Tag: Stefano Patuanelli
Mise, autorizzati 5 “Accordi innovazione e sviluppo”
Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, firma i decreti che autorizzano 3 Accordi di programma e di sviluppo e 2 Accordi per l’innovazione tra il Mise e le Regioni Campania, Lombardia e Sicilia. Finanziamenti per 61 milioni di euro
Fondazione Enea Tech ora operativa, le nomine
Con la firma del decreto di approvazione dello statuto, la fondazione Enea Tech è ora pienamente operativa con Anna Tampieri, presidente e Salvatore Mizzi, direttore. Enea Tech promuoverà investimenti e impegni in R&D per le startup e le Pmi innovative
AI, ottobre per valutare la strategia nazionale
"Imperativo morale" scaricare l'app Immuni. Ma anche, dopo due anni di lavoro, arrivare alla stesura finale della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. Fino al 31 ottobre la consultazione pubblica sul documento redatto dai 30 esperti del Mise. E' la volta…
Unico filo conduttore: lavoro agile, 5G, etica
I dibattiti di questa settimana su smart working e 5G hanno un unico filo conduttore: la tecnologia per la ripresa. Ma mancano ancora risposte certe. Come cambierà lo smart working dopo il 15 ottobre? Come verrà gestito nella PA nel…
Europa Digitale: al via in Italia la selezione dei poli
In linea con il Programma Europa Digitale, si apre il 10 settembre la procedura per le preselezioni dei poli sul territorio nazionale. "Con questo bando possiamo rendere i nostri centri di innovazione più forti, uniti e sostenere le Pmi", Ministro Stefano…
Enea Tech, trasferire tecnologia a Pmi innovative
Gestirà inizialmente 500 milioni di euro la Fondazione Enea Tech, con lo scopo di partecipare a startup, Pmi innovative, spin-off universitari, centri di ricerca e sviluppo, per la creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico
Al via Atlante i4.0, bussola per orientare l’innovazione
Atlante i4.0 è il portale pensato da Unioncamere e dal Ministero dello Sviluppo Economico per fare conoscere le strutture nazionali che operano a supporto dei processi di trasformazione digitale delle imprese. Sono oltre 600 le realtà già mappate
Fondo nazionale innovazione, c’è il piano industriale
Fatta la mossa da tempo attesa. Presentato il Piano Industriale 2020-2022 per attuare il Fondo Nazionale Innovazione, avviato durante il lockdown. Finanziamenti per startup e aziende innovative, con la voglia di fare crescere l’industria del venture capital in Italia, non…
Scivolata, Italia quart’ultima in Europa nel digitale
Ultima per competenze, quart’ultima in Europa per digitalizzazione, davanti solo a Romania, Grecia, Bulgaria. L’Italia scivola in 25esima posizione secondo il Desi – Digital Economy and Society Index – della Commissione Europea che sottolinea la nostra arretratezza
Decreto liquidità, nuovi fondi alle Pmi per ripartire
Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto liquidità. Via libera ai prestiti a sostegno delle Pmi italiane con la garanzia di 100 miliardi di euro di liquidità per aziende fino a 499 dipendenti e professionisti. Tre le modalità di accesso
Innova per l’Italia, chiamata per sconfiggere Covid-19
L'appello Innova per l'Italia del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, del Mise e del Miur, con Invitalia, chiama le organizzazioni a un contributo per la prevenzione, il monitoraggio e il contenimento di Covid-19 facendo leva sulle tecnologie
Transizione 4.0, il Mise definisce le linee di intervento
Online le linee di intervento previste dal Piano Transizione 4.0 e introdotte nella Legge di Bilancio 2020. Supporto alle imprese tramite il credito di imposta per i beni strumentali materiali e immateriali, ricerca e sviluppo, formazione 4.0
Eni, il nuovo supercalcolatore HPC5 per energia futura
Il Green Data Center di Ferrera Erbognone ospita il nuovo supercomputer HPC5 “una infrastruttura di supercalcolo unica al mondo dedicata al supporto di attività industriali”, Descalzi, AD di Eni. Partner tecnologici Dell Technologies, Intel e Nvidia
Mise, a Matera la Casa delle Tecnologie Emergenti
Come previsto dal programma di supporto del Mise, nasce a Matera la prima Casa delle Tecnologie Emergenti. Per la loro realizzazione - anche a Torino, Roma, Catania, Cagliari, Genova, Milano, Prato, L’Aquila, Bari - il Cipe ha stanziato 30 milioni…