il proprio impatto ambientale attraverso Kpi dedicati, rendendo sempre più tangibile l’integrazione tra sostenibilità e performance tecnologica. Si conferma quindi l’intenzione dell’azienda di posizionarsi come partner strategico nella costruzione di un’infrastruttura dati sostenibile, resiliente e misurabile, dove ogni componente – dal design dei prodotti alla gestione delle emissioni – concorre alla realizzazione di un futuro digitale più responsabile.
Per approfondire l’approccio alla sostenibilità di Hitachi Vantara:
© RIPRODUZIONE RISERVATA