Watchguard Technologies annuncia la nomina di Joe Smolarski a chief executive officer. Con oltre 25 anni di esperienza nella leadership di aziende tecnologiche e operative, Smolarski guiderà la prossima fase di espansione e innovazione della società, rafforzando il modello di business basato sulla Unified Security Platform, adottato da un numero crescente di managed service provider (Msp) a livello globale. La nomina segue il mandato ad interim di Vats Srivatsan, che continuerà a far parte del consiglio di amministrazione. Durante la sua gestione, Watchguard ha accelerato l’adozione dell’intelligenza artificiale, rinnovato il portafoglio di soluzioni per la sicurezza di rete e ottenuto performance record nel terzo trimestre, consolidando la redditività e la quota di mercato internazionale. Smolarski ora approda in Watchguard dopo aver contribuito alla crescita esponenziale di Kaseya, dove ha guidato l’integrazione di oltre dodici acquisizioni ed aiutato ad incrementare i ricavi dell’azienda, costruendo una piattaforma Msp integrata e scalabile. “Watchguard dispone di una piattaforma tecnologica di livello mondiale e di un ecosistema di partner unico nel suo generespiega Smolarski -. Ora il nostro obiettivo sarà continuare a semplificare la cybersecurity per gli Msp, accelerando l’innovazione e offrendo una protezione intelligente e accessibile a tutte le aziende”. La sua nomina segna l’avvio di un nuovo capitolo per Watchguard, orientato alla crescita sostenuta e all’eccellenza operativa nel mercato della sicurezza informatica.

Kristen Pressner  dal 1 maggio 2026 sarà la nuova chief people officer nonché membro del Group Leadership Team di Nokia. Con oltre trent’anni di esperienza internazionale nelle risorse umane, nel talent management e nella trasformazione organizzativa, Pressner guiderà l’evoluzione culturale del gruppo in una fase di profondo riorientamento verso AI, cloud e reti di nuova generazione. In Roche Holding Group, Pressner ha già ricoperto il ruolo di global head of People & Culture per Roche Diagnostics, ha contribuito all’evoluzione dei modelli operativi e alla costruzione di una cultura capace di abilitare innovazione misurabile e risultati di business. In precedenza ha maturato esperienze anche in Texas Instruments. In una fase in cui trattenere i talenti è mandatorio per le aziende, in particolare in ambito IT, la nomina è funzionale ad accelerare il passaggio verso un’organizzazione empowered e customer-centric, allineando persone, processi e competenze alle opportunità offerte dal super-ciclo dell’intelligenza artificiale. Le priorità includono: evoluzione dei modelli di leadership, upskilling e reskilling su vasta scala, nuovi sistemi di performance e riconoscimento, oltre a un “people operating model” coerente con la velocità dell’innovazione. Basata in Finlandia e a diretto riporto del Ceo, obiettivo di Pressner sarà aiutare a  costruire una cultura unificata che metta le persone al centro come leva primaria di competitività, favorendo al contempo l’adozione responsabile dell’AI nei processi e nei prodotti.

DeepL, tra i player operativi nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale, annuncia la nomina di Martino Cadoni a chief financial officer. L’ingresso di Cadoni nel leadership team rafforza la struttura manageriale dell’azienda in una fase di espansione globale e di evoluzione tecnologica che vede DeepL impegnata a consolidare il proprio ruolo nel mercato AI, dall’elaborazione del linguaggio naturale all’intelligenza agentica. Con oltre 15 anni di esperienza sul campo, Cadoni unisce competenze economiche e visione strategica in contesti di forte crescita. Prima di entrare in DeepL, ha ricoperto ruoli di vertice in Klarna, tra cui quello di head of Strategic Finance & Investor Relations, contribuendo al successo di operazioni decisive come la cessione di Klarna Checkout. In precedenza ha lavorato in Hsbc e GE, sviluppando una solida esperienza di governance finanziaria in scenari globali, e ha fondato MC4 Ventures, realtà attiva nel venture capital. Ora l’obiettivo sarà contribuire a una roadmap finanziaria sostenibile che acceleri la crescita e supporti le nuove applicazioni dell’AI nei mercati emergenti. Cadoni succede a Markus Harder, che ha contribuito a costruire un team finanziario di livello mondiale. La nomina conferma l’impegno di DeepL nel coniugare innovazione tecnologica e solidità finanziaria per sostenere la propria leadership nel mercato AI europeo e internazionale.

Allison Cerra è la nuova chief marketing officer di Veeam Software. Con un’esperienza di oltre vent’anni nel settore tecnologico e digitale, maturata in aziende globali come Hewlett Packard Enterprise, McAfee, Intel, Alcatel-Lucent e più recentemente Alkami Technology, Cerra porta in Veeam una combinazione di visione strategica, competenza operativa e attenzione per il valore umano della tecnologia. Nel nuovo ruolo, riporterà direttamente al Ceo Anand Eswaran e guiderà la strategia marketing a livello globale, coordinando brand, product marketing, demand generation, comunicazione, eventi e digital engagement. La sua missione sarà quella di rafforzare il posizionamento di Veeam come piattaforma di riferimento per la protezione e la valorizzazione dei dati nell’era dell’intelligenza artificiale. Riconosciuta per la capacità di guidare la crescita e modernizzare il marketing in contesti di innovazione, Cerra subentra a Rick Jackson, che lascia l’incarico dopo una lunga carriera nel settore. Con questa nomina, Veeam consolida la propria strategia globale, proiettandosi verso una nuova fase di sviluppo orientata a AI, cloud e trust-driven innovation.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo: